(ASI) Il Museo della Canapa, Antenna dell'Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, aderisce alla Giornata delle Famiglie al Museo, F@MU 2015, che si terrà domenica 4 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
(ASI) Il Museo della Canapa, Antenna dell'Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, aderisce alla Giornata delle Famiglie al Museo, F@MU 2015, che si terrà domenica 4 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
(ASI) Perugia - La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato, per martedì 6 ottobre, alle ore 9, a Villa Umbra di Pila, un seminario per approfondire le tematiche legate alla valorizzazione dei beni e attività culturali in Umbria, tenendo anche conto di come la Chiesa umbra si stia preparando al Giubileo straordinario della Misericordia, che sarà aperto da Sua Santità Papa Francesco nel prossimo mese di dicembre.
(ASI) Perugia, Venerdì 2 ottobre, ore 17.00, presso la Fondazione Ranieri di Sorbello in piazza Piccinino,9 Perugia, verrà presentato il volume “Al traditor s’uccida La congiura de’ Pazzi, un dramma italiano” di Niccolò Capponi (il Saggiatore, 2014).
(ASI) Perugia. Nutrimenti Culturali: questo il tema dell’edizione di UmbriaLibri 2015, che nasce dal presupposto che un filo sottile lega cibo e cultura e che prende spunto dal tema di Expo 2015, creando un parallelo concettuale e narrativo con l’esposizione milanese.
(ASI) ASSISI - Torna a mostrarsi in tutto il suo splendore, nel Tesoro della Basilica di san Francesco d'Assisi, il Calice realizzato da Guccio di Mannaia per Papa Niccolò IV (1288-1292). Venerdì 2 ottobre alle 16.30 presso la Sala Stampa del Sacro Convento si terrà la presentazione dell’opera - tra i capolavori dell’arte medievale - a seguito di un attento restauro eseguito nei laboratori dei Musei Vaticani.
(ASI) Perugia. Si è svolta stamani a Perugia, a Palazzo Donini, la presentazione della 14esima edizione, dedicata al tema “S-Confini”, di Umbria World Fest in programma dal 9 all’11 ottobre prossimi a Foligno, a cui si aggiunge quest’anno come sede di una mostra fotografica anche Montefalco. Il tema di quest’anno sarà narrato dalla fotografia e dalla musica, grazie ai racconti espositivi, musicali e performativi di artisti di fama nazionale ed internazionale.
(ASI)Perugia – Nella ricorrenza del quinto centenario della morte del grande condottiero Bartolomeo d’Alviano (nato a Todi nel 1455 e deceduto il 7 ottobre 1515 a Ghedi, in provincia di Brescia), il Comune di Alviano ha organizzato un ciclo di celebrazioni con convegni storici, eventi culturali tematici, incontri e percorsi didattici, mostre ed eventi multimediali, rievocazioni storiche e spettacoli di intrattenimento.
(ASI) Assisi. Dopo il debutto di Thyssen al Terni Festival, da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, alle ore 21,30, al Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, il Teatro Stabile dell’Umbria presenta Cantico, un’altra produzione che vede protagonista un’artista della compagnia di giovani, Giulia Zeetti.
Galleria ADD-art, 10 ottobre - 6 dicembre 2015
In occasione della Giornata del Contemporaneo AMACI Con il patrocinio del Comune di Spoleto
Vernissage sabato 10 ottobre ore 18:00
Alessandro Barbero e Franco Cardini protagonisti della prima giornata del Festival del Medioevo (Gubbio, 30 settembre – 4 ottobre 2015). L’inaugurazione alle ore 10.00 del 30 settembre nella Sala Trecentesca del Palazzo Pretorio di Gubbio
L’evento è aperto a tutti e gratuito: incontri con gli autori, Fiera del Libro, il Mercato medievale, l’Erbario, i Templari, concerti, mostre, spettacoli, visite guidate, programmi “ad hoc” per i bambini, giochi di ruolo e una fedele ricostruzione dei mestieri d’arte, I film, gli sceneggiati e i documentari della Rai sul Medioevo verranno proiettati negli Arconi di Palazzo dei Consoli. “Medioevo Card” con sconti per ristoranti, negozi e servizi
Le due mostre allestite dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e Cariperugia Arte a Palazzo Baldeschi, a Perugia, e Palazzo Bonacquisti, ad Assisi, aderiscono all’iniziativa nazionale f@mu
Furore (SA), Chiesa di Santa Maria della Pietà – Sabato 3 Ottobre ore 21
(ASI) “Bagliori d’Acqua, Bagliori di Cielo. Note d’acqua e note d’aria nel segno della luce”: il Concerto di UmbriaEnsemble a Furore, lo splendido sito della costiera amalfitana che è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO grazie alle sue meraviglie, uniche al mondo, è molto più di un Concerto: è un evento musicale unico in un sito naturale e storico di straordinario fascino e bellezza con un repertorio raro, dove la grandissima tradizione del classicismo viennese si sposa felicemente alle più raffinate ricerche stilistiche e timbriche in ambito rock- prog.
(ASI) CASTIGLIONE DEL LAGO – Non solo i migliori tra le giovani leve della musica indipendente italiana, e spesso anche internazionale, in cartellone alla Darsena Live Music, ma anche gli artisti che la storia dell’underground nostrano l’hanno scritta: sabato 26 settembre (ore 23.30, ingresso 8 euro) un nuovo capitolo sarà affidato ai Diaframma di Federico Fiumani, band fiorentina tra le realtà musicali più longeve e solide in circolazione.
Tiro alla fune, il puzzle, corsa con il sacco e palo della cuccagna: sono questi i giochi di abilità che i quattro rioni devono affrontare per aggiudicarsi la vittoria della prova dei Giochi. Questa era Portella chiuderà le sfilate, in seguito verranno diramate le nomination per il premio “Monica Petrini” e “Stella nascente”.
(ASI) Perugia. L’Accademia del Dónca propone una riflessione sulle favole di Perrault e dei fratelli Grimm, con un commento-testimonianza in perugino di Umberto Alunni Breccolenti e un riadattamento alla contemporaneità di Sandro Allegrini.
Quattro artisti, provenienti da percorsi e formazioni diverse, riuniti da un progetto comune
(ASI) Assisi. Proseguirà fino al 26 settembre ad Assisi, nella Sala Pinacoteca in Piazza del Comune, la mostra “Realismo Astratto”, inaugurata il 19 settembre. Si tratta di un progetto culturale strutturato da quattro artisti umbri, i pittori Bruno Marcelloni e Federico Marchesini, lo scultore Armando Moriconi ed il fotografo Daniele Paparelli.
(ASI) Perugia - Il “Teatro delle Immagini”, struttura espositiva della mostra fotografica "Sensational Umbria" di Steve McCurry, è stato selezionato tra le 30 realizzazioni finaliste all’ultima edizione del premio internazionale di architettura “A. Prize”, organizzato da Exposynergy, una associazione di aziende di produzione di prodotti e servizi per l’architettura, e patrocinato da La Triennale di Milano.
(ASI) Perugia. Domenica 27 settembre alle ore 17.30 in Sala dei Notari, prestigiosa cornice storica ed artistica della città di Perugia, risuoneranno le splendide voci dell'Ensemble Libercantus diretto dal M° Vladimiro Vagnetti. Il gruppo reduce dalla vittoria al Concorso Corale Internazionale di Chivasso (TO) presenterà il Concerto "Joy Delights in Joy" diletti musicali al tempo di Shakespeare e per l'occasione sarà accompagnato dall'Ensemble strumentale Orientis Partibus di Assisi.
Ingresso libero.
(ASI) San Gemini - Dal 26 settembre all’11 ottobre San gemini ospiterà la 42esima edizione della Giostra dell’Arme e tra le numerose iniziative che fanno da corollario alla manifestazione sono state presentate stamani, a Palazzo Donini, le mostre su “Leoncillo dei tagli e delle figure sfuggenti” e Mikhail Koulakov - “Umbria seconda Patria”, entrambe allestite negli spazi di Palazzo Vecchio. Dopo il successo dell’edizione 2014 che ha visto come protagonista Gerardo Dottori, continua dunque la serie di grandi esposizioni in occasione della Giostra dell’Arme.
(ASI) Perugia – In soli due giorni ha totalizzato oltre 54 mila visualizzazioni sul profilo Facebook della Regione Umbria il breve video nel quale il fotografo Steve McCurry racconta le sue personali emozioni provate in giro per l’Umbria, per realizzare la sua ultima sessione di immagini del progetto “Sensational Umbria”. Numeri da vero e proprio record. Oltre alle 54 mila visualizzazioni, infatti, il “post” è stato condiviso da 1800 utenti ed ha raggiunto 180 mila persone.
(ASI) Perugia. Qualunque canale espressivo diventa uno strumento per conoscersi e farsi conoscere, un modo per uscire dal proprio guscio ed entrare nel mondo. Maria Tosti ha scelto la poesia. L’ha fatto inconsapevolmente fin dagli anni della scuola, poi con maggiore convinzione, misurandosi in concorsi nazionali dai quali sono scaturiti premi importanti.