(ASI) Perugia. “L’educazione all’arte e al bello sono fondamentali per accrescere, soprattutto nei bambini, la conoscenza del patrimonio storico-artistico e la convinzione che la cultura è una valore da promuovere e di conseguenza lo sono i luoghi che ne costituiscono il fulcro come la Galleria nazionale dell’Umbria”. A dirlo la deputata di Scelta Civica, Adriana Galgano che prenderà parte, stasera, al primo dei quattro laboratori dedicati all’antica arte delle icone, organizzati dalla Galleria anche in lingua inglese per i turisti stranieri, in occasione della mostra “Icone serbe fra tradizione e modernità”.


(ASI) Perugia. Velimna percorre gli itinerari etruschi del territorio, iniziative seguitissime perché, a detta di un ponteggiano intervenuto all'inaugurazione di quest'anno alla Necropoli del Palazzone: “Io abito al Ponte ma non pensavo che ci fossero, a poche centinaia di metri dalla mia abitazione, tante cose belle e interessanti come quelle che ho scoperto: l'Ipogeo dei Volumni e le preziosità dell'Antiquarium. Ringrazio veramente la Pro Ponte”.
Musicista di fama internazionale ha creato e dirige da dieci anni Music fest Perugia
(ASI) Perugia. Il Presidente del Consiglio Comunale Leonardo Varasano ha partecipato, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, all’inaugurazione della mostra “Popoli in lotta” del giornalista e fotoreporter perugino Fabio Polese.
(ASI) CASTELNUOVO DI ASSISI – Oltre 4 mila presenze per il Riverock Festival. Questo il primo dato da cui partire per tracciare un bilancio della sesta edizione di un festival che per quattro giorni di grande musica di fine agosto ha proposto, nella suggestiva ed accogliente location dell’area verde di Castelnuovo d’Assisi, il meglio che la scena indipendente italiana può offrire oggi.
(ASI) CASTIGLIONE DEL LAGO – Dalla Sicilia alle rive del Lago Trasimeno. Il palco della Darsena Live Music si prepara per un nuovo capitolo di musica dal vivo, all’insegna del folk-rock stradaiolo e selvaggio: a conferma di una stagione all’insegna della qualità musicale e della fedeltà indiscutibile del suo pubblico, sabato 5 settembre (ore 23.30, ingresso 8 euro) il locale di Castiglione del Lago ospiterà Il Pan Del Diavolo, duo nato a Palermo nel 2006 e giunto nel 2014 al terzo disco con “FolkRockaBoom”.
A lago Trasimeno l’evento unico in Europa che coniuga scienza e divertimento. Due serate speciali e 50 show in programma dal 4 al 6 settembre
(ASI) Carità e Sanità, fare del bene per impegno e vocazione, è questo il filo conduttore del nuovo fine settimana di cultura. All'Isola del Libro un sabato dedicato all'amore verso il prossimo. «Senza la carità, anche se avessi tutti i carismi, perfino se parlassi la lingua degli angeli, "non sarei nulla".
(ASI) Perugia. Al Museo Civico di Palazzo della Penna, una delle principali strutture del circuito museale del Comune di Perugia, un pianoforte a coda, dono di cinque generosi cittadini, aggiunge da qualche mese un nuovo aspetto culturale al luogo. Che non é solo quello della musica, che comunque a Perugia é radicata in molteplici espressioni, dalla classica al jazz; ma con il senso civico di permetterne un uso "libero". I donatori, con questo gesto, hanno accolto l’appello lanciato loro dall’Assessore Severini.
(ASI) Si è appena concluso in terra piemontese e precisamente a Chivasso in provincia di Torino il Concorso Corale Internazionale di Musica Sacra “Irenè” Città di Chivasso 2015 ed è stato l’ Ensemble Vocale Libercantus di Perugia diretto dal M° Vladimiro Vagnetti a conquistare il primo premio della categoria polifonia.
La "Caduceo" racconta l'Onaosi. Intervista al curatore Giuseppe Marino Nardelli
(ASI) Perugia – Oltre quaranta opere appartenenti all’ultima stagione creativa di Renzo Scopa, dal 1987 al 1997 (anno della sua scomparsa, avvenuta il 2 giugno a Città di Castello), verranno esposte per la prima volta al pubblico al Museo Tela Umbra di Città di Castello, da sabato 5 settembre a domenica 4 ottobre. Un’occasione unica per ammirare il “Mondo dipinto”, questo il titolo della mostra che riprende la definizione data dallo stesso artista (nato a Urbino nel 1933, ma umbro di adozione) in un suo scritto, attraverso i lavori realizzati nell’ultimo decennio di vita.
Sabato 5 settembre al Caporali approda il celebre intermezzo buffo di Scarlatti
Il Sindaco di Todi Carlo Rossini e il Direttore artistico Silvano Spada, durante la conferenza stampa di chiusura, tracciano il bilancio della ventinovesima edizione della rassegna teatrale. Quest’anno 17.700 presenze tra spettacoli ed eventi paralleli
(ASI) Perugia – Raccoglie oltre quaranta opere inedite dell’ultima stagione creativa di Renzo Scopa (Urbino 1933 – Città di Castello 1997) la mostra “Mondo dipinto” che verrà inaugurata sabato 5 settembre a Città di Castello, nel Museo Tela Umbra, dove resterà aperta fino al 4 ottobre.