(UNWEB) – Perugia – Lo stato di avanzamento del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 e modifiche al Piano finanziario: sono questi i temi principali sui quali si è incentrata la prima riunione del Tavolo Verde convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e agroalimentari dell’Umbria, Roberto Morroni, che si è svolta ieri nella sede dell’Assessorato. “Una prima occasione di confronto, in un clima positivo e costruttivo -sottolinea l’assessore – sulla ‘tabella di marcia’ e sui contenuti di alcune modifiche al piano finanziario”.


Agabiti: “Occorre garantire maggiore trasparenza”
(UNWEB) Perugia. Si è svolta questa mattina, presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori, la conferenza stampa di presentazione del progetto “D2- donne al quadrato”, corsi di educazione finanziaria gratuiti rivolti principalmente alle donne che vogliono accedere a nuove opportunità lavorative e che vogliono uscire da situazioni di isolamento e “violenza” economica. Articolati in tre moduli (base, avanzato e professionale) i corsi sono organizzati in tutta Italia con il patrocinio dei Comuni e delle associazioni femminili locali.
(UNWEB) Todi. Il turismo continua la sua crescita nel territorio tuderte con tantissimi visitatori in Città per le festività natalizie. Ne hanno beneficiato innanzitutto gli spazi culturali, presi letteralmente d'assalto e molto apprezzati da tutti coloro che li hanno visitati. Nel periodo che va dal 20 dicembre al 6 gennaio si sono registrati oltre 2000 ingressi a pagamento nella nostra città, con un picco eccezionale nei primi giorni nel nuovo anno.
(UNWEB) Perugia - A partire da domani, giovedì 9 gennaio, riaprirà a Norcia lo Sportello del Lavoro, gestito da ARPAL Umbria, Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Regione Umbria. A darne notizia è la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che sottolinea con soddisfazione "la riattivazione di questo importante servizio, chiuso dallo scorso mese di dicembre ed ora riaperto d'intesa con il Comune di Norcia e la collaborazione dell'Ufficio Speciale Ricostruzione".
(UNWEB) TERNI – “Ci siamo assunti, con un ulteriore atto di responsabilità, il compito di assicurare il proseguimento dell’attività del centro per l’impiego (oggi Arpal Umbria, ndr), nonostante da tempo non fosse più nostra competenza, ma la situazione, così com’è oggi, non può durare più a lungo”. Lo dice il presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi, che porta alla luce la questione legata al pagamento delle utenze e della sede del centro per l’impiego di Via Annio Floriano a Terni.
Assegnate le borse di studio ai figli dei dipendenti che si sono distinti nei percorsi scolastici
Premiati gli studenti del corso di “Strategie di comunicazione d’impresa” che hanno sviluppato progetti sul caso reale dell’azienda di Citerna
(UNWEB) Perugia – Un altro anno al servizio delle persone. Polis cooperativa sociale traccia il bilancio economico e sociale del 2019, un anno in cui “ha lavorato per evolvere e migliorare il modo di operare, per essere sempre più impresa cooperativa sociale innovativa, dinamica, poliedrica, di territorio, aperta al confronto ed alle collaborazioni”.
Il Green New Deal inizia dalla trasparenza a tavola: 1,1 milioni di firme raccolte, 30.000 in Umbria
(ASI) La rubrica 'Pillole di Economia' tenuta dall'esperto della materia Dottor Maurizio Berruti, oggi tratterà un tema molto importante: l'accesso al credito per le medio micro piccole aziende agricole nell'epoca di Basilea 2 (oggi 3).
(ASI) Roma – E’ stato lanciato da pochi giorni il nuovo sito del Ministero dell’Innovazione tecnologica e per la digitalizzazione del Ministro Paola Pisano: https://innovazione.gov.it/ che ha dato il via anche ad una call per selezionare ben 100 talenti nel Dipartimento per la trasformazione digitale.
Focus sulla implementazione della prevenzione delle malattie professionali nelle imprese cooperative operanti nel comparto dei servizi
Il Presidente Antonio Alunni presenta l’indagine sull’andamento delle imprese associate
(UNWEB) Perugia. Serve promuovere un “marchio Umbria” scommettendo sulla centralità e strategicità dell’agroalimentare, affinché il valore aggiunto che il settore primario riesce ad esprimere possa ricadere sull’intera economia del territorio.
