(UMWEB) Terni. E’ durato oltre due ore –sforando abbondantemente la tempistica prevista dal format del “caffè con...” - il faccia a faccia tra l’Assessore Enrico Melasecche Germini e Confartigianato Terni. Un appuntamento nella sede dell’Associazione, fortemente voluto dai vertici di Confartigianato Terni, per fare un approfondito punto della situazione economica con il mondo delle Imprese e l’Amministrazione Comunale.


(UMWEB) Perugia. A conferma anche del valore della dieta mediterranea, certificata da molti studi scientifici come un elisir di lunga vita, e del buon vivere in Umbria, l’8,4% della popolazione regionale è ultraottantenne (7% a livello nazionale).
(UMWEB) Aperti fino al 12 ottobre i bandi per l’iscrizione ai percorsi formativi di ITS Umbria Academy che prenderanno avvio in autunno.
(UMWEB) Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP presenta ‘In viaggio verso il futuro’, il 28 Settembre 2018 alle ore 11 presso Eataly Roma in Piazzale XII Ottobre 1492.
Erogate decine di migliaia di euro in solidarietà e formazione gratuita
(UMWEB) Perugia. – Anche gli Sbandieratori della Città di Narni tra gli eventi di promozione turistica dell’Umbria che, grazie all’intesa siglata oggi a Venezia tra l’assessorato al turismo della Regione Umbria e la Città di Venezia, si stanno tenendo nel corso della Mostra del cinema di Venezia.
(UMWEB) Perugia. “Rafforzare in maniera significativa la presenza dell’Umbria nella Città di Venezia, meta di rilevanti flussi turistici nazionali ed internazionali, in particolar modo durante lo svolgimento della Mostra internazionale d’arte cinematografica, è un’occasione imperdibile che intendiamo cogliere fino in fondo.
(UMWEB) Norcia. Ricorre il 24 agosto il secondo anniversario dall’inizio di una serie di eventi sismici che tra il 2016 e il 2017 ha sconvolto gran parte del Centro Italia con conseguenze tristemente note, in alcuni casi rivelatesi terribilmente tragiche; e ricordarlo, nei giorni in cui la terra ha ripreso a tremare, fa un certo effetto.
(UMWEB) – Perugia – Saranno utilizzati esclusivamente a favore degli operatori agricoli danneggiati dalle gelate dei giorni 20, 21 e 22 aprile 2017 i 270mila euro assegnati alla Regione Umbria con decreto del Ministero delle Politiche agricole a seguito del riconoscimento del carattere di eccezionalità di eventi calamitosi del 2016 e dello scorso anno in alcuni territori dell’Umbria.
(UMWEB) – Perugia – “Per migliorare lo stato di qualità ambientale delle acque dei fiumi che attraversano il territorio di Bevagna, si interverrà con azioni mirate a breve termine e con l’avvio anticipato di alcune misure contenute nell’aggiornamento del Piano di tutela delle acque”. È quanto ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini, nell’incontro con il sindaco di Bevagna Annarita Falsacappa che si è svolto nei giorni scorsi nella sede dell’Assessorato regionale. Alla riunione hanno preso parte il direttore regionale per il Governo del territorio Diego Zurli, il direttore del Consorzio Bonificazione Umbra Candia Marcucci ed i tecnici del Servizio regionale per le risorse idriche, dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) Umbria e della Vus - Valle Umbra Servizi (gestore del servizio idrico integrato per l’area in questione).
(UMWEB) Perugia. La bellezza sarà di certo la motivazione principale, ma i turisti che scelgono l’Umbria per acquistare una casa al lago, nelle zone di montagna o nelle città hanno una motivazione fondamentale nel prezzo. Secondo i dati, appena resi noti, dell’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2018 di FIMAA-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari), con la collaborazione della Società di Studi Economici NOMISMA, che ha “fotografato” l’andamento del mercato 2018 delle case per vacanza in Italia, le località dell’Umbria sono quelle che hanno fatto registrare la diminuzione maggiore a livello nazionale (-4,5%) rispetto ai prezzi del 2017. Il dato medio nazionale fa segnare una flessione annua pari a -2,5%.