La riforma di Agea, i danni della fauna selvatica e le assicurazioni per i danni da calamità atmosferiche tra le priorità.
Dieci i punti individuati come prioritari ed urgenti per il settore dal sindacato nazionale e da quello regionale Umbria
La riforma di Agea, i danni della fauna selvatica e le assicurazioni per i danni da calamità atmosferiche tra le priorità.
Dieci i punti individuati come prioritari ed urgenti per il settore dal sindacato nazionale e da quello regionale Umbria
(UMWEB) “La nomina di Mario Filippi a Cavaliere del Lavoro ci riempie di felicità e ci rende orgogliosi. Si tratta di un riconoscimento prestigiosissimo che onora un imprenditore competente e lungimirante ed una famiglia che unita sta portando avanti un bellissimo progetto industriale. Per tutta la nostra comunità regionale oggi è una giornata particolarmente importante”.
“Il Programma di Sviluppo Rurale, favorisca l’insediamento degli imprenditori under 40”: lunedì tanti giovani alla manifestazione dell’Organizzazione agricola.
(UMWEB) Perugia. L’Umbria rappresenta un’eccellenza nell’attuazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro che l’ha portata a collocarsi al secondo posto in Italia tra le regioni dove più studenti, oltre 24 mila nel triennio 2016-2018, hanno usufruito di questo canale formativo.
(UMWEB) Perugia. L’imprenditoria umbra porta a casa un altro importante risultato: Ivana Jelinic, dell’agenzia Igei Viaggi di Tavernelle (PG) e presidente Fiavet Umbria, è stata eletta alla presidenza nazionale di Fiavet, la Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo aderente a Confcommercio, nel corso dell’Assemblea generale che si è svolta a Roma.
(UMWEB) Perugia. Una folta delegazione di imprenditori umbri della Coldiretti ha partecipato oggi a Roma alla protesta nei confronti dello Stato debitore verso gli agricoltori di mezzo miliardo per il mancato versamento dei contribuiti per le assicurazioni contro le calamità nelle campagne: solo in Umbria mancano all’appello oltre 7 milioni di euro.
(UMWEB) Foligno. È stato inaugurato oggi Foligno Biometano, il progetto innovativo promosso da AURI e VUS che integra l’attuale impianto di Casone. Il nuovo impianto permette una migliore gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FOU), garantendo vantaggi ambientali e risparmi economici per il territorio. L’impianto, realizzato da Asja Ambiente Italia, è deputato alla produzione di biometano e compost di qualità.
(UMWEB) Terni.Un assessorato al Terziario e all’Innovazione: Confcommercio Terni pone la riflessione rivolgendosi a tutti i candidati a sindaco. Questo tema è uno dei punti costituenti le proposte programmatiche che la Confcommercio consegnerà in un documento più ampio, la settimana prossima, a tutti i candidati a sindaco, affinché siano resi consapevoli delle problematicità del settore.
Appuntamento a Perugia il 29 maggio e a Terni il 31 maggio, ore 14:30, presso le sedi Confcommercio
(UMWEB) 60 milioni di euro di pagamenti comunitari che le aziende agricole umbre debbono ancora ricevere, a cui vanno aggiunti oltre 7 milioni di euro bloccati per le assicurazioni contro le calamità naturali; circa 600 le domande per insediamento di giovani agricoltori e oltre 900 di aziende già operanti, che hanno richiesto finanziamenti per “investimenti”, da troppo tempo “in attesa di risposta”; milioni di euro di danni provocati dalla fauna selvatica alle aziende agricole. Coldiretti Umbria torna a denunciare con forza, dopo le tante iniziative e mobilitazioni nel corso degli ultimi anni e in particolare negli ultimi mesi, una situazione non più sostenibile per l’agricoltura regionale.
Nonostante gli accantonamenti sul credito deteriorato l’esercizio chiude in positivo
A novembre prevista un’assemblea straordinaria per aderire al Gruppo bancario Iccrea
(UMWEB) – Perugia– "La Regione Umbria non premia né boccia nessuno: i finanziamenti che vengono assegnati attraverso bandi rispettano precise procedure che prevedono graduatorie stilate in base a criteri oggettivi e soggettivi e a punteggi che partono all'autovalutazione di chi fa la domanda, come è stato fatto per gli interventi sulle infrastrutture viarie del territorio regionale con le risorse del Programma di sviluppo rurale". È quanto tiene a precisare l'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini, in merito a quanto riportato oggi sulla stampa locale circa il mancato finanziamento di una proposta progettuale presentata dal Comune di Perugia riguardante la strada di Montevile.
La nuova disciplina impone all’imprenditore una grande responsabilità sociale
Alla sala dei Notari l’Osservatorio sulle crisi d’impresa discute di prevenzione e risoluzione
(UMWEB) – Terni, – Sono state 212 le aziende che, rispondendo alla “chiamata informale”, hanno comunicato la loro manifestazione di interesse a presentare progetti di reindustrializzazione nell’area di crisi industriale complessa Terni-Narni , mentre il prossimo 2 luglio saranno aperte le procedure del bando del Ministero dello sviluppo per la selezione di iniziative imprenditoriali previste dalla legge “181/1989”, e relative al “sistema locale del lavoro” di Terni; il primo e significativo bando che dà avvio alla operatività del progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi complessa, così come previsto dall’Accordo di programma che era stato sottoscritto lo scorso 28 febbraio a Roma, tra i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo, Regione Umbria, e dei Comuni di Terni e Narni, e nel frattempo la Regione Umbria sta già dando il via ad altre azioni sempre relative al grande progetto di reindustrializzazione dell’area Terni-Narni.
(UMWEB) Perugia. Dopo il successo dello scorso anno, Banca Etica e Legacoop ripropongono per start-up e piccole cooperative l’alleanza per promuovere il micro-credito e sostenere lo sviluppo della cooperazione in Umbria. Saranno finanziabili l'acquisto di beni o servizi strumentali all'attività, retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori e formazione. Le piccole cooperative, attive da meno di 5 anni, potranno usufruire di 25mila euro per ciascun micro-credito, da restituirsi al massimo in sette anni senza alcuna garanzia a carico dell’impresa o dei singoli soci.
Pubblicato oggi il nuovo bando destinato alla Ricerca scientifica che segue quelli indirizzati alla formazione scolastica
Rogari e Vannucci alla guida dei coordinamenti provinciali
(UMWEB) Perugia. Le imprese umbre si sono confrontate martedì 22 maggio sul tema Lobby e media, la comunicazione ai tempi dei social nel corso dell’incontro di Perugia, all’Hotel Giò: unica tappa umbra del progetto nazionale #tuttosocial di Confcommercio, sostenuto convintamente da Confcommercio Umbria, organizzazione impegnata a tutto tondo nella sfida di sostenere le imprese che affrontano la rivoluzione digitale con la voglia di esserne protagoniste e non vittime.
Nuovo incontro di aggiornamento e confronto rivolto ai tecnici del settore
Ospite la Fassa Bortolo con cui Pesciarelli ha avviato un’importante collaborazione
(UMWEB) Perugia. Promuovere in maniera integrata le strutture ricettive rurali regionali per rendere l’offerta turistica maggiormente appetibile, puntando sulle eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche e su esperienze dirette da far vivere in azienda. Questo l’obiettivo principale dell’innovativo progetto “AgriDays” promosso da Terranostra Umbria, l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio della Coldiretti, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale regionale 2014/2020, Misura 16.
(UMWEB) Perugia– Via libera dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini, all’attivazione di una “riserva finanziaria” di quasi 3 milioni di euro per attuare gli interventi della Strategia dell’area interna (Snai) Sud Ovest Orvietano e dell’Iti (Investimenti territoriali integrati) Trasimeno inseriti nelle graduatorie della Misura 7 del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020.