(UNWEB) Sostenibilità energetica e gestionale, monitoraggio dei consumi, fruibilità quotidiana degli utenti. Tematiche molto presenti e pressanti, oggi, in più settori e fortemente sentite in ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione dei sistemi: un'ottimizzazione dei processi in ogni aspetto della nostra società, puntando alla salvaguardia dell'ambiente e al risparmio economico. Qual è lo stato dell'arte del comparto alberghiero oggi, alla luce di queste importanti esigenze, e quali soluzioni è possibile applicare?


È prima assoluta nella “Top 10” delle mete umbre più ambite: presenze in crescita del 55,5% rispetto al 2022 e del 16,8% rispetto al 2019
Una risposta importante per le campagne di raccolta estive e per la stagione della vendemmia
(UNWEB) Perugia E’ stato firmato dal sindaco di Torgiano
(UNWEB) Perugia. L'azienda umbra Sterling Spa sosterrà attraverso due borse di studio altrettanti studenti
Costi in aumento, crollo dei prezzi (-40%) e clima penalizzano la produzione: lavorare su accordi di filiera
Confcommercio, Cna e Confartigianato hanno incontrato l’assessore regionale Michele Fioroni e la direttrice dell’Arpal Paola Nicastro
Occorre sia definitiva anche per sostenere l'agricoltura umbra: "I raccolti non aspettano".
Attesa per la ripresa dei flussi organizzati cinesi presenti fino al 2019
(UNWEB) Torgiano. Passaggio di consegne, dall'Umbria al Lazio, alla presidenza 
(UNWEB) Perugia. Ryanair, la compagnia aerea preferita in Italia e a Perugia, ha festeggiato oggi (6 luglio) i 25 anni di attività in Italia e i 2.5 milioni di passeggeri transitati dall'aeroporto di Perugia. La storia d'amore di Ryanair con l'Italia è iniziata nel 1998, e da allora è cresciuta fino a oltre 730 rotte, incluse oltre 70 nuove nazionali e internazionali, guidando il traffico italiano e la ripresa del turismo post-Covid.
(UNWEB) Anche in Umbria, negozi pronti per l’avvio dei saldi estivi, che partiranno contemporaneamente in tutta Italia così da evitare una inutile concorrenza tra territori, ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano dove inizieranno il 14 luglio.
(UNWEB) Perugia ."L’aeroporto internazionale dell’Umbria è lieto di comunicare che nel mese di giugno è stato registrato il nuovo record di traffico ed è stata superata, per la prima volta nella storia dello scalo, la soglia dei 60mila passeggeri mensili, con una media di oltre 2.000 passeggeri al giorno. Rapportando il dato al giugno del 2022, si evidenzia una crescita del +47% per quanto riguarda il traffico passeggeri e del +14% per ciò che concerne i movimenti aerei. Rispetto al giugno 2019 - periodo pre-covid - il traffico passeggeri da/per l’aeroporto dell’Umbria è invece cresciuto del +184%, con un +58% di movimenti aerei. Nella giornata di giovedì 29 giugno è stato inoltre registrato il nuovo record storico giornaliero, con 2.870 transiti.
Scuola di Polizia, Festival dei Due Mondi, Trebbiano spoletino, Turismo, Deposito di Santo Chiodo, post sisma: intorno a questi temi si è concentrato il confronto voluto da Confcommercio, con la partecipazione della presidente della Giunta regionale Donatella Tesei.
A Spello l'Assemblea Regionale, con l'incontro "Le nostre priorità per l'Umbria. L'Agenda della nuova classe dirigente"
L’evento organizzato dall’Agenzia Generali Italia spa di Terni si è svolto mercoledì 28 giugno nella sede di Confindustria Umbria a Terni
(UNWEB) Una platea di oltre 200 persone ha preso parte ieri al Sacro Convento di Assisi al convegno "Verso un nuovo welfare per la terza età", organizzato da Cna Pensionati Umbria e da Confcooperative Umbria per aprire il confronto sul presente e sul futuro della riforma dei servizi agli anziani prevista dalla legge delega 33/2023 recentemente approvata.
In un anno caratterizzato da fattori macroeconomici sfidanti, che hanno messo a dura prova la tenuta dell’industria e del retail, la prima Cooperativa Conad registra un ulteriore miglioramento delle performance economiche: un giro di affari di 4,8 miliardi di euro, un patrimonio netto di Gruppo di 918 milioni di euro e un fatturato della rete di vendita di oltre 6,5 miliardi di euro in Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia