(UNWEB) Perugia. La Challenge “Il futuro è di chi lo fa” è stata lanciata da Sviluppumbria, ARPA e GSA in collaborazione con “Fa la Cosa Giusta! Umbria” e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.
(UNWEB) Perugia. La Challenge “Il futuro è di chi lo fa” è stata lanciata da Sviluppumbria, ARPA e GSA in collaborazione con “Fa la Cosa Giusta! Umbria” e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.
(UNWEB) Foligno, – Si intitola “Il mercato dell’energia – quale futuro per le aziende di settore e quale ruolo per il rilancio socio economico dei territori” l’evento che si è svolto nella mattinata di giovedì 25 maggio presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci. Ad organizzarlo la Fondazione Social Economic Development Enrico Mattei.
Concluso il primo percorso didattico sperimentale, per la figura di "Cuoco Contadino - Student"
(UNWEB) Oltre 40 opere realizzate e 11 classi vincitrici: sono i numeri della seconda edizione del Premio Giuseppina Baldoni, concorso istituito dalla famiglia Baldoni Franceschini dell'azienda Umbria Gas in memoria di Giuseppina, rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia e delle primarie del comune di Assisi con l'obiettivo di favorire, attraverso collaborazione e creatività, la diffusione di valori che aiutino a superare le apparenti barriere create dalla disabilità e dalla diversità in genere.
(UNWEB) “Auspichiamo che chi amministrerà la città rimanga sempre aperto al confronto con il mondo delle imprese, non solo sulle problematiche tecniche contingenti, ma anche sulla visione per i prossimi anni. Da parte nostra c’è stata e c’è piena disponibilità a collaborare”.
Prosegue il programma di implementazione di nuovi servizi presso lo scalo umbro
(UNWEB) Perugia. "La bellezza dell'agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce": è il titolo del Seminario organizzato da Coldiretti Umbria, Fondazione Osservatorio Agromafie e Comando Legione Carabinieri Umbria, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Perugia. Appuntamento domani, mercoledì 24 maggio alle ore 10,00, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Perugia.
L'allarme da Cia Agricoltori italiani dell'Umbria: "Attacchi settimanali: situazione decisamente fuori controllo, basta promesse e si agisca immediatamente"
Recepita la centralità del ruolo dell'impresa agricola nel settore
Oltre 300 milioni a disposizione per l’Umbria dall’Avviso Pubblico Formazione Inail 2022
(UNWEB) Perugia.Venerdì 12 maggio si è riunita l’Assemblea dei Soci della società di gestione dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria. I Soci hanno approvato all’unanimità il progetto di bilancio di esercizio per l’anno 2022 che si è chiuso con un valore della produzione che è più che raddoppiato rispetto al 2021, con 9.539.197,00 € rispetto ai 5.091.885,00 € dell’anno precedente.
(UNWEB) Centinaia di bandiere gialle Coldiretti hanno accompagnato la tappa di sabato scorso "Terni-Fossombrone", della 106ª edizione del Giro d'Italia. Coldiretti Umbria ha festeggiato così la carovana rosa che ha attraversato il "cuore verde" valorizzandone paesaggio e ambiente che vedono gli agricoltori protagonisti con presidio e tutela.
(UNWEB) Erogazioni per oltre 11,8 milioni di euro e 229 progetti finanziati: sono alcuni dei dati contenuti nel Bilancio 2022, approvato nei giorni scorsi dal Comitato di Indirizzo di Fondazione Perugia, che ha confermato il suo rilevante ruolo di sostegno allo sviluppo delle comunità del territorio di riferimento.
Accordo tra le Associazioni di categoria delle imprese e Sindacati dei lavoratori
(UNWEB) Il più importante evento podistico perugino è in programma per domenica 14 maggio. Sabato 6 maggio spazio ad un open day per facilitare le iscrizioni. Lo storico organizzatore Gianluca Pisello: “Puntiamo ad accogliere tanti appassionati”
(UNWEB) PERUGIA – Puntare su una costante attività di controllo ma anche di contenimento della fauna selvatica è quanto ha sempre richiesto Confagricoltura Umbria. In Umbria, infatti, il proliferare degli ungulati (cinghiale, capriolo, daino) e di altre specie critiche (corvidi, nutrie, ecc...) è una problematica molto sentita che reca gravi danni all'economia agricola ma anche alla sicurezza dei cittadini, oltre che una questione legata a temi come sanità ed ecologia.
All’Università dei Sapori il master del progetto Slurp Kids per una ristorazione a misura di bambini
i grandi eventi del territorio a supporto del traffico aeroportuale
A Lugnano in Teverina, venerdì 21 aprile 2023,
l'incontro di comunità per fare il punto sul progetto, presentare le prossime azioni promozionali e coinvolgere nuovi protagonisti del territorio Amerino
Intanto sono 5mila 730 le assunzioni totali (di italiani e di immigrati) previste dalle imprese umbre ad aprile e 17mila 550 entro giugno.
La difficoltà di reperimento del personale è costata all'Umbria circa 508 milioni euro nel 2022.
Nella regione stimato da un'apposita indagine del Sistema Informativo Excelsior un fabbisogno di 58mila avviamenti al lavoro nel quinquennio 2023-2027.