(UNWEB) Tanti gli appuntamenti e gli eventi organizzati in modo diffuso sul territorio derutese, per l'arrivo della Befana.
(UNWEB) Tanti gli appuntamenti e gli eventi organizzati in modo diffuso sul territorio derutese, per l'arrivo della Befana.
(UNWEB) Perugia. "L Natale de 'na volta". Presepe vivente del mondo contadino. Giunti oramai alla 6 edizione, con il supporto di circa 130 figuranti compaesani, più di 30 animali amorevolmente presenti tra cavalli, bue, asini, pecore, capre, galline, oche, vitellini ect...circa 200kg di pancaciato servito, 400 litri di vin caldo e litri di prezioso olio novo e ancor di più di vino contadino, innumerevoli ore di lavoro dei volontari e dei consiglieri della Proloco per l'allestimento e al preparazione delle scenografie...e non solo, ma tutto questo ci ha portato quest'anno ad avere un numero molto alto di visitatori, nelle 3 serate del 25/26 dicembre e del 1 gennaio sono stati più di 3.000 persone e 400 entusiasti bambini al di sotto dei 3 anni, tutti affascinati dalla magica atmosfera che Ripa riesce a regalare a tutti i visitatori.
Realizzata a scopo benefico, vedrà la partenza dei motociclisti da Perugia e arrivo ad Agello per l'incontro con gli ospiti della residenza "Nuova Alba".
(UNWEB) Perugia. Nei borghi del centro storico di Perugia è ancora possibile vivere la magica atmosfera delle feste natalizie tra arte e tradizione. Cinque associazioni del territorio, coordinate nel Tavolo delle associazioni, animano infatti il centro storico con numerosi eventi e il collaudato format Presepi nei Borghi, che consente di scoprire l’arte presepiale in città. Strade e mura medievali, infatti, diventano location meravigliose per composizioni che raccontano il presepe in modi differenti.
Nasce il Premio “Marco Vergoni” per una vignetta satirica sul tema “Vita da pedoni”
Rivolto a fumettisti e illustratori, è promosso da Comune di Magione, Proloco San Feliciano, Sistema Museo, Biblioteca delle nuvole, Comunicareleditoria e professionisti del settore
Tema dell'edizione 2023 "Il Trasimeno tra storia e leggenda".
(UNWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO – Un Capodanno di festa e di buon augurio a Castiglione del Lago con "Mister Trasimeno OK". L'organizzazione di volontariato "Quelli del 65", all'interno di "Luci sul Trasimeno", propone per la terza volta il tuffo ai piedi dell'Albero di Natale disegnato sull'acqua più grande del mondo.
(UNWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO – Il percorso di avvicinamento all'inaugurazione del "Nuovo Cinema Caporali" prosegue con nuove iniziative di Lagodarte Impresa Sociale, società che gestisce lo spazio espositivo di Palazzo della Corgna e il rinnovato cinematografo. Oltre alla bella mostra "Cinema Dipinto e Storie di Sale salvate e perdute" dedicata al cinema e alla storia della sala cinematografica castiglionese, visitabile fino al 22 gennaio a Palazzo della Corgna, da tre giorni a Castiglione c'è un videomapping che ogni sera, per tutto il periodo natalizio e in concomitanza con Luci sul Trasimeno, illumina la facciata del Cinema Caporali con una storia che percorre la vita della struttura, prima Chiesa di Sant'Agostino, poi cinema e teatro dagli anni 30 e infine ristrutturata completamente negli anni Sessanta dello scorso secolo.
(UNWEB) Perugia. «Dopo la pandemia, che ci ha fatto rinviare questo progetto, la nostra comunità parrocchiale di San Barnaba, ma non solo, potrà vivere quest’anno il presepe vivente come “esperimento sociale”». Ad annunciarlo è don Alessandro Scarda, parroco di San Barnaba, la parrocchia di Perugia città che si snoda lungo via Cortonese, tra la stazione Fs di Fontivegge e lo Stadio “Curi” di Pian di Massiano, un quartiere per diversi aspetti “sensibile” dal punto di vista sociale. A poche centinaia di metri dalla chiesa parrocchiale si trova il “Villaggio della Carità-Sorella Provvidenza” della Caritas diocesana, con l’Emporio della solidarietà “Tabgha” e la Mensa “Don Gualtiero”.
"Stella nova 'n fra la gente" è in programma per il 26 e 27 dicembre. La rappresentazione riporterà la città nel 1300 attraverso mestieri medievali e suggestivi allestimenti
(UNWEB) Umbertide. Tornano i brani natalizi a Santa Croce. Come ogni anno (questo ci piace dire, iniziando se possibile a dimenticare le restrizioni che caratterizzarono i Natali 2020 e 2021), il Chorus Fractae Ebe Igi si ripresenta alla cittadinanza per il concerto di Natale, nel pomeriggio di lunedì 26 dicembre alle 17.
Evento a cura delle classi di pianoforte di Fabio Afrume e Letizia Moretti
La rappresentazione della Natività è stata realizzata durante il lockdown. Il direttore del Centro Sereni di Perugia, don Giovanni Amico: "Così facciamo gli auguri alla città"
(UNWEB) ACQUASPARTA – Palazzo Cesi di Acquasparta sarà una delle tre location, insieme alla cattedrale Santa Maria Assunta a Terni e alla concattedrale San Giovenale di Narni del progetto "Francesco laudato si', mi' signore, per sora nostra matre terra", spettacolo di musica e teatro sulla figura di San Francesco d’Assisi che si terrà nella prossima primavera. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Acquasparta che sottolinea come l'associazione Musicale Bel Canto vincitrice del bando Eventi musicali e teatrali stagione 2022/2023 della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, sarà il soggettyo che realizzerà il festival.
Pro Loco di Bettona - 14° Edizione
Prende sempre più forma il programma dell’edizione di Umbria Jazz del cinquantesimo, in programma a Perugia dal 7 al 16 luglio 2023.
A Perugia, tra Porta Pesa e corso Bersaglieri, la kermesse che mette in mostra realizzazioni uniche nel loro genere rigorosamente fatte a mano
Seed 2023: l’anteprima in sala dei Notari con Thom Mayne
(UNWEB) Perugia. La rassegna a cura di Tieffeu, Teatro di figura umbro, “la domenica a teatro con la famiglia”, prosegue con l’appuntamento in programma il 26 dicembre alle 17.30.
Un muro d'acqua polverizzata di 9 metri di altezza e 18 di ampiezza ha fatto da schermo naturale alla proiezione del filmato che sarà proiettato tutti i giorni fino al primo gennaio 2023
L'Umbria al centro di un dibattito sul futuro si conferma terreno fertile per riflettere e sviluppare la cultura del progetto, per ridisegnare città e territori.