Oltre ai piatti succulenti proposti nei 6 stand anche musica, spettacoli ed esibizioni
Domenica 11 settembre verrà eletto lo ‘Stand dell’anno’ e il vincitore di ‘Condividi e vinci!’

Oltre ai piatti succulenti proposti nei 6 stand anche musica, spettacoli ed esibizioni
Domenica 11 settembre verrà eletto lo ‘Stand dell’anno’ e il vincitore di ‘Condividi e vinci!’
(UNWEB) Panicale - Torna l’appuntamento annuale con Fili in Trama la IV Mostra internazionale del merletto e del ricamo, nella sua classica data del terzo fine settimana di settembre. L’iniziativa che nasce nel 2013, organizzata e finanziata per le prime tre edizioni dal Gal Trasimeno - Orvietano, per questa edizione sarà sostenuta da alcuni sponsor in quanto il Gal, essendo in fase di programmazione, non può realizzare progetti fino all’approvazione del Piano di Azione Locale.
Alla dimostrazione teorico pratica a cura di Uilt Umbria anche Claudio Massimo Paternò
L’appuntamento del progetto ‘Pavoneteatro’ è per sabato 10 settembre alle 18 a Perugia
(ASI) Perugia. Si svolgerà giovedì 8 settembre, a partire dalle ore 21, la seconda edizione de “I confini della memoria”, notte di luce tra le mura antiche della città, evento organizzato dall’associazione Radici di Pietra con il patrocinio del Comune di Perugia, Capitale italiana dei giovani 2016.
(ASI) Perugia. Giovedì 8 settembre dalle ore 19 “Norcina” di solidarietà in Piazza IV Novembre con ricavato devoluto interamente a favore delle esigenze delle scuole dei territori colpiti dal sisma.
Alla “scoperta” dei legami tra l’arte, la storia e la matematica nello studio della Pala di Sant’Onofrio di Luca Signorelli
(ASI) Perugia. L’opera rinascimentale più importante conservata nel Museo del Capitolo della cattedrale di San Lorenzo in Perugia è la Pala di Sant’Onofrio, uno dei capolavori di Luca Signorelli realizzato per l’omonima cappella della cattedrale nel 1484. Il maestro, nel dipingerla, ha applicato regole matematiche e prospettiche che sottintendono un approfondito studio di questa materia. Studio che è stato curato recentemente da Emanuela Ughi, studiosa di Didattica della matematica e docente presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università degli Studi di Perugia.
Domenica 11 Settembre il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria offre un’altra occasione per conoscere le cantine e il vino umbro, nell’allegra atmosfera della raccolta dell’uva.
Undici le Cantine Aperte in tempo di Vendemmia della regione
(ASI) FOLIGNO – Lo Spazio Zut di Foligno, in attesa della sua riapertura ufficiale a fine settembre e dell’avvio a pieno regime ad ottobre di tutte le sue attività, durante l’estate non ha smesso di produrre occasioni di confronto all’insegna della cultura e della multidisciplinarità artistica. In particolare, grazie all’Associazione Zoe Teatro, ha organizzato e ospitato 4 residenze artistiche, a cavallo fra teatro, danza e musica, alcune delle quali sono ancora in corso di svolgimento. Lo ZUT, infatti, è anche centro di residenza artistica all’interno del progetto ‘Foligno InContemporanea’ riconosciuto dalla Regione Umbria e dal MIBACT.
Comune e ARCS devolvono tutta la quota cena, pari a 10 euro, alle popolazioni terremotate
Giovedì sera la sfilata nel centro storico tifernate dei protagonisti dell’evento
In piazza Gabriotti la presentazione del Campionato Europeo di Monta da Lavoro Tradizionale
Appuntamento con appassionati e bici storiche il 24 e 25 settembre. La manifestazione è la 13^ tappa del Giro d’Italia d’Epoca
(ASI) Perugia. Foligno si prepara a rivivere l’atmosfera che va dagli inizi del Novecento fino al 1987 in sella a biciclette d’epoca.
(ASI) Terni. E’ collegata direttamente a San Remo giovani “Umbria Voice”, il festival musicale dedicato alle nuovo proposte musicali che si svolgerà a Terni, all’anfiteatro Fausto, il 10 e l’11 settembre.
(ASI) Gubbio. Conto alla rovescia per il programma ufficiale del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un rapporto tormentato e vitale, sarà il filo conduttore della seconda edizione della manifestazione che si terrà a Gubbio dal 4 al 9 ottobre 2016.
Dal 16 al 18 settembre Montefalco festeggia il Sagrantino con un occhio alla sostenibilità e alle politiche di gestione del territorio
(ASI) Montefalco, - La rivoluzione verde sperimentata a Montefalco con Grape Assistance conquista Enologica, che nella sua trentasettesima edizione, dal 16 al 18 settembre, abbraccia un concetto ampio di sostenibilità – Sistema Sagrantino - misurato nella capacità del territorio, e delle sue aziende, di strutturare un protocollo di produzione sostenibile in campo vitivinicolo capace di valorizzare i vini di Montefalco per un nuovo livello di qualità.
(ASI) Orvieto - La storica città etrusca della Rupe parte dal vino come volàno per un nuovo Rinascimento di tutto il Sistema Territorio e del suo vasto patrimonio e delle eccellenze artistiche, culturali, artigianali e gastronomiche, le cui peculiarità sono universalmente riconosciute ma non appieno valorizzate. È questo il senso del progetto “Orvieto diVino”, fortemente voluto da Riccardo Cotarella, presidente dell’Unione Mondiale degli Enologi, e lanciato all’unisono dal sindaco Giuseppe Germani e da Vincenzo Cecci, presidente del Consorzio Vino Orvieto, con la benedizione e l’apprezzamento non solo delle istituzioni, da Catiuscia Marini, assessore regionale all’agricoltura dell’Umbria, e dall’on. Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura della Camera, ma anche dai massimi esperti e cultori nazionali dell’enogastronomia, riuniti nella Sala dei 400 del suggestivo Palazzo del Capitano del Popolo, per l’affollata illustrazione del programma di iniziative volte a riportare le peculiarità e le eccellenze della Rupe e del suo hinterland all’attenzione nazionale e internazionale. Insomma, un nuovo Rinascimento. E già si consolida l’ipotesi di dare vita ad uno Spumante Orvieto DOC.
L’evento organizzato dal Vespa club Perugia si svolgerà domenica 11 settembre
La presentazione mercoledì 7 settembre, alle 12, nella sala Rossa di palazzo dei Priori
Premiati i vincitori del premio Aganoor Pompilj
Luigina Miccio: “Un evento cresciuto nel tempo che si arricchisce di collaborazioni e partecipazioni”
La Polvese “esplode” nel segno dell’Isola di Einstein con la scienza che è tornata a divertire e a fare spettacolo: oltre 12000 visitatori per tre giorni di iniziative.
Tutti i colori del successo crescente della manifestazione di livello internazionale che ha messo in scena un originale storytelling scientifico sulle rive del Lago Trasimeno.
Oltre le aspettative il ricavato della serata alla Rocca. Fondi destinati ad acquisto holter e tv per nuove camere Medicina
(ASI) Castiglione del Lago, – Obiettivo raggiunto e ampiamente superato.
Potenziate le passeggiate naturalistiche guidate. Proseguiranno fino al 17 settembre
La prima fase della 36 edizione ha già fatto registrare importanti presenze