(UNWEB) - Perugia - "La Regione Umbria è presente al Meeting per l'Amicizia fra i Popoli di Rimini 2025 con il supporto a due straordinarie mostre su San Francesco nell'ottavo centenario del Cantico delle Creature e su Carlo Acutis nell'anno della sua canonizzazione. Due mostre che hanno fatto registrare il tutto esaurito con decine di migliaia di visitatori e che, accanto alla mostra con l'opera del Perugino realizzata dal Ministero della Cultura valorizzano l'Umbria come mai prima d'ora. Abbiamo deciso di promuovere così la nostra Regione (del. 794 del 6/8/2025) in questo anno particolare e devo dire che ne ho potuto apprezzare l'efficacia e la bellezza con le file interminabili in particolare di giovani che ho visto ieri: quest'anno le mostre del Meeting di Rimini hanno messo al centro l'Umbria dando lustro al nostro territorio e alla nostra identità culturale e spirituale. Anziché essere presenti con lo stand abbiamo preferito la strada di supportare i messaggi insiti in due grandi kermesse che riescono a trasmettere la nostra arte e i nostri Santi".


(UNWEB) – Perugia, – Doppio oro per Marta Nizzo, atleta tuderte trapiantata e dipendente dell'Usl Umbria 1, alla 25esima edizione degli World Transplant Games 2025, in corso a Dresda, in Germania, fino a domenica 24 agosto. Dopo il successo nella finale singolare di tennis, Marta ha aggiunto un altro primo posto al suo palmarès: questa volta nel doppio femminile di tennis, insieme a Claudia Graziani. Le due atlete italiane hanno conquistato il titolo mondiale battendo in una finale mozzafiato la coppia inglese composta da Flora King e Amanda Langston. Ieri (22 agosto) Marta era impegnata anche nel doppio misto, giocato insieme all'azzurro Davide Savian, ma non sono riusciti a superare il primo girone (durante il quale hanno vinto 2 partite e persa 1).
(UNWEB) – Perugia, – A nove anni dal sisma del 24 agosto 2016 in Umbria si guarda con fiducia alla ricostruzione che sta compiendo la svolta con la chiusura di cantieri e la restituzione all'utilizzo di beni simbolo per la nostra Regione oltre alle abitazioni e alle sedi produttive.
(UNWEB) Perugia, Dopo aver aumentato le tasse ai cittadini umbri per ripagare chi ha sostenuto la loro rielezione; dopo aver fatto raddoppiare in dieci mesi le liste di attesa, ed aver approfittato del Ferragosto per approvare una delibera che di fatto porta al massimo consentito per legge, i fondi pubblici da versare alla 'sanità privata', adesso tocca all'Ambiente.
(UNWEB) TERNI – Il Sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli ha ricevuto in visita l’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia Jia Guide, a capo di una delegazione composta da segretari e consiglieri di ministri e accompagnato dall’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema.
(UNWEB) “Dopo anni di incertezze, si riafferma un principio essenziale: la sanità è un diritto universale che deve essere garantito a tutti, senza distinzioni”, lo afferma la consigliera Bianca Maria Tagliaferri (Umbria domani-Proietti presidente) secondo la quale “il provvedimento introduce elementi di grande novità: risorse stabili per il privato, senza incrementi rispetto agli ultimi anni; ruolo centrale del pubblico, con il privato chiamato a rispettare gli obiettivi regionali e non solo a concentrarsi sulle prestazioni più remunerative; maggiore attenzione all’ortopedia complessa, con l’obbligo di dedicare almeno il 10% delle prestazioni a un settore che oggi pesa in maniera significativa sulla mobilità passiva; nuove regole per qualità e territorialità, con standard più rigorosi e controlli in capo al pubblico”.
(UNWEB) – Perugia - "Stati di natura": con questo titolo evocativo UmbriaLibri tornerà a Perugia dal 24 al 26 ottobre e a Terni dal 28 al 30 novembre: lo rende noto il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, evidenziando che "la manifestazione nella sua trentunesima edizione, esplorerà le profonde trasformazioni del nostro tempo".
(ASI-UNWEB) "Bandecchi a Terni continua a tagliare alberi senza un piano di ripiantumazione. Ora si tagliano anche gli alberi nei parchi e non solo i pini, ormai diventati pericolosi nell' immaginario collettivo, ma anche alberi non infestanti, tigli, cipressi, cedri ed ippocastani. 
(UNWEB) - Perugia, 19 agosto 2025 – "Abbiamo tre obiettivi da raggiungere: escludere qualsiasi ampliamento delle discariche, non incenerire e ridurre i costi su famiglie e imprese. Per farlo dobbiamo imparare dagli errori del passato, primo tra tutti la politica delle scelte scaricate sul futuro. L'attuale governo regionale intende assumersi pienamente la responsabilità di un cambiamento da attuare sin da subito nell'arco della legislatura, cogliendo l'occasione di ridefinire in maniera complessiva il quadro normativo e pianificatorio della Regione Umbria".
(UNWEB) - Perugia, – "Il grave ritardo nella realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, che emerge dal nuovo rapporto Terna, è il risultato di anni di mancate decisioni da parte della politica. Con la legge 'Energia Umbra' colmeremo questo vuoto fermando l'avanzata di una desertificazione economica e sociale attraverso un intervento strutturale di competitività per le nostre aziende. Questa legge è la chiave per il futuro energetico dell'Umbria". Così l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Thomas De Luca commenta la notizia di Ansa sui dati elaborati da Italia Solare su base Gaudì-Terna.

