(UNWEB) “Dopo anni di incertezze, si riafferma un principio essenziale: la sanità è un diritto universale che deve essere garantito a tutti, senza distinzioni”, lo afferma la consigliera Bianca Maria Tagliaferri (Umbria domani-Proietti presidente) secondo la quale “il provvedimento introduce elementi di grande novità: risorse stabili per il privato, senza incrementi rispetto agli ultimi anni; ruolo centrale del pubblico, con il privato chiamato a rispettare gli obiettivi regionali e non solo a concentrarsi sulle prestazioni più remunerative; maggiore attenzione all’ortopedia complessa, con l’obbligo di dedicare almeno il 10% delle prestazioni a un settore che oggi pesa in maniera significativa sulla mobilità passiva; nuove regole per qualità e territorialità, con standard più rigorosi e controlli in capo al pubblico”.



(UNWEB) Terni. Ha ragione l'assessore Sergio Cardinali quando sostiene che l'inceneritore di Terni non è stato realizzato né autorizzato da Stefano Bandecchi e nemmeno dalla precedente giunta regionale. E' infatti stato autorizzato da quelle precedenti ancora, a sostegno delle quali lo stesso Cardinali si era candidato. Peccato che se c'è una persona che ha il potere di chiudere un impianto come l'inceneritore Acea che brucia pulper di cartiera è proprio il sindaco di Terni, non certo un assessore regionale, in mancanza tra l'altro di violazioni prescrittive dell'AIA. Tra le fantasiose quanto improbabili soluzioni proposte dall'assessore allo sviluppo economico ricordiamo la Centrale Edison o il nucleare di quarta generazione. Non ricordiamo, invece, una posizione chiara del Comune di Terni in merito alla vicenda Bioter. Contrariamente a quanto affermato dal vicesindaco Corridore, che si sarebbe dovuto legare davanti all'impianto se non fossero riusciti a chiuderlo, il Comune non ha ancora raccolto l'appello dell'assessore regionale De Luca a costituirsi a fianco della Regione nel ricorso al Consiglio di Stato.
(UNWEB) – Perugia - "Stati di natura": con questo titolo evocativo UmbriaLibri tornerà a Perugia dal 24 al 26 ottobre e a Terni dal 28 al 30 novembre: lo rende noto il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, evidenziando che "la manifestazione nella sua trentunesima edizione, esplorerà le profonde trasformazioni del nostro tempo".
(ASI-UNWEB) "Bandecchi a Terni continua a tagliare alberi senza un piano di ripiantumazione. Ora si tagliano anche gli alberi nei parchi e non solo i pini, ormai diventati pericolosi nell' immaginario collettivo, ma anche alberi non infestanti, tigli, cipressi, cedri ed ippocastani. 
(UNWEB) - Perugia, 19 agosto 2025 – "Abbiamo tre obiettivi da raggiungere: escludere qualsiasi ampliamento delle discariche, non incenerire e ridurre i costi su famiglie e imprese. Per farlo dobbiamo imparare dagli errori del passato, primo tra tutti la politica delle scelte scaricate sul futuro. L'attuale governo regionale intende assumersi pienamente la responsabilità di un cambiamento da attuare sin da subito nell'arco della legislatura, cogliendo l'occasione di ridefinire in maniera complessiva il quadro normativo e pianificatorio della Regione Umbria".
(UNWEB) - Perugia, – "Il grave ritardo nella realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, che emerge dal nuovo rapporto Terna, è il risultato di anni di mancate decisioni da parte della politica. Con la legge 'Energia Umbra' colmeremo questo vuoto fermando l'avanzata di una desertificazione economica e sociale attraverso un intervento strutturale di competitività per le nostre aziende. Questa legge è la chiave per il futuro energetico dell'Umbria". Così l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Thomas De Luca commenta la notizia di Ansa sui dati elaborati da Italia Solare su base Gaudì-Terna.

(UNWEB) - Perugia 5 – L'Aeroporto internazionale dell'Umbria ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 4.000 passeggeri in un solo giorno, confermando un trend di crescita che non conosce precedenti. Martedì 12 agosto sono transitati 4.093 passeggeri, di cui 1.976 arrivi e 2.117 partenze.
(UNWEB) - Perugia - Alle 23.30 sulla pista dell'aeroporto militare di Ciampino è atterrato un C-130 dell'aeronautica militare messo a disposizione dal governo per trasportare 6 dei 31 bambini palestinesi bisognosi di cure.
(UNWEB) Questa notte, all’aeroporto di Ciampino è atterrato un volo speciale dell’Aeronautica Militare con a bordo sei bambini palestinesi provenienti dalla Striscia di Gaza, accompagnati da familiari e operatori. Tra loro anche un piccolo paziente che da oggi troverà rifugio in Umbria e sarà accolto dall’Azienda ospedaliera di Perugia, dove riceverà cure specialistiche e tutta l’attenzione che merita dopo mesi di sofferenze e privazioni.



