(UNWEB) La relazione della Corte dei conti sul rendiconto generale della Regione Umbria per l’esercizio 2024 smentisce in modo netto e inequivocabile la narrazione costruita dalla presidente Proietti e dalla sua Giunta. A beneficio degli umbri, comprensibilmente disorientati, intendiamo fare ulteriormente chiarezza, riportando quello che riferisce il massimo e più autorevole organo di controllo”: lo affermano i consiglieri regionali di opposizione Enrico Melasecche, Donatella Tesei (Lega Umbria), Eleonora Pace, Paola Agabiti, Matteo Giambartolomei (Fratelli d’Italia), Laura Pernazza, Andrea Romizi (Forza Italia) e Nilo Arcudi (Tesei Presidente - Umbria Civica), chiedendo anche il ritiro della manovra fiscale varata dalla Giunta regionale.


(UNWEB) - Perugia, – La Sezione regionale dell'Umbria della Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Umbria per l'esercizio 2024, sospendendo due capitoli che sono diretta conseguenza della questione di legittimità costituzionale sui fondi destinati ad Arpa, emersa già lo scorso anno e che allo stato attuale, pende davanti alla Corte Costituzionale. A differenza dello scorso anno, il rendiconto regionale è stato approvato senza alcun rinvio escluso il capitolo attinente la questione relativa all'Arpa.
Iniziativa della Cgil Umbria e delle Camere del lavoro di Perugia e Terni
(UNWEB) La Cisl Medici Umbria, unitamente al Sindacato Unico della medicina specialistica ambulatoriale (SUMAI) e alla Federazione specialisti ambulatoriali (FESPA), annuncia la sottoscrizione dell'"Intesa per il governo delle liste di attesa e l'appropriatezza delle cure - medici specialisti ambulatoriali" siglato con la Direzione Regionale Salute e Welfare della Regione Umbria il 25 giugno 2025 e successivamente recepito dalla Giunta Regionale con la Deliberazione N. 659 del 3 luglio 2025.

(UNWEB) – Perugia, - La Giunta Regionale dell'Umbria, con la delibera 698, ha approvato il disegno di legge "Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro", segnando un momento chiave per il futuro della Regione. Un provvedimento che mira a conciliare l'accelerazione verso l'autonomia energetica con la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e culturale, rispondendo all'obbligo di individuare le aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER), in ottemperanza al D.Lgs. 199/2021.
(UNWEB)– Perugia, – La presidente della Regione Stefania Proietti e il comandante regionale della Guardia di Finanza dell'Umbria, il generale di brigata Francesco Mazzotta, hanno firmato oggi il rinnovo del Protocollo d'Intesa sulla collaborazione volta a migliorare l'efficacia delle misure finalizzate a prevenire, ricercare, contrastare le condotte illecite perpetrate nell'impiego di risorse finanziarie comunitarie e nazionali erogate dalla Regione Umbria.



(UNWEB) - Perugia, – La Giunta regionale ha approvato la candidatura dell'Umbria come regione ospite al Salone internazionale del libro di Torino per l'edizione 2026, un ruolo che la regione non ha mai ricoperto nella storia del Salone.
(UNWEB) – Perugia, – Si è riunito questa mattina, alla sede di Palazzo Broletto a Perugia, il Tavolo regionale di coordinamento in materia di disabilità, presieduto dalla Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, con la partecipazione dell'Assessore regionale allo sviluppo economico, alle politiche del lavoro, alla mobilità e ai trasporti, alle infrastrutture, Francesco De Rebotti. L'incontro ha visto la presenza dei rappresentanti delle due Aziende Sanitarie Locali umbre, dei Comuni capofila delle zone sociali, delle principali associazioni del settore oltre a rappresentanti di Anci Umbria e del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, Massimo Rolla.
Il sindacato denuncia il rischio di default del servizio ferrioviario interregionale
(UNWEB) - Perugia, – La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato l'adesione al protocollo d'intesa per la candidatura del sito seriale "Il sistema dei teatri condominiali all'italiana del XVIII e XIX secolo nell'Italia centrale" all'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco nel 2026.
(
