(UNWEB) “Ho recentemente dato atto alla Presidente della Regione di un lavoro positivo sul fronte finanziario dell’operazione Nuova Monteluce per mettere in sicurezza da un lato il pagamento dei creditori umbri e dall’altro proseguire con il completamento dei lavori e delle opere per valorizzare l’intera zona. Al contempo però, solo pochi giorni fa, ho ribadito che serve una forte e decisa moral suasion affinché l’intervento pubblico contenga anche degli aspetti sociali e di sviluppo. Purtroppo debbo registrare che i fatti al momento vanno in direzione contraria, ci sono ancora troppe ombre sulle prospettive”. È quanto dichiara il consigliere regionale Andrea Fora (Patto Civico).


(UNWEB) – Perugia – L'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Michele Fioroni, ha incontrato oggi i vertici aziendali di Colacem per discutere la situazione di difficoltà che sta colpendo lo stabilimento di Gubbio e le prospettive di un settore nevralgico per l'economia regionale, come quello del cemento.
(UNWEB) “Conoscere le azioni che la Giunta intende mettere in campo, a seguito della nuova formulazione proposta in sede europea dei ‘Key Concepts’, dati su migrazioni e fine riproduzione di 82 specie cacciabili, affinché la stesura del Calendario venatorio 2022/2023 avvenga con tempistiche e modalità tali da non creare incertezza nel mondo venatorio umbro”. È quanto chiedono i consiglieri regionali Manuela Puletti e Valerio Mancini (Lega Umbria) annunciando la presentazione di un’interrogazione a risposta immediata.
(UNWEB) – Perugia "Sono stati destinati agli investimenti proposti dai giovani agricoltori, non ancora finanziati per carenza di risorse, gli oltre 19 milioni di euro che la Regione Umbria ha ottenuto dal riparto del fondo nazionale integrativo a seguito dell'estensione fino al 2022 della programmazione di sviluppo rurale. La Giunta regionale ha approvato le procedure di utilizzo, rendendoli così disponibili". È quanto afferma l'assessore regionale all'Agricoltura, Roberto Morroni.
(UNWEB) “Apprendo con soddisfazione la notizia del passo indietro del Comune di Perugia in merito alla gara per l’affidamento dei servizi per ragazzi con bisogni educativi speciali, che torna a Borgorete e Polis.
(UNWEB) Tra gli atti discussi oggi in Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, anche l’aggiornamento del Piano regionale della qualità dell’aria, predisposto dalla Giunta regionale, che ha visto la presenza, in video conferenza, anche dell’assessore all’Ambiente, Roberto Morroni.
(UNWEB) La Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, dopo aver deliberato nella precedente riunione, con il sì dei commissari di maggioranza e la non partecipazione al voto da parte di quelli di minoranza, l’articolato della proposta di legge promossa dal gruppo Lega (prima firmataria Paola Fioroni), ha dato il via libera, oggi, completo anche della norma finanziaria, all’atto che prevede modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 10/2014 ‘Testo unico in materia di commercio’.
(UNWEB) “Stallo e sofferenza sono due concetti attribuibili alla gestione della sanità del passato, quella travolta dallo scandalo Concorsopoli che abbiamo ereditato dal Partito democratico, di certo non a quella attuale, considerando gli enormi investimenti annunciati proprio ieri dall’assessore Luca Coletto in seguito all’approvazione in seno alla Giunta regionale di tre atti di grande importanza per la programmazione sanitaria e per il futuro del comparto”: lo affermano i consiglieri del gruppo Lega Umbria, Stefano Pastorelli, Paola Fioroni, Valerio Mancini, Daniele Nicchi, Daniele Carissimi, Eugenio Rondini, Francesca Peppucci e Manuela Puletti.
(UNWEB) La Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Valerio Mancini, ha affrontato in apertura della seduta odierna la mozione del consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Gruppo Misto) relativa alla “Candidatura del Lago Trasimeno, della Cascata delle Marmore e della Piana di Castelluccio di Norcia nella lista del patrimonio mondiale Unesco”.
(UNWEB) La capogruppo del Partito democratico all’Assemblea legislativa, Simona Meloni e il vice presidente della Commissione regionale Sanità, Tommaso Bori, esprimono “forte preoccupazione per la reiterata situazione di stallo e sofferenza in cui versa la sanità umbra.
La presidente Tardani: "Cresce la condivisione sul nostro progetto politico-culturale"
(UNWEB) Perugia - “E’ necessario individuare per il territorio di riferimento di Perugia una stazione di accesso all’Alta Velocità più prossima di Firenze, anche in ragione della crescente saturazione della linea direttissima Firenze–Roma che, nel tempo, ha visto ridursi progressivamente la capacità assegnata su quella linea alla circolazione dei treni regionali, determinando, non di rado, in caso di perturbazioni di traffico, l’instradamento degli stessi sulla linea lenta con 17 minuti in più di percorrenza”.
(UNWEB) Perugia, Ha preso avvio ieri, con un evento plenario online aperto e concluso dall’intervento del vicepresidente della Regione Umbria e assessore all’Ambiente, Roberto Morroni, la fase partecipativa dei Forum territoriali sui “Lineamenti preliminari” per la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile che si svolgeranno nelle prossime settimane, dalla prima di marzo a metà aprile, in sei zone geografiche dell’Umbria.
(UNWEB) –Perugia– La giunta regionale su proposta dell'assessore alla Salute, Luca Coletto, ha approvato nella seduta del 28 febbraio, tre atti di grande importanza per la programmazione sanitaria dei prossimi anni: si tratta della dislocazione delle case e ospedali di comunità, nonché delle centrali operative territoriali, nell'ambito del PNRR 2021 - 2026, del Piano strategico operativo regionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale 2021-2023, nonché del Piano operativo regionale e le schede di intervento della Missione Salute 6, sempre inserita nell'ambito del PNRR.
(UNWEB) La Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari, presieduta da Daniele Carissimi, prosegue nel suo lavoro di aggiornamento dello Statuto dell’Assemblea legislativa che, dopo un primo esame da parte dei Commissari, vedrà una approfondita fase partecipativa che interesserà ognuna delle 12 zone sociali dell’Umbria.
(UNWEB) “In Umbria, Italia, gli eventi di frana potrebbero aumentare del 16-53% sotto i 2°C e del 24-107% oltre 3°C (livello riscaldamento globale), principalmente durante l'inverno”. Questo è quanto riportato a pagina 143 del XIII capitolo relativo all'Europa del rapporto ONU ‘Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability’ (https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/(link is external)).
