(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso questa mattina l’interrogazione a risposta immediata con cui il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) chiedeva all’Esecutivo di Palazzo Donini di chiarire “se è al corrente della nuova organizzazione della Struttura Complessa Ospedaliera di Diabetologia, Dietologia e Nutrizione clinica dell’Ospedale Santa Maria di Terni e quali atti formali legittimi ne sarebbero alla base, quali le motivazioni eventuali e quali azioni si intende porre in essere al fine di valorizzarne l’identità”.


(UNWEB) “L’Assemblea legislativa trovi una soluzione, nel rispetto della normativa vigente sul reclutamento del personale, al problema dell’imminente scadenza dei contratti di collaborazione dell’Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea (Isuc), prevista per il 31 dicembre, che non possono essere rinnovati secondo le valutazioni e gli approfondimenti normativi effettuati. È necessario attivarsi in modo da evitare la possibile chiusura dell’Istituto a partire dal 1 gennaio 2022, dato che né il presidente dell’Isuc, né il Comitato tecnico-scientifico possono sottoscrivere atti contrari alle norme di legge o sostituirsi alle competenze spettanti ai massimi livelli istituzionali ed esecutivi in capo al presidente della Giunta regionale e al presidente dell’Assemblea legislativa”. Questa la richiesta avanzata dai consiglieri regionali del Partito democratico, Simona Meloni, Tommaso Bori, Michele Bettarelli, Fabio Paparelli e Donatella Porzi, in una mozione urgente depositata oggi.
(UNWEB) “La Giunta regionale predisponga tempestivamente misure volte all’installazione degli impianti di ventilazione meccanica per il ricambio dell’aria nelle aule degli istituti scolastici dell’Umbria, stanziando a questo fine due milioni di euro già nel bilancio 2022, per garantire ai bambini e ai ragazzi lo svolgimento delle lezioni in presenza e in sicurezza, scongiurando il rischio dell’ulteriore ricorso alla didattica a distanza”. Lo chiede, con una mozione rivolta all’Esecutivo di Palazzo Donini, il capogruppo Pd all’Assemblea legislativa dell’Umbria, Simona Meloni.
(UNWEB) “Emergono sempre più interrogativi sulla sicurezza delle nostre strade, ma anche sui progetti di messa in sicurezza e di valorizzazione. I cittadini si chiedono quali prospettive abbiano le reti viarie interne ed è il caso di dar loro delle risposte”. Così il consigliere regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, che ha presentato un’interrogazione alla Giunta per conoscere “l’esatto cronoprogramma degli interventi sia per le strade statali dell’Umbria che per quelle regionali e per conoscere anche l’esistenza o meno di una documentazione attestante la sicurezza viaria per la circolazione di tutti i mezzi”.
(UNWEB) La Prima commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Daniele Nicchi, ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dei commissari di minoranza, il Bilancio di previsione della Regione Umbria 2022-24 e la Legge di stabilità 2022. I due disegni di legge della Giunta erano stati illustrati nelle scorse sedute dall’assessore Paola Agabiti (https://tinyurl.com/2p88vtca(link is external)). Inoltre la Commissione ha accolto in maniera parziale le osservazioni fatte dal Cal nell'esprimere parere favorevole sulla Manovra di Bilancio 2022-24. Alla riunione ha preso parte l’assessore Agabiti.
(UNWEB) “Il nostro intento rimane quello di collaborare uniti con il centro destra nella chiarezza e nel rispetto, guardando sempre ai principi non negoziabili ed al futuro della città, mettendo al centro la famiglia e le esigenze della comunità.
(UNWEB) Assisi. Dopo un anno drammatico come il 2020, segnato dalla pandemia, nel quale i flussi turistici della provincia di Perugia si sono più che dimezzati rispetto al 2019 (da oltre 2 milioni a 900mila presenze), i segnali incoraggianti di ripresa che si registrano nel 2021, con un mese di agosto da record, non possono indurre ad un rilassamento rispetto alla necessità di "strutturare" un settore che può contribuire, molto più che in passato, al rilancio economico dell'Umbria.
(UNWEB) "Prosegue la fase di ripresa economica della Regione Umbria, i dati Excelsior-Unioncamere presentati dalla Camera di Commercio confermano il trend positivo e fanno ben sperare per il futuro". Il commento è del capogruppo Lega in Assemblea Legislativa, Stefano Pastorelli: "I numeri ci dicono che l'Umbria sta reagendo bene alle criticità scaturite dalla pandemia - prosegue Pastorelli - ma soprattutto indicano la volontà della giunta Tesei di voltare pagina dopo 20 anni di fallimenti delle politiche economiche del Partito Democratico. I dati pubblicati di recente dal Sole24Ore hanno certificato l'Umbria come ultima regione in Italia e tra le peggiori in Europa per valore del PIL pro capite perso dal 2000 al 2019. Un disastro a cui si sta cercando di porre rimedio nonostante le ben note difficoltà a cui il covid ci ha sottoposto.
(UNWEB) – Perugia - Due importanti interventi, per un finanziamento complessivo di 800mila euro, proposti dal Comune di Terni, sono stati approvati questa mattina dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, Enrico Melasecche.
(UNWEB) – Perugia- La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, oggi ha istituito l’Osservatorio sul Mercato del Lavoro, che rappresenta un ulteriore passo avanti per orientare le politiche, i programmi e gli interventi ai fabbisogni di cittadini e imprese.
(UNWEB) “Una colata di massi per consolidare le sponde del fiume Nera. Ecco cosa succede quando si preferisce punire i cittadini impedendo ai proprietari frontisti di partecipare attivamente alla manutenzione delle sponde e lasciare che si creino voragini.
(UNWEB) "Anche il Sole24Ore certifica il totale fallimento delle politiche economiche del Partito Democratico in Umbria negli ultimi 20 anni. Il quadro delineato dal più noto quotidiano nazionale di economia e finanza descrive la nostra regione come la peggiore in Italia per perdita di Pil pro capite negli anni che vanno dal 2000 al 2019. Un trend che solo oggi, grazie all'impegno della Giunta Tesei e nonostante le difficoltà derivanti dalla pandemia, è stato invertito con previsioni di +6% nel Pil del 2021, superiore anche alla media nazionale". Così il capogruppo Lega all’Assemblea legislativa dell’Umbria, Stefano Pastorelli.
(UNWEB) “L’Umbria rischia di presentarsi sguarnita e impreparata alla nuova ondata di contagi da Covid-19 a causa di una terribile decisione, il dimezzamento degli addetti al ‘contact tracing’, ovvero l’argine al contagio che dovrebbe rintracciare e disporre la quarantena per quei cittadini diventati positivi. Invece l’Umbria, peggio di altre regioni, ha dimezzato le oltre 400 unità che erano in servizio all’inizio dell’anno”. Così il consigliere regionale Tommaso Bori, vice-presidente della commissione Sanità, che chiede, “vista la rapida crescita di contagi, di tornare a pieno regime nel servizio di tracciamento dei contatti dei positivi”.
(UNWEB) "Un territorio di una bellezza e ricchezza incredibile. Dobbiamo renderlo disponibile a chi lo abita e a chi lo vuole visitare”: sono le parole pronunciate ieri dal sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Giancarlo Cancelleri, in Umbria, come riferisce il consigliere regionale Thomas De Luca (M5s), per fare il punto con istituzioni e associazioni di categoria sulle opere infrastrutturali e sui progetti legati al miglioramento della viabilità nei territori del cratere.
(UNWEB) Nella seduta pomeridiana di ieri della Seconda Commissione, presieduta da Palazzo Cesaroni dal vice presidente Vincenzo Bianconi (il presidente Valerio Mancini ha preso parte alla riunione in videoconferenza), sono stati approvati due pareri, entrambi con il voto favorevole dei commissari di maggioranza e contrario di quelli della minoranza.
(UNWEB) “La Giornata mondiale dei diritti umani, che si ricorda oggi, sia un monito per la riaffermazione di diritti che oggi hanno una molteplicità di significati. Dal diritto alla vita dei migranti che scappano da nazioni infuocate da guerre sanguinose, a quello dei giovani anche europei, che hanno il diritto ad un’esistenza dignitosa e ad un lavoro che consenta loro di vivere una vita secondo le proprie aspettative, programmando un futuro certo”.
