In evidenza

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio.

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio.

La presidente Proietti: "La nostra priorità è tutelare tutti i lavoratori, in particolare coloro...

Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di cittadini e professionisti

Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di cittadini e professionisti

(UNWEB) – Perugia,   - La Regione Umbria conferma il proprio impegno nello sviluppo del...

  • L’arte rinasce grazie a Spoleto Festival Friends. Restaurato un prezioso arazzo del XVI secolo. Ada Urbani:  “Un gesto d’amore verso la città e la sua storia”

    L’arte rinasce grazie a Spoleto Festival Friends. Restaurato un prezioso arazzo del XVI secolo....

  • Presidente Proietti e assessore De Rebotti:

    Presidente Proietti e assessore De Rebotti: "Il confronto con Trenitalia, Rfi e ministero dei...

  • Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio.

    Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la...

  • Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di cittadini e professionisti

    Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di...

  • "Ricerca, didattica e innovazione nella transizione ecologica": domani l'evento organizzato da...

  • La Regione Umbria stanzia 5 milioni di euro per migliorare l'accesso all'occupazione: approvata la delibera per gli incentivi 2025. De Rebotti:

    La Regione Umbria stanzia 5 milioni di euro per migliorare l'accesso all'occupazione: approvata la...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Presidente Proietti e assessore De Rebotti: "Il confronto con Trenitalia, Rfi e ministero dei Trasporti deve avveni…

(UNWEB) – Perugia, 1 – Nell'aprire la conferenza stampa convocata al Salone d'Onore di Palazzo Donini, l'assessore regionale ai Trasporti...

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione d…

La presidente Proietti: "La nostra priorità è tutelare tutti i lavoratori, in particolare coloro che operano all'aperto o in ambienti...

Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di cittadini e professionisti

(UNWEB) – Perugia,   - La Regione Umbria conferma il proprio impegno nello sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 e...

Massa Martana, vertenza Angelantoni Life Science: il 18 luglio incontro con la proprietà cinese

Regione Umbria, Comune e sindacati hanno fatto il punto con i 55 lavoratori dell'azienda, che da due mesi non prendono...

Economia

Agriumbria riunisce le associazioni del mondo agricolo. Al via il lavoro per l'edizione 2026

Programmazione condivisa in vista dell'edizione numero 57, che si si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2026 Ecco le date 2026...

Luci e ombre dell’economia italiana nell’estate 2025. 34° Report Confartigianato su trend economia, congiuntura e MPI - …

Presentazione di Licia Redolfi – Osservatori in rete Ufficio Studi Confartigianato, 14 luglio 2025

Turismo, cultura, sport e inclusione: l'Umbria che ricostruisce unita

Domani 15 luglio a Perugia, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria, imprese e territori a confronto con...

Siglato oggi un protocollo d’intesa tra Università per Stranieri di Perugia e Confindustria Umbria

L’accordo prevede un più sistematico trasferimento di conoscenze dall’accademia alle imprese ed un supporto da parte di queste ultime nella...

Attualità

Vietnam, Camerun, Somalia, Turkmenistan, Uzbekistan: sono queste le nuove frontiere dell’insegnamento dell’italiano all’…

Iniziato il corso d’aggiornamento per insegnanti d’italiano all’estero: da tutto il mondo a Perugia per approfondire le competenze legate alla...

Provincia, viabilità: al via oggi altri cantieri su tre strade provinciali tra Narni, Otricoli e Stroncone

(UNWEB) TERNI – – Hanno preso il via oggi i lavori di riqualificazione delle pavimentazioni stradali ai fini della sicurezza...

Perugia: Visita del Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, al Coman…

(UNWEB) Perugia. Nella giornata di ieri, 15 luglio, a Perugia, il Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, Comandante Interregionale Carabinieri...

Ex Metropark: aperto il parcheggio a Fontivegge

(UNWEB) Perugia. È aperto il nuovo parcheggio ex Metropark, adiacente alla stazione ferroviaria di Fontivegge. Uno spazio pensato per chi utilizza...

Cronaca

Ex dipendente sottrae l'incasso: la Polizia di Stato denuncia un 30enne per furto aggravato.

(UNWEB) Perugia. A seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, il personale della Polizia di Stato di Perugia...

Gubbio (PG): spaccio tra giovanissimi: i Carabinieri arrestano un minorenne e denunciano un 19enne.

(UNWEB) Perugia. Un’operazione dei Carabinieri della Compagnia di Gubbio, condotta nell’ambito del potenziamento dei servizi di contrasto al traffico di...

Assisi, ritrovata donna scomparsa. Individuata e messa in salvo da due agenti di Polizia locale

Il Sindaco: “Sollievo e gratitudine a forze dell’ordine e volontari”

Viabilità – Ex SS 318 di Valfabbrica, modifiche alla circolazione per lavori. Senso unico alternato dal 15 al 18 luglio…

(UNWEB) – Valfabbrica,  – Da domani, martedì 15 luglio, il Servizio gestione viabilità della Provincia di Perugia ha disposto, con...

Cultura

L’arte rinasce grazie a Spoleto Festival Friends. Restaurato un prezioso arazzo del XVI secolo. Ada Urbani: “Un gesto d…

(ASI-UNWEB) Spoleto – Il mecenatismo culturale, quello autentico, fatto di gesti concreti e visione civile, torna protagonista a Spoleto grazie...

Anteprima a Perugia del nuovo cortometraggio di Francesco Arcese

(UNWEB) Perugiaq. E alla fine arriva l'amore" inaugura la serata del 17 luglio al Cinema Frontone Sarà il nuovo cortometraggio...

Gran finale a Montone: domenica 13 luglio cala il sipario sulla 29esima edizione dell'Umbria Film Festival

 Giornata dedicata ai cortometraggi e all'attesa proiezione del film "Orwell: 2+2=5" del premio Oscar Raoul Peck Venerdì 11 luglio è stato...

Terry Gilliam e Charles McKeown protagonisti a Montone

Sabato 12 luglio una giornata speciale all'Umbria Film Festival tra cinema d'autore, musica, disegno dal vivo e ospiti internazionali. Attesa...

Eventi

Successo per la Festa estiva di san Benedetto: inizia l'Estate nursina

Cartellone di eventi in scena fino ad agosto tra musica, arte e intrattenimento Mercoledì 16 luglio concerto dell'ensemble 'Brassocontinuo', sabato 19...

Vivo a Colori, Silvana Bompadre vince Miss tela dipinta 2025

Al secondo posto l'opera di Manuela Marcagnani e al terzo Giuliana Baldoni

Nasce in Umbria la nuova Qualifica Professionale “ADDETTO ALLA REALIZZAZIONE DI RICAMI E MERLETTI”

(UNWEB) Con grande soddisfazione Arti Decorative Italiane comunica che ARPAL Umbria, con Determinazione Dirigenziale n. 947 dell’11/06/2025, ha ufficialmente approvato...

Torna la pizza solidale: presentata, nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia, la 41° edizione del Fe…

(UNWEB) Perugia   - E’ una lunga storia di solidarietà, umanità e di valori quella fra l’Associazione Umbra per la lotta...

lasciounsegnoIl racconto del lavoro dell’avanguardia artistica italiana degli ultimi decenni (da Gino De Dominicis, a Cesare Tacchi, Salvatore Scarpitta e molti altri)

Da sabato 9 giugno fino al 29 luglio 2018 presso “La Stanza – ci sono cieli dappertutto”

(UMWEB) Narni. Aprirà le porte al pubblico, con il vernissage di sabato 9 giugno alle ore 18.30, “Lasciare un segno”, la mostra fotografica di Salvatore Piermarini curata da Stefania Scateni insieme a Beppe Sebaste, che si terrà a Narni (Umbria). Il racconto, fatto per immagini in bianco e nero, del lavoro dell’avanguardia artistica italiana degli ultimi decenni, sarà visitabile presso “La Stanza – ci sono cieli dappertutto” da sabato 9 giugno fino al 29 luglio 2018.

L’esposizione, è una delle dodici mostre che fanno parte del Festival di Fotografia “NARNIMMAGINARIA” che si tiene a Narni, tra le suggestive mura romaniche del Complesso Monumentale di San Domenico e nei locali de “LA STANZA ci sono cieli dappertutto” dal 2 al 24 giugno 2018 e che per questa quarta edizione affronta il tema della “WORKING CLASS - La fotografia racconta il lavoro”.

NARNIMMAGINARIA 2018 intende raccontare il lavoro ai giorni d’oggi, momento storico in cui le lotte per il diritto al lavoro lasciano campo a cassa integrazione e licenziamenti, la malattia o la morte da esso provocata, la migrazione alla ricerca di un lavoro dignitoso che troppe volte è sfruttamento; queste le tematiche che verranno mostrate attraverso le immagini di Andrea Boccalini, Luca Sola, Giulio Di Meo, Sara Musolino, Salvatore Piermarini, Enzo Chiocchia, Mauro Nori, Roberto Pileri, Stefano Rossini, Stefano Meluni, Luca Faranfa, le foto dell’archivio fotografico di Leo Emiri.

Salvatore Piermarini si dedica alla fotografia dal 1966, affiancando al reportage delle realtà una ricerca storico-estetica sulla fotografia. Segnalato nel 1981 dall’Annuario Americano Time-Life Photography Year, autore di molte pubblicazioni e mostre, personali e collettive, ha collaborato con diverse istituzioni in Italia e all’estero. L’ultima campagna fotografica è edita nel volume “L’Aquila. Magnitudo zero” del 2012.
Dalla fine degli anni ’60 ha frequentato le avanguardie dell’arte fotografando gli artisti e il loro lavoro spesso invisibile, oggetto della mostra “Lasciare un segno” sarà una documentazione della scena dell’arte italiana, prodotta con curiosa e amorevole partecipazione, come quando Ugo Mulas ci rivelò l’avanguardia americana all’epoca della Factory di Andy Warhol.

“Lasciare un segno”, che verrà inaugurata con un doppio vernissage (sabato 9 giugno ore 18.30 e domenica 10 giugno ore 12) è un reportage della creazione delle opere di molti artisti tra cui Gino De Dominicis, Cesare Tacchi, Salvatore Scarpitta, Michelangelo Pistoletto, Pino Pascali, Luigi Ontani, Carla Accardi, Jannis Kounellis, Wolf Vostell e tantissimi altri, oltre a poeti e scrittori come Alberto Moravia, Valerio Magrelli, Carlo Bordini; e che va a coprire gli ultimi decenni, da fine anni ’60 ad oggi. Molte saranno le immagini di Salvatore Piermarini, esposte a “LA STANZA ci sono cieli dappertutto” spazio ideato dallo scrittore Beppe Sebaste, e che in occasione del duplice vernissage verranno accompagnate anche da un "paesaggio sonoro" con reading di poeti e musica dal vivo.

Ad anticipare il vernissage di Sabato 9 giugno, alle ore 17.00 presso la CASA DEL POPOLO di Narni ci sarà l’incontro da titolo “IL FUTURO DELLA FOTOGRAFIA” con Piergiorgio Branzi, uno tra i grandi maestri della fotografia italiana del Novecento, giornalista, scrittore, fotografo, pittore e incisore, questo eclettico toscano, nato nel 1928, ci ha raccontato il mondo a modo suo a partire dagli anni Cinquanta, sempre con grande tatto, grande stile e grande rigore

INFO MOSTRA “LASCIARE UN SEGNO”
APERTURA: Nei Fine settimana, sabato ore 9-12 /17-20, Domenica ore 11-13 /17 – 20. Per gli altri giorni apertura su appuntamento tel. 333 9911882 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFO “LA STANZA – CI SONO CIELI DAPPERTUTTO”
Ideata dallo scrittore Beppe Sebaste, la “Stanza” si trova a Narni, in Umbria. È all’interno di una struttura che prolunga e precede (nel tempo) un convento francescano del Trecento, affacciata sulla valle del Nera alle spalle della cattedrale e del Teatro Comunale. È nel cuore del centro storico ma si affaccia sulla valle del fiume Nera e sulle montagne.
La Stanza (ci sono cieli dappertutto) è un luogo per le arti, un laboratorio di pratiche e linguaggi. Un luogo di creazione, ma anche di ricerca e di raccoglimento, di felicità, di pellegrinaggio. Un modo di giocare con la verità. Quattro volte l’anno, per la durata di una stagione, la Stanza sceglie un tema che artisti, poeti, scrittori, video-maker, performer, filosofi e pellegrini sono invitati a esplorare e sviluppare in diverse direzioni. Nel corso dell’evento stagionale si susseguono esposizioni collettive e personali, letture, laboratori, seminari, performance, concerti, giochi, spettacoli, proiezioni di film e altre iniziative pertinenti.
Tema di apertura della Stanza è la stanza stessa, il concetto di “stanza”. Perché “stanza”?
A partire da Dante, “stanza” non indica più solo lo spazio in cui il poeta elabora la propria ispirazione e il proprio “fantasma” – il proprio dialogo con l’Assoluto – ma il nome della forma stessa della poesia. Essa è il luogo simbolico di un andirivieni tra interno e esterno, tra visionarietà privata ed esteriorità pubblica, proprio come lo strano destino e la buffa peripezia, oggi sempre più astratta e de-realizzata, che è fare e pubblicare testi, fare e mostrare opere, etc. etc. Ammesso che l’entrare in una stanza non sia stato già da sempre un modo per uscire, la ricerca di un’estasi. Estasi: l’uscire in un’entrata senza fine.
Ci sono cieli dappertutto. Ci sono stanze dappertutto.


 Totem plasma definitivo con loghi