In evidenza

Pantalla, impianto fotovoltaico: il consigliere Arcudi interroga la Regione e chiede un tavolo istituzionale

Pantalla, impianto fotovoltaico: il consigliere Arcudi interroga la Regione e chiede un tavolo istituzionale

(UNWEB) Perugia,  – Il consigliere regionale Nilo Arcudi (Umbria Civica) ha depositato...

  • Pantalla, impianto fotovoltaico: il consigliere Arcudi interroga la Regione e chiede un tavolo istituzionale

    Pantalla, impianto fotovoltaico: il consigliere Arcudi interroga la Regione e chiede un tavolo...

  • Sant'Orfeto, i tecnici della Regione hanno fatto il punto della situazione con i cittadini dei comuni interessati dal sisma. La presidente Proietti ha concluso i lavori, mentre il commissario Castelli è intervenuto in collegamento, presenti il sottosegret

    Sant'Orfeto, i tecnici della Regione hanno fatto il punto della situazione con i cittadini dei...

  • Turismo, assessore Meloni:

    Turismo, assessore Meloni: "Estate straordinaria all'orizzonte. L'Umbria cresce e si conferma meta...

  • Regione Umbria, 3A-PTA come capofila, e Università degli Studi di Perugia lavorano alle

    Regione Umbria, 3A-PTA come capofila, e Università degli Studi di Perugia lavorano alle "Comunità...

  • Sanità umbra: si è insediato oggi Roberto Noto, nuovo direttore generale dell'Usl 2. Proietti:

    Sanità umbra: si è insediato oggi Roberto Noto, nuovo direttore generale dell'Usl 2. Proietti:...

  • Nuovo record di traffico passeggeri per l’Aeroporto dell’Umbria. Oltre 73mila passeggeri a giugno: superati i precedenti massimi giornalieri e mensili

    Nuovo record di traffico passeggeri per l’Aeroporto dell’Umbria. Oltre 73mila passeggeri a giugno:...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Pantalla, impianto fotovoltaico: il consigliere Arcudi interroga la Regione e chiede un tavolo istituzionale

(UNWEB) Perugia,  – Il consigliere regionale Nilo Arcudi (Umbria Civica) ha depositato un’interrogazione alla Giunta regionale per fare chiarezza sul...

Sant'Orfeto, i tecnici della Regione hanno fatto il punto della situazione con i cittadini dei comuni interessati dal si…

(UNWEB) - Perugia, - Si è svolto lunedì sera al Cva di Sant'Orfeto, sede del Comitato Rinascita 9 marzo, un...

Turismo, assessore Meloni: "Estate straordinaria all'orizzonte. L'Umbria cresce e si conferma meta di grande qualit…

(UNWEB)– Perugia,  – L'Umbria si prepara a un'estate da record sul fronte turistico. È quanto emerge dal report sui flussi...

Regione Umbria, 3A-PTA come capofila, e Università degli Studi di Perugia lavorano alle "Comunità del Cibo e della …

(UNWEB) – Perugia, – Salvaguardare l'agrobiodiversità insieme all'immenso patrimonio di informazioni, storie e culture tradizionali attraverso l'insediamento e l'animazione di...

Economia

Nuovo record di traffico passeggeri per l’Aeroporto dell’Umbria. Oltre 73mila passeggeri a giugno: superati i precedenti…

(UNWEB) Perugia. Nuovi importanti traguardi per l’aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, che nel mese di giugno ha registrato risultati...

L'Europa a Foligno per sostenere aerospaziale, e-mobility e nautica umbri

In Umbria presenti tre cluster in settori strategici, che coinvolgono oltre 70 aziende A Palazzo Trinci seconda tappa italiana del Clusters...

Malattia della Lingua Blu, per Confagricoltura Umbria cresce la preoccupazione e urgono interventi a tutela della filier…

Malattia della Lingua Blu, per Confagricoltura Umbria cresce la preoccupazione e urgono interventi a tutela della filiera zootecnica: "Tempestivo il...

Sostenibilità/ Imprese coesive: l'Umbria viaggia ma a fari spenti

C'è un'Italia coesiva anche al centro, ma troppo spesso invisibile. Il rapporto Symbola-Unioncamere rivela un'Umbria che, sulla coesività  delle proprie imprese, si...

Attualità

Ordine Architetti Perugia, Virna Venerucci nuova presidente

Guiderà il consiglio per i prossimi quattro anni affiancata da altri 10 colleghi

Occupazioni suolo pubblico: nuove regole per l’estate a Gubbio

(UNWEB) Gubbio. L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato allo Sviluppo Economico guidato da Micaela Parlagreco, ha avviato un’importante fase di riorganizzazione delle...

Anci Umbria, sottoscritto protocollo con Ancescao Umbria

(UNWEB) Perugia,   – Siglato un protocollo d’intesa tra Anci Umbria e il coordinamento regionale Ancescao, sottoscritto sabato scorso durante il...

Inaugurato il cantiere di riqualificazione dell’Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone

(UNWEB) Perugia. È stato inaugurato venerdì 27 giugno 2025 il cantiere di riqualificazione dell’importante sito archeologico etrusco alle porte di...

Cronaca

Recuperate n. 7 tartarughe abbandonate nella fontana pubblica

(UNWEB) Umbertide (PG), Nella mattinata odierna sono state recuperate n. 7 tartarughe d’acqua, dalla fontana dei giardini pubblici in via Gabriotti...

Gubbio (PG): lite domestica svela un’attività di spaccio, 43enne denunciato dai Carabinieri.

(UNWEB) I Carabinieri della Stazione di Nocera Umbra (PG) sono intervenuti in un’abitazione a seguito di una segnalazione di cittadini...

Incidente stradale sulla SS 219 a Pian d’Assino: coinvolti un'auto e un mezzo pesante

(UNWEB) Gubbio. Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 16:40, i Vigili del Fuoco di Gubbio sono intervenuti sulla Strada...

Maxi operazione antidroga a Terni: 21 misure cautelari grazie alle segnalazioni su YouPol

(UNWEB)Una segnalazione anonima ricevuta tramite l’app YouPol ha dato il via a un’articolata operazione antidroga condotta dalla Squadra Mobile di...

Cultura

Umbria Film Festival, presentata la 29esima edizione

A Montone dall'8 al 13 luglio un cinema a cielo aperto, con proiezioni di film in anteprima, corti d'autore e grandi...

Prima del Temporale inaugura la sezione Teatro e porta in scena Umberto Orsini con la regia di Massimo Popolizio

(UNWEB) Spoleto,  – La sezione Teatro del 68° Festival dei Due Mondi si apre venerdì 27 giugno alle ore 18 al...

L'Umbria ha la sua prima orchestra territoriale: per Proietti e Bori, "orgoglio e soddisfazione per il riconoscimen…

(UNWEB) - Perugia,  – La regione Umbria celebra un traguardo storico per il proprio panorama culturale: l'Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio...

Venerdì 27 giugno s'inaugura il Festival dei Due Mondi con il debutto di Hadrian di Rufus Wainwright e di Prima del Tem…

(UNWEB) Spoleto. Si apre venerdì 27 giugno 2025 la sessantottesima edizione del Festival dei Due Mondi, in scena fino al...

Eventi

Nel fine settimana arriva il “Collestrada Beer Fest”

Due giorni di divertimento e solidarietà al Centro commerciale Collestrada Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato all’Associazione Made per il Centro diurno...

Giornata Inclusiva al Circolo del Remo e della Vela Montedoglio con il Lions Club di Sansepolcro

(UNWEB)  Sabato 28 Giugno 2025 presso il Circolo Del Remo e della Vela Montedoglio Si è tenuta una iniziativa organizzata dal...

Prosegue a pieno ritmo il Festival dei Tramonti

La terza edizione della manifestazione è in programma dal 27 giugno al 6 luglio Da lunedì 30 giugno a mercoledì 2...

Festival Villa Solomei 2025: il programma da sabato 28 a lunedì 30 giugno

(UNWEB) Perugia. Entra nel vivo la 26ª edizione del Festival Villa Solomei, in programma a Solomeo fino a martedì 1...

lasciounsegnoIl racconto del lavoro dell’avanguardia artistica italiana degli ultimi decenni (da Gino De Dominicis, a Cesare Tacchi, Salvatore Scarpitta e molti altri)

Da sabato 9 giugno fino al 29 luglio 2018 presso “La Stanza – ci sono cieli dappertutto”

(UMWEB) Narni. Aprirà le porte al pubblico, con il vernissage di sabato 9 giugno alle ore 18.30, “Lasciare un segno”, la mostra fotografica di Salvatore Piermarini curata da Stefania Scateni insieme a Beppe Sebaste, che si terrà a Narni (Umbria). Il racconto, fatto per immagini in bianco e nero, del lavoro dell’avanguardia artistica italiana degli ultimi decenni, sarà visitabile presso “La Stanza – ci sono cieli dappertutto” da sabato 9 giugno fino al 29 luglio 2018.

L’esposizione, è una delle dodici mostre che fanno parte del Festival di Fotografia “NARNIMMAGINARIA” che si tiene a Narni, tra le suggestive mura romaniche del Complesso Monumentale di San Domenico e nei locali de “LA STANZA ci sono cieli dappertutto” dal 2 al 24 giugno 2018 e che per questa quarta edizione affronta il tema della “WORKING CLASS - La fotografia racconta il lavoro”.

NARNIMMAGINARIA 2018 intende raccontare il lavoro ai giorni d’oggi, momento storico in cui le lotte per il diritto al lavoro lasciano campo a cassa integrazione e licenziamenti, la malattia o la morte da esso provocata, la migrazione alla ricerca di un lavoro dignitoso che troppe volte è sfruttamento; queste le tematiche che verranno mostrate attraverso le immagini di Andrea Boccalini, Luca Sola, Giulio Di Meo, Sara Musolino, Salvatore Piermarini, Enzo Chiocchia, Mauro Nori, Roberto Pileri, Stefano Rossini, Stefano Meluni, Luca Faranfa, le foto dell’archivio fotografico di Leo Emiri.

Salvatore Piermarini si dedica alla fotografia dal 1966, affiancando al reportage delle realtà una ricerca storico-estetica sulla fotografia. Segnalato nel 1981 dall’Annuario Americano Time-Life Photography Year, autore di molte pubblicazioni e mostre, personali e collettive, ha collaborato con diverse istituzioni in Italia e all’estero. L’ultima campagna fotografica è edita nel volume “L’Aquila. Magnitudo zero” del 2012.
Dalla fine degli anni ’60 ha frequentato le avanguardie dell’arte fotografando gli artisti e il loro lavoro spesso invisibile, oggetto della mostra “Lasciare un segno” sarà una documentazione della scena dell’arte italiana, prodotta con curiosa e amorevole partecipazione, come quando Ugo Mulas ci rivelò l’avanguardia americana all’epoca della Factory di Andy Warhol.

“Lasciare un segno”, che verrà inaugurata con un doppio vernissage (sabato 9 giugno ore 18.30 e domenica 10 giugno ore 12) è un reportage della creazione delle opere di molti artisti tra cui Gino De Dominicis, Cesare Tacchi, Salvatore Scarpitta, Michelangelo Pistoletto, Pino Pascali, Luigi Ontani, Carla Accardi, Jannis Kounellis, Wolf Vostell e tantissimi altri, oltre a poeti e scrittori come Alberto Moravia, Valerio Magrelli, Carlo Bordini; e che va a coprire gli ultimi decenni, da fine anni ’60 ad oggi. Molte saranno le immagini di Salvatore Piermarini, esposte a “LA STANZA ci sono cieli dappertutto” spazio ideato dallo scrittore Beppe Sebaste, e che in occasione del duplice vernissage verranno accompagnate anche da un "paesaggio sonoro" con reading di poeti e musica dal vivo.

Ad anticipare il vernissage di Sabato 9 giugno, alle ore 17.00 presso la CASA DEL POPOLO di Narni ci sarà l’incontro da titolo “IL FUTURO DELLA FOTOGRAFIA” con Piergiorgio Branzi, uno tra i grandi maestri della fotografia italiana del Novecento, giornalista, scrittore, fotografo, pittore e incisore, questo eclettico toscano, nato nel 1928, ci ha raccontato il mondo a modo suo a partire dagli anni Cinquanta, sempre con grande tatto, grande stile e grande rigore

INFO MOSTRA “LASCIARE UN SEGNO”
APERTURA: Nei Fine settimana, sabato ore 9-12 /17-20, Domenica ore 11-13 /17 – 20. Per gli altri giorni apertura su appuntamento tel. 333 9911882 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFO “LA STANZA – CI SONO CIELI DAPPERTUTTO”
Ideata dallo scrittore Beppe Sebaste, la “Stanza” si trova a Narni, in Umbria. È all’interno di una struttura che prolunga e precede (nel tempo) un convento francescano del Trecento, affacciata sulla valle del Nera alle spalle della cattedrale e del Teatro Comunale. È nel cuore del centro storico ma si affaccia sulla valle del fiume Nera e sulle montagne.
La Stanza (ci sono cieli dappertutto) è un luogo per le arti, un laboratorio di pratiche e linguaggi. Un luogo di creazione, ma anche di ricerca e di raccoglimento, di felicità, di pellegrinaggio. Un modo di giocare con la verità. Quattro volte l’anno, per la durata di una stagione, la Stanza sceglie un tema che artisti, poeti, scrittori, video-maker, performer, filosofi e pellegrini sono invitati a esplorare e sviluppare in diverse direzioni. Nel corso dell’evento stagionale si susseguono esposizioni collettive e personali, letture, laboratori, seminari, performance, concerti, giochi, spettacoli, proiezioni di film e altre iniziative pertinenti.
Tema di apertura della Stanza è la stanza stessa, il concetto di “stanza”. Perché “stanza”?
A partire da Dante, “stanza” non indica più solo lo spazio in cui il poeta elabora la propria ispirazione e il proprio “fantasma” – il proprio dialogo con l’Assoluto – ma il nome della forma stessa della poesia. Essa è il luogo simbolico di un andirivieni tra interno e esterno, tra visionarietà privata ed esteriorità pubblica, proprio come lo strano destino e la buffa peripezia, oggi sempre più astratta e de-realizzata, che è fare e pubblicare testi, fare e mostrare opere, etc. etc. Ammesso che l’entrare in una stanza non sia stato già da sempre un modo per uscire, la ricerca di un’estasi. Estasi: l’uscire in un’entrata senza fine.
Ci sono cieli dappertutto. Ci sono stanze dappertutto.


 Totem plasma definitivo con loghi