In evidenza

Ryanair svela il piano di crescita trasformazionale per l’Umbria. Raddoppio del traffico, 10 nuove rotte e 300 nuovi posti di lavoro entro il 2028

Ryanair svela il piano di crescita trasformazionale per l’Umbria. Raddoppio del traffico, 10 nuove rotte e 300 nuovi posti di lavoro entro il 2028

(UNWEB) Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia e a Perugia, ha annunciato oggi (30 luglio)...

West Nile Disease: l'Umbria intensifica la sorveglianza e la comunicazione

West Nile Disease: l'Umbria intensifica la sorveglianza e la comunicazione

(UNWEB) - Perugia,   – A fronte della diffusione nel territorio italiano dei casi di...

Sanità territoriale, la Presidente Proietti in visita alle strutture del Trasimeno:

Sanità territoriale, la Presidente Proietti in visita alle strutture del Trasimeno: "Investiamo sul futuro della sanità di prossimità"

(UNWEB) - Perugia, – Una visita delle numerose strutture sanitarie e ospedaliere dell'area del...

  • Ryanair svela il piano di crescita trasformazionale per l’Umbria. Raddoppio del traffico, 10 nuove rotte e 300 nuovi posti di lavoro entro il 2028

    Ryanair svela il piano di crescita trasformazionale per l’Umbria. Raddoppio del traffico, 10 nuove...

  • West Nile Disease: l'Umbria intensifica la sorveglianza e la comunicazione

    West Nile Disease: l'Umbria intensifica la sorveglianza e la comunicazione

  • Turismo, Meloni:

    Turismo, Meloni: "Dati eccezionali, cresce l'Umbria che emoziona. Ora nuove sfide per autunno e...

  • Sanità territoriale, la Presidente Proietti in visita alle strutture del Trasimeno:

    Sanità territoriale, la Presidente Proietti in visita alle strutture del Trasimeno: "Investiamo...

  • Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, al Broletto la prima riunione presieduta da Bianca Maria Tagliaferri:

    Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, al Broletto la prima...

  • La Regione esprime parere negativo sul disegno di legge sull'energia nucleare:

    La Regione esprime parere negativo sul disegno di legge sull'energia nucleare: "In Umbria niente...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

West Nile Disease: l'Umbria intensifica la sorveglianza e la comunicazione

(UNWEB) - Perugia,   – A fronte della diffusione nel territorio italiano dei casi di West Nile Disease (Wnd), la Regione...

Turismo, Meloni: "Dati eccezionali, cresce l'Umbria che emoziona. Ora nuove sfide per autunno e Natale. Preoccupati…

(UNWEB) - Perugia  - L'Umbria registra una nuova e significativa crescita dei flussi turistici. L'attrattività della regione è confermata dai...

Carcere di Capanne, Feneal e Uil Umbria: "Servono più corsi per il reinserimento lavorativo"

Oggi cerimonia conclusiva dei corsi per l'edilizia che hanno seguito una decina di detenuti e detenute

Sanità territoriale, la Presidente Proietti in visita alle strutture del Trasimeno: "Investiamo sul futuro della sa…

(UNWEB) - Perugia, – Una visita delle numerose strutture sanitarie e ospedaliere dell'area del Trasimeno per fare il punto sullo...

Economia

Ryanair svela il piano di crescita trasformazionale per l’Umbria. Raddoppio del traffico, 10 nuove rotte e 300 nuovi pos…

(UNWEB) Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia e a Perugia, ha annunciato oggi (30 luglio) un ambizioso e...

CNA: “Dazi, azioni urgenti di sistema a difesa delle imprese e della tenuta del tessuto socia".

CNA chiede misure straordinarie, anche a livello territoriale, per esplorare nuovi mercati di sbocco per i prodotti umbri ed evitare...

Coldiretti, Olivicoltura. Giulio Mannelli riconfermato Presidente di Aprol Umbria: avanti con filiere, innovazione e …

(UNWEB) Il Consiglio della Società Cooperativa Olivicoltori Aprol Umbria, ha riconfermato alla presidenza, sino al 2028, Giulio Mannelli, quarantasettenne olivicoltore...

Attualità

Ada Urbani, la passione per la politica come vocazione. Buon compleanno a una protagonista della vita pubblica umbra

(UNWEB) Oggi si festeggia il compleanno di Ada Urbani, una delle figure più autorevoli, rispettate e longeve della politica umbra...

Perugia: un progetto di orticoltura e cucina per combattere i disturbi dello spettro autistico

(UNWEB) Perugia. Ha preso il via presso il centro diurno Il Forabosco l’iniziativa ideata da Comune di Perugia e Fondazione...

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, alla Festa regionale dei giovani pellegrini …

«Sono convinto che la vostra generazione è quella che avrà la responsabilità di portare nel mondoun nuovo linguaggio e una...

Cronaca

Grave incidente nella notte sulla SS219: intervengono Vigili del Fuoco ed elicottero Nibbio

(UNWEB) Gubbio – Nella notte tra martedì e mercoledì, intorno alle 3:30, un violento incidente stradale ha coinvolto una vettura...

Sudente morto lo scorso gennaio a Perugia. Giudizio immediato nei confronti del diciottenne per il reato di istigazione…

(UNWEB) Perugia. Nella giornata di ieri il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Perugia ha emesso decreto di...

Morte del professor Lucio Ubertini: la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e la Giunta regionale esprimono…

(UNWEB- Perugia  - La presidente Stefania Proietti e la Giunta regionale esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del professor Lucio...

Perugia: aggredisce i genitori e oppone resistenza ai Carabinieri, arrestato.

(UNWEB) Perugia. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Perugia e dell’8° Reggimento “Lazio” – Squadra di...

Cultura

Come rinascere con la letteratura. Presentato a Paciano "E' arrivata la poesia", il libro di Stefania Coppola

(UNWEB) Perugia. Non è un mistero che la vita, spesso e volentieri, ponga le persone davanti ad ostacoli piuttosto duri. E...

"È arrivata la poesia" La raccolta di Stefania Andreottola Coppola sbarca in Umbria dopo il successo delle pre…

(UNWEB) Paciano, Dopo le prime presentazioni in Campania, accolte con entusiasmo e partecipazione, "È arrivata la poesia", la raccolta poetica...

Il Grifo a Perugia: gli appuntamenti in programma dal 24 al 26 luglio

(UNWEB) Perugia. Prosegue il ciclo di eventi “Il Grifo a Perugia tra mito, storia e modernità”, promosso dall’ufficio di presidenza...

Panora.mic: presentata la rassegna dei concerti all’alba ed al tramonto

(UNWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina, presso la terrazza del Mercato Coperto, la presentazione ufficiale di “Panora.mic” la rassegna...

Eventi

A Norcia il progetto “Fenice” incontra il territorio. Competenze, formazione e comunità per il futuro della Valnerina…

Con “Suoni Controvento” una giornata di confronto tra istituzioni, studenti e cittadini. Al centro rigenerazione, sapere condiviso e nuove opportunità

Tra arte e diplomazia: Razzi riceve da Nugnes il Premio Spoleto nella cornice della Chiesa della Misericordia

(ASI-UNWEB) Nel cuore della splendida Spoleto, città simbolo del celebre Festival dei Due Mondi, si è tenuta la cerimonia nella...

Passignano sul Trasimeno, con l'incendio del castello il Palio delle barche entra nel vivo

Consegnato il premio Perla del Trasimeno a Dj Ralf e Premio speciale ai sindaci palestinesi Fino a domenica 27 luglio, giorno...

A Narni la quinta edizione del Festival delle Arti del Medioevo

Dal 29 al 31 agosto 2025 un’edizione speciale per l’800esimo anniversario del Cantico delle Creature / Nasce l’Università dei Rievocatori con docenti...

lasciounsegnoIl racconto del lavoro dell’avanguardia artistica italiana degli ultimi decenni (da Gino De Dominicis, a Cesare Tacchi, Salvatore Scarpitta e molti altri)

Da sabato 9 giugno fino al 29 luglio 2018 presso “La Stanza – ci sono cieli dappertutto”

(UMWEB) Narni. Aprirà le porte al pubblico, con il vernissage di sabato 9 giugno alle ore 18.30, “Lasciare un segno”, la mostra fotografica di Salvatore Piermarini curata da Stefania Scateni insieme a Beppe Sebaste, che si terrà a Narni (Umbria). Il racconto, fatto per immagini in bianco e nero, del lavoro dell’avanguardia artistica italiana degli ultimi decenni, sarà visitabile presso “La Stanza – ci sono cieli dappertutto” da sabato 9 giugno fino al 29 luglio 2018.

L’esposizione, è una delle dodici mostre che fanno parte del Festival di Fotografia “NARNIMMAGINARIA” che si tiene a Narni, tra le suggestive mura romaniche del Complesso Monumentale di San Domenico e nei locali de “LA STANZA ci sono cieli dappertutto” dal 2 al 24 giugno 2018 e che per questa quarta edizione affronta il tema della “WORKING CLASS - La fotografia racconta il lavoro”.

NARNIMMAGINARIA 2018 intende raccontare il lavoro ai giorni d’oggi, momento storico in cui le lotte per il diritto al lavoro lasciano campo a cassa integrazione e licenziamenti, la malattia o la morte da esso provocata, la migrazione alla ricerca di un lavoro dignitoso che troppe volte è sfruttamento; queste le tematiche che verranno mostrate attraverso le immagini di Andrea Boccalini, Luca Sola, Giulio Di Meo, Sara Musolino, Salvatore Piermarini, Enzo Chiocchia, Mauro Nori, Roberto Pileri, Stefano Rossini, Stefano Meluni, Luca Faranfa, le foto dell’archivio fotografico di Leo Emiri.

Salvatore Piermarini si dedica alla fotografia dal 1966, affiancando al reportage delle realtà una ricerca storico-estetica sulla fotografia. Segnalato nel 1981 dall’Annuario Americano Time-Life Photography Year, autore di molte pubblicazioni e mostre, personali e collettive, ha collaborato con diverse istituzioni in Italia e all’estero. L’ultima campagna fotografica è edita nel volume “L’Aquila. Magnitudo zero” del 2012.
Dalla fine degli anni ’60 ha frequentato le avanguardie dell’arte fotografando gli artisti e il loro lavoro spesso invisibile, oggetto della mostra “Lasciare un segno” sarà una documentazione della scena dell’arte italiana, prodotta con curiosa e amorevole partecipazione, come quando Ugo Mulas ci rivelò l’avanguardia americana all’epoca della Factory di Andy Warhol.

“Lasciare un segno”, che verrà inaugurata con un doppio vernissage (sabato 9 giugno ore 18.30 e domenica 10 giugno ore 12) è un reportage della creazione delle opere di molti artisti tra cui Gino De Dominicis, Cesare Tacchi, Salvatore Scarpitta, Michelangelo Pistoletto, Pino Pascali, Luigi Ontani, Carla Accardi, Jannis Kounellis, Wolf Vostell e tantissimi altri, oltre a poeti e scrittori come Alberto Moravia, Valerio Magrelli, Carlo Bordini; e che va a coprire gli ultimi decenni, da fine anni ’60 ad oggi. Molte saranno le immagini di Salvatore Piermarini, esposte a “LA STANZA ci sono cieli dappertutto” spazio ideato dallo scrittore Beppe Sebaste, e che in occasione del duplice vernissage verranno accompagnate anche da un "paesaggio sonoro" con reading di poeti e musica dal vivo.

Ad anticipare il vernissage di Sabato 9 giugno, alle ore 17.00 presso la CASA DEL POPOLO di Narni ci sarà l’incontro da titolo “IL FUTURO DELLA FOTOGRAFIA” con Piergiorgio Branzi, uno tra i grandi maestri della fotografia italiana del Novecento, giornalista, scrittore, fotografo, pittore e incisore, questo eclettico toscano, nato nel 1928, ci ha raccontato il mondo a modo suo a partire dagli anni Cinquanta, sempre con grande tatto, grande stile e grande rigore

INFO MOSTRA “LASCIARE UN SEGNO”
APERTURA: Nei Fine settimana, sabato ore 9-12 /17-20, Domenica ore 11-13 /17 – 20. Per gli altri giorni apertura su appuntamento tel. 333 9911882 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFO “LA STANZA – CI SONO CIELI DAPPERTUTTO”
Ideata dallo scrittore Beppe Sebaste, la “Stanza” si trova a Narni, in Umbria. È all’interno di una struttura che prolunga e precede (nel tempo) un convento francescano del Trecento, affacciata sulla valle del Nera alle spalle della cattedrale e del Teatro Comunale. È nel cuore del centro storico ma si affaccia sulla valle del fiume Nera e sulle montagne.
La Stanza (ci sono cieli dappertutto) è un luogo per le arti, un laboratorio di pratiche e linguaggi. Un luogo di creazione, ma anche di ricerca e di raccoglimento, di felicità, di pellegrinaggio. Un modo di giocare con la verità. Quattro volte l’anno, per la durata di una stagione, la Stanza sceglie un tema che artisti, poeti, scrittori, video-maker, performer, filosofi e pellegrini sono invitati a esplorare e sviluppare in diverse direzioni. Nel corso dell’evento stagionale si susseguono esposizioni collettive e personali, letture, laboratori, seminari, performance, concerti, giochi, spettacoli, proiezioni di film e altre iniziative pertinenti.
Tema di apertura della Stanza è la stanza stessa, il concetto di “stanza”. Perché “stanza”?
A partire da Dante, “stanza” non indica più solo lo spazio in cui il poeta elabora la propria ispirazione e il proprio “fantasma” – il proprio dialogo con l’Assoluto – ma il nome della forma stessa della poesia. Essa è il luogo simbolico di un andirivieni tra interno e esterno, tra visionarietà privata ed esteriorità pubblica, proprio come lo strano destino e la buffa peripezia, oggi sempre più astratta e de-realizzata, che è fare e pubblicare testi, fare e mostrare opere, etc. etc. Ammesso che l’entrare in una stanza non sia stato già da sempre un modo per uscire, la ricerca di un’estasi. Estasi: l’uscire in un’entrata senza fine.
Ci sono cieli dappertutto. Ci sono stanze dappertutto.


 Totem plasma definitivo con loghi