In evidenza

  • Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti:

    Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti: "accogliamo il Pontefice con...

  • Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la ridefinizione della concessione idropotabile riconoscendo i diritti delle comunità

    Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la...

  • Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del territorio

    Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del...

  • Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e le nuove regole ARERA

    Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e...

  • Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e l'istituzione di nuove rotte

    Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e...

  • Polo chimico di Terni, De Rebotti:

    Polo chimico di Terni, De Rebotti: "Stanziati 15 milioni per il sostegno alle iniziative di...

Tv ASI

Presentato Eurochicolate2025. Intervista all'arch. Eugenio Guarducci .

Politica

Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti: "accogliamo il Pontefice con immensa gioia, è un d…

(UNWEB) - Perugia  - "Accogliere il Santo Padre nella nostra Regione, in una delle sue prime visite in Italia, è...

Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la ridefinizione della conce…

(UNWEB) – Perugia,  Sicurezza idrica, riconoscimento dei diritti delle comunità ed equilibrio ecosistemico del fiume Topino. Questi gli obiettivi fissati con...

Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del territorio

(UNWEB) – Perugia,  – La Regione Umbria conferma la propria vocazione all'innovazione e al sostegno dell'imprenditoria giovanile partecipando da protagonista...

Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e l'istituzione di nuove rotte

(UNWEB)  – Perugia,  – Su impulso della Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell'Umbria hanno intrapreso l'iter per attivare...

Economia

GESENU a Ecomondo 2025, Piacenti: “Capire, imparare, migliorare” per un futuro più pulito e per preservare la bellezza d…

(ASI) In occasione della Fiera Internazionale Ecomondo 2025, il Gruppo GESENU rinnova il proprio impegno per l’ambiente, la tecnologia e...

"Digitale e welfare per costruire un nuovo modello di sviluppo per l'Umbria"

Innovare le tecnologie e cambiare i modelli organizzativi delle imprese per contrastare l'emigrazione dei giovani umbri

Per gli 80 anni Confcommercio Umbria premia le imprese di Todi e Marsciano

(UNWEB) Perugia,  - Storie di lavoro, passione e famiglia che attraversano le generazioni: sono quelle di “La Bottega di Carlino” e “Pizzeria da Italo”...

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri. Oltre 570mila transiti nei primi dieci mesi dell’anno: è già record …

(UNWEB) L’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” è lieto di comunicare che anche i dati di traffico del mese di...

Attualità

Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e le nuove regole ARERA

(UNWEB) RIMINI  – Si conclude oggi la partecipazione del Gruppo Gesenu a Ecomondo 2025, il principale evento internazionale dedicato all'ambiente, alla...

Usl Umbria 1, Assisi al centro della formazione nazionale per le emergenze

Sabato 8 novembre si parlerà di "Biosicurezza: aspetti organizzativi e gestione avanzata del dolore nelle maxiemergenze"

Dal principio DNSH al PNRR: Gesenu protagonista della terza giornata di Ecomondo 2025

Focus su innovazione impiantistica e transizione verso l'economia circolare

SUMAI Umbria si congratula con la Dott.ssa Chiara Di Loreto, nuova Segretario Nazionale AMD

(UNWEB) SUMAI Umbria esprime le più vive congratulazioni alla Dott.ssa Chiara Di Loreto per la sua nomina a Segretario Nazionale...

Cronaca

Cambio al vertice dei Vigili del Fuoco dell’Umbria: l’Architetto Valter Cirillo subentra all’Ingegner Enrico Porrovecchi…

(UNWEB) Perugia,  – Passaggio di testimone ai vertici dei Vigili del Fuoco dell’Umbria. Questa mattina, nella sede della Direzione Regionale...

Incendio nella notte a Terni: in fiamme un capannone in strada della Selva

(UNWEB) – Erano circa le quattro del mattino quando è scattato l’allarme per un incendio presso un rimessaggio di camper...

Donna vittima di violenza ringrazia la Polizia di Stato in occasione del conferimento della cittadinanza italiana

(UNWEB) Perugia. Un momento di forte valore umano e simbolico si è svolto presso il Comune di Città di Castello...

Non si ferma all'alt e si lancia a tutta velocità nelle strade cittadine: 32enne denunciato dalla Polizia di Stato per r…

(UNWEB) Perugia. Domenica notte, nell'ambito degli ordinari servizi di controllo del territorio, il personale della Polizia di Stato di Perugia...

Cultura

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Biblioteca del Sacro Convento: mino gabriele inaugura il nuovo ciclo di appuntamentiVenerdì 24 ottobre alle 17 in un inc…

(UNWEB) ASSISI  - Ripartono gli incontri proposti dalla Biblioteca del Sacro Convento. Il primo appuntamento del nuovo ciclo è in...

L'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani" in Giappone per il Festival "Italian vibes. Sound of youth in…

(UNWEB) La musica classica italiana vola a Tokyo con l'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani", che si esibirà nel concerto "Viaggio...

La Stagione 2025/26 del Teatro Morlacchi di Perugia si apre con la prima assoluta di RICCARDO III di Shakespeare per la …

In scena da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre Una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria

Eventi

Eurochocolate 2025: "La festa tra le nuvole" è dal 14 al 23 novembre. Presentato il programma di una ricchissi…

(UNWEB) Perugia. La trentunesima edizione di Eurochocolate è alle porte e punta molto in alto. Come già annunciato, "La festa tra le...

Ad Assisi “Il Cantico dei colori, mostra collettiva a sostegno delle donne operate di timore.

(UNWEB) Assisi, “Il Cantico dei Colori” è una Mostra d’Arte Collettiva associata alle celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di...

Progetto RADICI, al via l'ultimo appuntamento in Umbria

Il percorso alla scoperta delle radici umbre a cura di Umbria Top Wines si conclude in una tre giorni (2-4...

ProSceniUm 2025: Assisi accende i riflettori sui nuovi talenti della canzone d’autore

Il Festival è in programma sabato 8 novembre alle ore 21,15 al Teatro Lyrick di Assisi Tra i nove finalisti anche...

IMG 20180921 WA0006(UMWEB) – Terni– Condividere le migliori pratiche organizzative e manageriali in chirurgia per migliorare l’efficienza nella gestione dei blocchi operatori. È l’obiettivo del seminario “Dati standard di organizzazione e di performance in sala operatoria” aperto stamani a Terni, nella sala Conferenze della sede di Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.


Due giornate di studio, oggi e domani, promosse da Regione Umbria, Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, Forum Italiano sul percorso chirurgico Per.chir, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e coordinate dal responsabile scientifico Marsilio Francucci, Direttore della Struttura complessa di Chirurgia Generale degenza breve dell’Azienda ospedaliera di Terni. Il corso è parte del Piano Stralcio 2018 degli interventi formativi rivolti al personale del sistema sanitario regionale dell’Umbria.
“La due giorni di confronto a Terni – spiega il dottor Francucci – rappresenta il sesto incontro del ‘Forum Italiano sul percorso chirurgico’, nato da un’iniziativa spontanea di un gruppo multidisciplinare di professionisti della sanità per condividere esperienze e favorire il confronto nella gestione del percorso chirurgico mediante l’utilizzo di indicatori validati. In sanità la qualità è misura e miglioramento, si migliora solo ciò che si misura. L’importante è sapere cosa e come misurare e il Forum Per.Chir. rappresenta un modello di miglioramento della performance delle diverse Aziende, basata sul confronto con l’obiettivo di raggiungere alti livelli di efficientamento e di incremento della produttività dei blocchi operatori. Oggi, al Forum Per.Chir. aderiscono 40 ospedali dislocati in tutta Italia, impegnati nell’analisi dei dati di gestione e nella condivisione delle migliori pratiche per creare un modello omogeneo di gestione del percorso chirurgico. L’edizione 2018 – sottolinea - focalizza l’attenzione sulla condivisione delle buone pratiche che, soprattutto in chirurgia, sono facilmente esportabili e applicabili in contesti diversi”.
Il seminario si è aperto, stamani, con i saluti istituzionali di Maurizio Dal Maso, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Terni, Gianni Giovannini, Dirigente regionale programmazione ospedaliera, Alberto Naticchioni, Amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Flavio Girardi, Direttore Medico dell’Ospedale di Bolzano, Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
L’Amministratore Naticchioni, nel portare i suoi saluti, ha ricordato “i progetti ‘lean organization’ avviati dalla Scuola sin dal 2011 che hanno riguardato prima il Pronto soccorso e poi i blocchi operatori di Perugia, Terni, Foligno e Città di Castello” ed ha auspicato “il proseguimento dell’attività e l’attuazione delle linee guida sull’efficientamento dei blocchi operatori elaborate dal gruppo di lavoro istituito dalla Regione Umbria”.
La prima tavola rotonda “Forumperchir: metodologia e risultati”, moderata dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Terni Maurizio Dal Maso, ha registrato gli interventi di Flavio Girardi e Damiano Berti. Nel pomeriggio, previste due sessioni. La prima intitolata “Best practice: gestione del percorso chirurgico. Lista d’attesa e prericovero”, moderata da Sandro Fratini e Andrea Cambieri, con i relatori Maurizio Sebastiani, Agnese Barsacchi, Ferdinando Cellai, Filippo Bressan. La seconda intitolata “Forumperchir: metodologia e risultati”, moderata da Matteo Stocco, con i relatori Flavio Girardi e Damiano Berti.
Domani, sabato 22 settembre, i lavori si apriranno con la sessione “Best practice nella gestione del percorso chirurgico: Gestione della lista operatoria e delle sale operatorie”, moderata da Ermanno Pasero e Marsilio Francucci. Previsti gli interventi di Giorgio Giraudo, Luigi Messina, Andrea Veneziani, Massimo Rizzo e Giuseppe Coletta. Il seminario si chiuderà con la “Tavola rotonda Forumperchir. Programmazione attività future: proposte e possibili evoluzioni”, moderata da Flavio Girardi. Invitati alla discussione i rappresentanti degli Ospedali partecipanti al progetto.


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi