In evidenza

Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro del progetto

Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro del progetto

Cyber security, meccatronica, agroalimentare e sostenibilità: al via i campus rinnovati grazie al...

  • Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro del progetto

    Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro...

  • "Avviso RINNOVA", la Regione Umbria incrementa le risorse per la riqualificazione delle imprese...

  • Salone internazionale del libro di Torino, l'Umbria si candida come regione ospite. Il vicepresidente Bori:

    Salone internazionale del libro di Torino, l'Umbria si candida come regione ospite. Il...

  • Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella Terni-Staino-Pentima e della variante di Amelia della strada regionale SR 205

    Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella...

  • Tavolo di coordinamento disabilità, la presidente Proietti presenta le nuove linee guida e l'osservatorio regionale e illustra gli sviluppi della sperimentazione del decreto legislativo 62/2024 insieme alle misure per il sostegno ai caregiver familiari

    Tavolo di coordinamento disabilità, la presidente Proietti presenta le nuove linee guida e...

  • Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 e rilanciando con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

    Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Dopo il Superbonus Caldaie oltre 2 milioni per la manutenzione del demanio idrico e delle opere idrauliche. De Luca: …

(UNWEB) – Perugia, – Oltre due milioni di euro nel prossimo triennio per la manutenzione del demanio idrico e delle...

"Avviso RINNOVA", la Regione Umbria incrementa le risorse per la riqualificazione delle imprese commerciali. D…

(UNWEB) – Perugia, – La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato un incremento di 655.916,03 euro a favore dell'"Avviso RINNOVA", misura...

Salone internazionale del libro di Torino, l'Umbria si candida come regione ospite. Il vicepresidente Bori: "Un'opp…

(UNWEB) - Perugia, – La Giunta regionale ha approvato la candidatura dell'Umbria come regione ospite al Salone internazionale del libro...

Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella Terni-Staino-Pentima e della…

(UNWEB)– Perugia,  – La Giunta Regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore regionale alle Infrastrutture Francesco De Rebotti, ha approvato due delibere...

Economia

Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro del progetto

Cyber security, meccatronica, agroalimentare e sostenibilità: al via i campus rinnovati grazie al PNRR

Todi sempre più apprezzata dagli stranieri

I visitatori dall'estero sono cresciuti del 24% a maggio e del 36% ad aprile I dati della Regione evidenziano anche un...

Campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico e sullo stato fitosanitario dei vigneti da parte de…

Nuova campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico  e sullo stato fitosanitario dei vigneti: finora condizioni climatiche favorevoli e un buono...

Dal 5 luglio iniziano i saldi. Confcommercio: la spesa media per famiglia sarà di 203 euro

Petrini (presidente Federmoda Umbria): “Troppi fenomeni distorsivi, così i saldi perdono valore e significato”.

Attualità

Raccolta differenziata a Ponte San Giovanni: prorogata l'apertura dell'ecosportello fino al 1° agosto 2025

(UNWEB)  PERUGIA,  – Informiamo i cittadini che l'apertura dell'ecosportello di Piazza Alvaro Chiabolotti resterà aperto sino al Venerdì 1° agosto...

Al via i lavori di risanamento della strada comunale di Villanova tra Perugia e Marsciano

(UNWEB)  Perugia. Sono iniziati lunedì 7 luglio 2025 i lavori di risanamento della strada comunale di Villanova, tra i comuni...

Libro Rai a presidente Ordine Giornalisti dell’Umbria

(UNWEB) Anche a nome di Alvaro Fiorucci e di Gianluca Galli – Morlacchi editore, Gino Goti ha consegnato a Luca...

Cronaca

Tromba d’aria a Gualdo Cattaneo: danni ingenti e interventi in corso

(UNWEB) Nel pomeriggio di oggi, una violenta tromba d’aria ha colpito diverse aree del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia...

Notte di maltempo nel Ternano: alberi abbattuti e traffico bloccato sull’A1

(UNWEB) Una violenta ondata di maltempo ha colpito la provincia di Terni durante la notte, provocando numerosi interventi da parte...

Cordoglio della Presidente della Regione Umbria per la scomparsa di Venanzio Nocchi: "L'Umbria perde un protagonist…

(UNWEB) – Perugia,  – "Con la scomparsa di Venanzio Nocchi l'Umbria saluta un protagonista autentico della propria storia democratica, un...

Arrestato in Albania per sfruttamento della prostituzione

(UNWEB)  Perugia La Procura Generale della Repubblica di Perugia conferma ancora una volta il proprio impegno costante nella lotta contro...

Cultura

Finissage della mostra “Dal maestro all’allievo. Petrarca e Boccaccio”

(UNWEB) Perugia. Venerdì 18 luglio alle ore 17 nel salone della biblioteca quattrocentesca dell’Archivio di Stato il curatore Carlo Pulsoni, professore di...

Evento – "150 anni del Grifo del Palazzo della Provincia"

Due i grifi che si sono alternati in un secolo e mezzo di storia: il grifo dell’800 e quello del...

Berliner Ensemble ed Ersan Mondtag, Anoushka Shankar, Circa e Franui Musicbanda: il 68° Festival dei Due Mondi continua…

Al Teatro Nuovo debutta il Woyzeck del Berliner Ensemble. Attesa in Piazza Duomo la regina del sitar Anoushka Shankar con...

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria | Amedeo Modigliani. Un capolavoro a Perugia | 3 luglio - 15 settembre 2025

Dopo lo straordinario successo riscosso da Klimt nel 2024, torna il progetto "Un capolavoro a Perugia".  Protagonista nell'estate 2025, Amedeo Modigliani, uno degli...

Eventi

Tra natura, boschi e cavalli: il Festival Internazionale Green Music ospita la Banda della NATO in un evento unico ad Ag…

Tappe della settimana a Agello, Fabro Scalo, Marsciano e Città della Pieve tra concerti nel bosco, musica al tramonto e...

Al via domani le Clinics del Berklee College of Music at Umbria Jazz: a Perugia si comincia respirare l’aria di Umbria J…

(UNWEB) Perugia. Domani martedì 8 luglio presso la sede della Scuola San Paolo di Viale Roma, si aprono le aule dei seminari...

Si chiude con successo la terza edizione del Festival dei Tramonti

La manifestazione si è chiusa domenica 6 luglio L’arte, il gusto e la bellezza del Trasimeno ritorneranno protagonisti dal 26 giugno...

L'Umbria che Spacca 2025, un successo travolgente per la 12esima edizione tra musica, cultura e impegno sociale

(UNWEB) PERUGIA – Si è conclusa con il concerto gratuito di Lucio Corsi e con i Giardini del Frontone in...

uniamo bannerDodici comuni hanno aderito all’iniziativa promossa dalle associazioni del territorio per sensibilizzare sul tema: ‘luci colorate’ su alcuni simboli delle città. Sabato 27 Webinar scientifico organizzato da Azienda Ospedaliera di Perugia, Regione Umbria e Università di Perugia

(UNWEB) L’Umbria è pronta a celebrare la “Giornata delle Malattie Rare” 2021, in programma domenica 28 febbraio. Dodici comuni della regione, Perugia, Gubbio, Città di Castello, Umbertide, Spello, Spoleto, Terni, Orvieto, Assisi, Lisciano Niccone, Marsciano e San Venanzo, hanno aderito all’iniziativa promossa dalle associazioni del territorio (Smith Magenis, X Fragile, Mitocon, Parent Project, Vita Indipendente Umbria, AST, AICI e Un Filo per la Vita), a sostegno dell’iniziativa della Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO, di illuminare per un giorno o più un monumento o un edificio simbolo delle rispettive città.
Un’iniziativa riconosciuta anche dalla Regone dell’Umbria con la Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa, Paola Fioroni che ha voluto sottolineare come “l’informazione e la sensibilizzazione sono due alleati fondamentali per creare consapevolezza e un ambiente realmente inclusivo per le persone più vulnerabili e per questo plaudo alle iniziative organizzate per il 28 febbraio su tutto il territorio umbro. Abbiamo strumenti da implementare e promuovere affinché il sistema socio sanitario sappia garantire la tutela dei diritti delle persone affette da malattia rara”.
In Umbria attualmente sono stati censiti circa 6.000 soggetti affetti da malattie rare. Un numero che ha dato impulso tanto alla ricerca quanto al bisogno di coordinamento: “Negli ultimi anni è notevolmente aumentata l’attenzione sulle malattie rare da parte di tanti professionisti, medici di medicina generale, pediatri e specialisti di ogni disciplina che hanno attivato una più stretta collaborazione con il nostro Centro al quale inviare un legittimo sospetto diagnostico”, spiega il dottor Paolo Prontera, Medico Genetista del Centro di Riferimento Regionale di Genetica Clinica dell’A.O. di Perugia. “Oggi – prosegue - l’aumentata capacità diagnostica legata all’evoluzione tecnologica dell’analisi massiva del DNA e soprattutto la possibilità di far coincidere alle diagnosi molecolari il miglior trattamento possibile per un paziente con una malattia rara, sono elementi fondamentali per poter individuare terapie corrette e fornire nuove speranze ai malati e alle loro famiglie”.
Tonando all’iniziativa di sensibilizzazione, Perugia omaggerà la giornata del 28 febbraio illuminando la Torre degli Sciri. “Per le persone con disabilità si può e si deve fare di più – dichiara l’Assessore al Welfare, Edi Cicchi - in particolare per coloro che sono affetti da malattie rare. Per loro la strada è ancor più in salita proprio a causa di patologie spesso sconosciute ai più. Questo significa bisogni ancor più diversificati e situazioni di vita e di cura ancor più particolari”.
Anche Gubbio ha risposto presente alla richiesta delle associazioni, riservando ai malati rari uno dei simboli più importanti della città: Palazzo dei Consoli. “Ci mettiamo al fianco delle famiglie – fa sapere il Sindaco Filippo Mario Stirati - e di chi ogni giorno affronta la malattia e tutte le difficoltà ad essa connesse. Promuovere e tutelare i diritti di tutti è uno dei punti cardine del nostro lavoro di amministratori: crediamo fortemente nella necessità di costruire una comunità solidale, fondata sulla coesione sociale e sull’inclusione, tesa a contrastare ogni tipo di emarginazione e a favorire il benessere di tutti i cittadini”.
Messaggi di solidarietà e vicinanza arrivano anche da Marsciano, San Venanzo e Lisciano Niccone, dove saranno rispettivamente illuminati la Scuola Elementare “IV Novembre”, il Museo Vulcanologico e il Palazzo Comunale. “Dare la massima attenzione alla condizione di vulnerabilità – precisa in una nota il Comune di Marsciano - che vivono purtroppo tantissime persone colpite da una delle diverse migliaia di malattie rare oggi conosciute è un dovere di tutte le istituzioni, ancora più significativo in un momento in lui l’emergenza pandemica ha reso più difficile accedere alle terapie, laddove esistenti, e alle diagnosi, andando ad aggravare ulteriormente il disagio di tanti malati”
“Non è certamente facile abbattere steccati, obiettive difficoltà, pesanti commiserazioni – dichiara il Sindaco di San Venanzo, Marsilio Marinelli - ma questa è l'occasione per ribadire l'impegno personale ed istituzionale per contribuire ad un miglioramento delle cose. Auguri a tutti i nostri amici " Rari ma preziosi”.
“È nei nostri obiettivi – fa sapere il Sindaco di Lisciano Niccone, Gianluca Moscioni - sensibilizzare tutti i cittadini a questi temi troppo spesso lasciati in secondo piano. Il nostro intento è incoraggiare politiche mirate, ricerche e interventi di assistenza sanitaria. È la collaborazione tra istituzioni e associazioni che permettono alla società civile di acquisire consapevolezza delle peculiarità di queste malattie e dei problemi che esse comportano”.
“Luce per i malati rari” anche a Umbertide sulla Scuola “Garibaldi”, a Città di Castello e Assisi sulla Torre Civica, a Orvieto sul monumento “Orvieto Città Unita” del “Pittore di Orvieto” Livio Orazio Valentini, a Spello sugli Archi della Rocca Baglioni, a Spoleto sul Teatro “G. Menotti”, a Terni sulla ex Chiesa San Tommaso e sulla Porta Sant’Angelo.

WEBINAR SCIENTIFICO – In occasione della Giornata delle Malattie Rare, l’Azienda Ospedaliera di Perugia, la Regione Umbria, la Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra e l’ateneo cittadino, hanno organizzato per sabato 27 febbraio un webinar scientifico dal titolo ‘Assistenza e Ricerca sulle Malattie Rare in Umbria’ che si terrà online dalle 8.30 alle 14.
Il seminario prenderà il via con i saluti istituzionali da parte di Marco Magarini Montenero, Amministratore Unico Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Claudio Dario, Direttore Regionale Salute e Welfare, Regione Umbria, Paola Casucci, Direzione regionale Salute e Welfare Regione Umbria e Maria Concetta Patisso, Coordinatore Rete Malattie Rare Salute e Welfare Regione Umbria.
Durante la mattinata previsti anche gli interventi di Gabriela Stangoni, Referente Società Italiana di Genetica Umana Regione Umbria, Luca De Carolis, S.C. Ematologia, A.O. di Perugia, Teresa Anna Cantisani, S.C. Neurofisiopatologia, A.O. di Perugia, Elisabetta Manfroi, Dipartimento di Neuroscienze, Struttura Complessa di Neurologia, A.O. di Terni e Mariangela Rossi, Responsabile Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Regione Umbria.
Spazio anche alle associazioni di pazienti e loro referenti con Giuseppe Baschirotto, Presidente Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto” Onlus-Sezione Umbra, Pietro Marinelli, Presidente "Associazione Smith-Magenis-ASM17 Italia" e consigliere UNIAMO FIMR Federazione Italiana Malattie Rare e Anna Rita Mezzasoma, Vice-Presidente "Vita indipendente Umbria-ONLUS".


 Totem plasma definitivo con loghi