In evidenza

Nasce l'Unità Tecnica Crisi d'Impresa della Regione Umbria: un nuovo modello per la gestione integrata delle crisi aziendali

Nasce l'Unità Tecnica Crisi d'Impresa della Regione Umbria: un nuovo modello per la gestione integrata delle crisi aziendali

(UNWEB) - Perugia 1 - Negli ultimi anni la Regione Umbria ha dovuto affrontare numerose crisi...

Giornata mondiale del diabete, l'Umbria promuove iniziative per favorire prevenzione e consapevolezza

Giornata mondiale del diabete, l'Umbria promuove iniziative per favorire prevenzione e consapevolezza

(UNWEB) – Perugia,   - In occasione della giornata mondiale del diabete, che si celebra...

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invernale

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invernale

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri...

  • Turismo, l'Umbria lancia la campagna Autunno–Inverno 2025/26. Presidente Proietti e assessora Meloni:

    Turismo, l'Umbria lancia la campagna Autunno–Inverno 2025/26. Presidente Proietti e assessora...

  • Nasce l'Unità Tecnica Crisi d'Impresa della Regione Umbria: un nuovo modello per la gestione integrata delle crisi aziendali

    Nasce l'Unità Tecnica Crisi d'Impresa della Regione Umbria: un nuovo modello per la gestione...

  • Giornata mondiale del diabete, l'Umbria promuove iniziative per favorire prevenzione e consapevolezza

    Giornata mondiale del diabete, l'Umbria promuove iniziative per favorire prevenzione e...

  • Quattro chiese d'Italia aprono le porte alle anteprime inclusive di un film organizzate per la giornata mondiale dei poveri. Il grande schermo a Perugia sarà allestito nella chiesa di Santa Maria Nuova, a Roma nella Basilica di S. Lorenzo in Lucina, a Nap

    Quattro chiese d'Italia aprono le porte alle anteprime inclusive di un film organizzate per la...

  • UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invernale

    UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della...

  • L'Umbria che cresce: la presidente Proietti apre l'Assemblea pubblica di Confindustria Umbria:

    L'Umbria che cresce: la presidente Proietti apre l'Assemblea pubblica di Confindustria Umbria: "Il...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

Turismo, l'Umbria lancia la campagna Autunno–Inverno 2025/26. Presidente Proietti e assessora Meloni: "Crescita a d…

(UNWEB) – Perugia,  – "Quando vediamo la nostra Umbria negli spot proviamo una grande emozione. Grazie all'assessora Meloni e grazie...

Nasce l'Unità Tecnica Crisi d'Impresa della Regione Umbria: un nuovo modello per la gestione integrata delle crisi azien…

(UNWEB) - Perugia 1 - Negli ultimi anni la Regione Umbria ha dovuto affrontare numerose crisi aziendali e occupazionali che...

Giornata mondiale del diabete, l'Umbria promuove iniziative per favorire prevenzione e consapevolezza

(UNWEB) – Perugia,   - In occasione della giornata mondiale del diabete, che si celebra il 14 novembre, la Regione Umbria...

Quattro chiese d'Italia aprono le porte alle anteprime inclusive di un film organizzate per la giornata mondiale dei pov…

(UNWEB) – Perugia   -Può una chiesa diventare una sala cinematografica accessibile a tutti? E' ciò che avverrà in occasione della...

Economia

OLIO / Cultivar antiche dell'Umbria. Presentazione progetto Consorzio e degustazione da Birà

Biodiversità, impresa e territori. Evento speciale da Birà. Venerdì 14 novembre, alle 18.30, pomeriggio dedicato all'olio nuovo e alle specificità umbre Oli monovarietali...

Convegno a Spoleto: Imprese Umbre a Confronto su Energia, Ambiente e Territorio

Collaborazione tra Confartigianato, Confindustria e Legacoop per disegnare il futuro sostenibile della Regione

Impresa e futuro al centro dell’Assemblea pubblica di Confindustria Umbria

Briziarelli: “Più concretezza nelle scelte europee” – Urbani: “Serve un Piano per l’industria umbra”

Cna: "green zone, la Cer regionale verso i 20 megawatt". L'Umbria può diventare un laboratorio per la produzio…

(UNWEB) "Possiamo dire che sulle energie rinnovabili l'Umbria potrebbe arrivare a fare scuola – afferma Pasquale Trottolini, presidente di Green...

Attualità

Scuole – "Un poster per la pace", il Lions Club Trasimeno sceglie l'opera di Alice Cialini

Coinvolti nel progetto 170 alunni delle Medie di Tavernelle e Paciano. Dirigente Brita: "Siate ambasciatori di pace"

All’Unistrapg la comunità scientifica internazionale celebra Lucio Ubertini e i 40 anni del WARREDOC

(UNWEB) Perugia, – Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia, la giornata...

“Sindaci costruttori di pace” l’intervento della Sindaca Ferdinandi dall’assemblea Anci

(UNWEB) La sindaca Vittoria Ferdinandi è intervenuta all'Assemblea nazionale dell'ANCI nel panel "Sindaci costruttori di pace" insieme al Cardinale Matteo...

La Giornata Mondiale della Gentilezza celebrata all'Ospedale di Perugia con oltre 70 studenti delle scuole del territori…

L'evento è stato organizzato dalle docenti della scuola in ospedale dei Coniglietti bianchi

Cronaca

Provincia di Terni, viabilità: al via domani lavori per la sicurezza stradale sulla Sp 97 tra Acquasparta e Montecastril…

(UNWEB) TERNI –   La Provincia di Terni inizierà domani, 14 novembre, attraverso la ditta specializzata individuata con regolare procedura, i...

Incendio in un negozio di arredamenti a Città di Castello: intervento dei Vigili del fuoco

(UNWEB) Città di Castello (PG) – Momenti di apprensione questa mattina nella zona industriale del comune, dove intorno alle 7:50...

Proscenium: la nota dell'associazione per la morte di Peppe Vessicchio. Spettacolo confermato

"L'associazione ProSceniUm si unisce al dolore dei familiari e degli amici di Peppe Vessicchio per la sua prematura dipartita.

Cordoglio della presidente della Regione Umbria per la scomparsa del Maestro Beppe Vessicchio

(UNWEB)– Perugia, "Con la scomparsa del Maestro Beppe Vessicchio l'Italia perde un interprete autentico della musica, capace di far dialogare...

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

Al via domani la trentunesima edizione di Eurochocolate. Nel Centro Storico di Perugia fino al 23 Novembre.

(UNWEB)  Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover, con la trentunesima edizione di Eurochocolate che...

Con “Risate a cielo aperto” donati 17mila euro al Comitato per la vita Daniele Chianelli

Lo spettacolo è stato organizzato dal gruppo di amici di “Smile at Life” Tra gli artisti che si sono esibiti Andrea...

Da Dehua a Gubbio, la strada della ceramica: un patto d’amicizia con la Cina

(UNWEB) GUBBIO ( - Dal 13 al 15 novembre Gubbio ospiterà una delegazione ufficiale proveniente dalla città di Dehua, nella...

È Tommy Mauri a vincere la settima edizione di ProSceniUm Città di Assisi

Il Festival è organizzato dall'associazione culturale ProSceniUm – Progetto Scenico Umbro Secondo posto per Valentina Tioli e terzo per Davide De...

image001 5Orario invernale al via dal 10 dicembre: 24mila collegamenti al giorno in treno e bus in Italia e 13mila in Europa, all'insegna della sostenibilità e dell'intermodalità. Confermati Frecciarossa, FrecciaLink e Intercity. 

Regionale: 85 treni al giorno, 100% con trasporto bici.  Sette Link per collegare ferrovia a centri storici ed aeroporto. Confermati due nuovi treni tra Umbria e Toscana nei giorni festivi

(UNWEB) Perugia,   Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. La Winter Experience 2023 del Polo Passeggeri del Gruppo FS - composto da Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani – prende il via dal 10 dicembre e si arricchisce con nuove soluzioni per sviluppare una mobilità sempre più completa, efficiente e sostenibile. In totale sono 24mila i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13mila i collegamenti in Europa. Le novità della stagione invernale sono state presentate oggi a Milano da Luigi CorradiAmministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

"Trenitalia e tutte le aziende del Polo Passeggeri stanno investendo in treni e bus di ultima generazione per garantire ai passeggeri un viaggio ancora più confortevole e attento all'ambiente. Stiamo impegnando oltre 1 miliardo di euro l'anno per il trasporto regionale e, nei prossimi 3 anni, i treni saranno quasi completamente rinnovati. Abbiamo siglato un contratto di circa 1 miliardo di euro per la fornitura di 40 nuovi Frecciarossa 1000 e, nell'ambito dei fondi del PNRR, stiamo investendo in nuovi treni e carrozze Intercity, con particolare attenzione alle regioni del Sud. Con la Winter Experience consolidiamo ulteriormente i nostri sforzi e, nei prossimi mesi, offriremo ai nostri viaggiatori nuovi collegamenti per un'esperienza più completa e flessibile" ha dichiarato l'Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi.

Il 2023 del Polo Passeggeri

Nei primi 10 mesi dell'anno le società del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno registrato più di mezzo miliardo di passeggeri (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate. I picchi a luglio e agosto: Frecciarossa (8 milioni di passeggeri, +21% rispetto al 2022), Intercity (4 milioni di passeggeri, +8% rispetto al 2022) e Regionale (65 milioni di viaggiatori, +12% rispetto al 2022). È cresciuto il numero dei biglietti acquistati sui canali digitali (+31% rispetto allo scorso anno), trainato da coloro che hanno acquistato dall'estero. Oltre 190mila le bici trasportate a bordo treno (+20% rispetto al 2022). Trenitalia si conferma azienda pet friendly: oltre 310mila animali domestici hanno viaggiato nei primi 10 mesi dell'anno (+40% rispetto allo scorso anno).

I treni nazionali in circolazione in Umbria

Continua l'offerta delle Frecce, a partire dalla coppia di Frecciarossa che ogni giorno uniscono Perugia con Milano e Torino e che raggiungono il capoluogo lombardo in circa tre ore e mezza. Per il Frecciarossa 9300 partenza da Perugia Fontivegge alle 5.24, arrivo a Milano Rogoredo alle 8.54, a Milano Porta Garibaldi alle 9.12 e a Torino Porta Nuova alle 10.20.  Ritorno serale con il Frecciarossa 9329 in partenza da Torino Porta Nuova alle 17.40 da Milano Porta Garibaldi alle 18.48, da Rogoredo alle 19.04 con arrivo a Perugia Fontivegge alle 22.30. Grazie ai collegamenti con treni regionali, entrambe le corse sono fruibili anche dai bacini assisano e folignate.

L'Umbria mantiene l'accesso ai servizi di Alta Velocità ferroviaria anche attraverso la stazione di Orte. Il Frecciarossa 9508, con partenza da Orte alle 6.43 ed arrivo a Milano alle 9.50, resterà fruibile tramite adduzione con servizi regionali anche dalla clientela ternana (in 3h40') e spoletina (in 4h10'). Analoga opportunità rispetto al simmetrico Frecciarossa 9563 che parte da Milano alle 19.10 ed arriva ad Orte alle 22.20.

I due Frecciabianca Roma-Ravenna - che fermano in Umbria a Terni, Spoleto e Foligno – diventano Frecciargento. Tra i servizi che saranno offerti: portale Frecce con servizio di connettività Internet Wifi e tanti contenuti di intrattenimento. Monitor di bordo in ogni carrozza con informazioni di viaggio in tempo reale, e news, servizio bar in carrozza dedicata.

Confermati i due FrecciaLink tra Assisi/Perugia e Firenze Santa Maria Novella, in connessione con i Frecciarossa da e per Torino, Milano, Reggio Emilia AV, Bologna e Venezia e i 20 Intercity al servizio dell'Umbria: due coppie Roma-Ancona, una Perugia-Roma ed una Terni-Milano, oltre alle sei coppie al servizio di Orvieto, sulla direttrice Roma-Firenze.

I treni del Regionale in Umbria

Il nuovo orario vede rafforzati i servizi che hanno arricchito l'offerta già in passato, non solo per quanto riguarda i treni nazionali e i regionali, ma anche per i Link: le soluzioni intermodali in cui il treno si combina ad altri mezzi di trasporto, per collegare al meglio e nel rispetto dell'ambiente le località regionali di maggior attrazione. Confermati, inoltre, i due treni regionali festivi tra Umbria e Toscana, introdotti lo scorso settembre.

 

La programmazione concertata con Regione Umbria - committente e finanziatrice del servizio - vede confermato il potenziamento attuato nel bacino ternano, orvietano e verso la Capitale, con ulteriori rimodulazioni volte ad aumentare sempre più l'attrattiva commerciale dell'offerta: ogni giorno feriale ben 85 corse ferroviarie, tutte con servizio di bici al seguito, cui si aggiungono 7 corse bus, per un'ampia praticità di spostamento all'interno dell'Umbria e verso le regioni limitrofe. Proprio grazie all'offerta Promo Bici Umbria, i viaggi in treno con la propria bici sono raddoppiati nel 2023.

 

Il servizio Link in Umbria

Il Regionale di Trenitalia in Umbria si propone sempre di più come la scelta green, conveniente e comoda per gli spostamenti anche nel tempo libero. E dove non arriva il treno, Trenitalia propone i suoi Link – sette quelli attivi in Umbria – effettuati in collaborazione con Busitalia (società del Polo Passeggeri del Gruppo FS), attore importante per l'intera mobilità nel Cuore Verde d'Italia.

Il servizio intermodale del Regionale di Trenitalia e Busitalia, con interscambio alla stazione, che rende più facile ed ecologico raggiungere i centri storici delle cittadine umbre e dell'aeroporto San Francesco d'Assisi. Una soluzione smart e sostenibile: viaggiare in treno, mezzo green per eccellenza, e percorrere l'ultimo miglio con moderni autobus a basso impatto ambientale.

Sono sette i servizi combinati intermodali attivi in Umbria: Assisi Link, Marmore Link, Narni Link, Orvieto Link, Piediluco Link, Spoleto Link e Umbria AirLink. Questo servizio è nato nel 2019 nell'ottica di offrire soluzioni di trasporto collettivo e alternative, all'insegna della sostenibilità.

Partnership e collaborazioni

Il Regionale partner delle principali manifestazioni dell'Umbria con sconti e promozioni a chi utilizza il treno per raggiungerle: da Eurochocolate, a I Primi d'Italia di Foligno, da La Corsa all'Anello di Narni al Festival dei 2 Mondi di Spoleto e, anche alla Ciclostorica Francescana e a Frantoi Aperti.

 

Sconti anche per chi raggiunge in treno l'evento "A Natale regalati Orvieto", il programma natalizio promosso e coordinato dal Comune umbro. Grande attenzione da parte del Regionale di Trenitalia ai viaggi in comitiva e a quelli scolastici con l'offerta "School Group Regio": 20% di sconto sulla tariffa (che per i ragazzi fino a 12 anni si aggiunge al -50%) e due accompagnatori gratis ogni 10 paganti.  Nuovo ufficio gruppi regionale con sede a Perugia, per un servizio su misura in regione (E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Busitalia, in collaborazione con il Comune di Terni, ha lanciato uno speciale titolo di viaggio denominato «Promo Urbano Terni». Dal 13 di novembre al 31 marzo 2024 sarà possibile utilizzare i mezzi di trasporto pubblico al prezzo di €0,50 anziché €1,30.

Busitalia amplia il sostegno alla mobilità studentesca con il Pass TPL UMBRIA-UNIPG. Inizialmente concepito per gli studenti dell'Università degli Studi di Perugia e dell'Università per Stranieri di Perugia, questo pass si apre ora anche agli studenti degli istituti AFAM (Accademia di Belle Arti, Conservatorio di Musica Morlacchi di Perugia, Conservatorio di Musica Bricciardi di Terni e Scuola Superiore per Mediatori Linguistici), ai dottorandi, specializzandi e studenti Erasmus delle università coinvolte. Con oltre 36.000 potenziali beneficiari, il Pass offre agli studenti la possibilità di accedere a un abbonamento integrato, al costo di €60 e valido fino al 30 settembre 2024, per viaggiare illimitatamente su tutti i servizi di Trasporto Pubblico Locale di Busitalia in Umbria.


 Totem plasma definitivo con loghi