In evidenza

La Presidente Proietti e la Direttrice Donetti incontrano il Presidente dell'Ordine degli psicologi Lazzari

La Presidente Proietti e la Direttrice Donetti incontrano il Presidente dell'Ordine degli psicologi Lazzari

(UNWEB) – Perugia  – La presidente della Regione Stefania Proietti, che ha la delega alle...

Liste di attesa: presidente Proietti

Liste di attesa: presidente Proietti "massimo impegno per un nuovo modello di gestione e di presa in carico della persona"

(UNWEB) – Perugia  – La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, è costantemente...

Approvata mozione a sostegno delle Forze dell'Ordine, le opposizioni:

Approvata mozione a sostegno delle Forze dell'Ordine, le opposizioni: "Soddisfatti che la maggioranza si sia ravveduta su un tema così importante"

(UNWEB) "Non possiamo che esprimere grande soddisfazione per l'approvazione all'unanimità della...

“Nero Su Bianco” di mercoledì 29 gennaio 2025. Argomento: Magistratura e separazione delle carriere:Svolta epocale?

“Nero Su Bianco” di mercoledì 29 gennaio 2025. Argomento: Magistratura e separazione delle carriere:Svolta epocale?

(UNWEB) È il titolo della trasmissione “Nero Su Bianco” il talk show condotto dal giornalista...

Il Torcolo di San Costanzo: la ricetta ufficiale depositata a Perugia  presso la Camera di Commercio dell'Umbria

Il Torcolo di San Costanzo: la ricetta ufficiale depositata a Perugia presso la Camera di Commercio dell'Umbria

Un simbolo d'identità perugina, tra storia, fede e tradizione enogastronomica

Sanità, presidente Proietti:

Sanità, presidente Proietti: "nessuna chiusura del Punto di primo intervento dell'ospedale di Amelia"

(UNWEB)– Perugia   - "Basta con la strumentalizzazione della sanità pubblica". In merito...

  • La Presidente Proietti e la Direttrice Donetti incontrano il Presidente dell'Ordine degli psicologi Lazzari

    La Presidente Proietti e la Direttrice Donetti incontrano il Presidente dell'Ordine degli...

  • Liste di attesa: presidente Proietti

    Liste di attesa: presidente Proietti "massimo impegno per un nuovo modello di gestione e di presa...

  • Approvata mozione a sostegno delle Forze dell'Ordine, le opposizioni:

    Approvata mozione a sostegno delle Forze dell'Ordine, le opposizioni: "Soddisfatti che la...

  • “Nero Su Bianco” di mercoledì 29 gennaio 2025. Argomento: Magistratura e separazione delle carriere:Svolta epocale?

    “Nero Su Bianco” di mercoledì 29 gennaio 2025. Argomento: Magistratura e separazione delle...

  • Il Torcolo di San Costanzo: la ricetta ufficiale depositata a Perugia  presso la Camera di Commercio dell'Umbria

    Il Torcolo di San Costanzo: la ricetta ufficiale depositata a Perugia presso la Camera di...

  • Sanità, presidente Proietti:

    Sanità, presidente Proietti: "nessuna chiusura del Punto di primo intervento dell'ospedale di...

Tv ASI

Comune di Perugia. "Varasano: bilancio Ferdinandi negativo. Partecipazione a parole, arretramento sulla sicurezza".

Politica

La Presidente Proietti e la Direttrice Donetti incontrano il Presidente dell'Ordine degli psicologi Lazzari

(UNWEB) – Perugia  – La presidente della Regione Stefania Proietti, che ha la delega alle politiche della salute, e la...

Liste di attesa: presidente Proietti "massimo impegno per un nuovo modello di gestione e di presa in carico della p…

(UNWEB) – Perugia  – La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, è costantemente impegnata, in prima persona, con tutto lo...

Ambiente, centrale a biogas Ponte Caldaro, il Presidente Provincia di Terni Ferranti ha incontrato il Sindaco di San Gem…

(UNWEB)  TERNI – – Il Presidente Francesco Maria Ferranti ha incontrato in Provincia il Sindaco di San Gemini Luciano Clementella...

Economia

Sviluppumbria, approvati il piano delle attività e il budget previsionale 2025

Presidente Regione Stefania Proietti: "Un plauso al lavoro svolto, l'Agenzia continuerà ad essere una partecipata strategica per lo sviluppo della...

Airport Day: aeroporti in pista per il Paese

L’evento Assaeroporti il 5 febbraio con 17 aeroporti associati per raccontare il ruolo centrale del settore

Confartigianato Imprese Terni. Incontro pubblico con il consorzio di bonifica Tevere Nera

(UNWEB) Si è svolto ieri presso la Sala Conferenze di Confartigianato Terni, con grande partecipazione delle aziende, l’incontro pubblico organizzato...

Istat: Coldiretti Umbria, Italia leader agricoltura ue ma serve sostegno a imprese

Pesano l'aumento dei costi di produzione, gli effetti del clima e la concorrenza sleale dall'estero

Attualità

Usl Umbria 1, inaugurata la Casa della Comunità di Ponte San Giovanni

Al suo interno sono previsti molti servizi tra cui il punto unico di accesso per le prestazioni socio-sanitarie. La Casa...

“Fila dritto a scuola”, il 7, 8 e 9 febbraio screening gratuito per prevenire scoliosi e piede piatto

(UNWEB) Perugia. Nei giorni 7, 8 e 9 febbraio si terrà a Perugia la campagna “Fila dritto a scuola. Il benessere parte dalla...

Umbertide (PG): cerimonia di commemorazione nel 19° anniversario della morte dell’Appuntato dei Carabinieri M.O.V.M. Do…

(UNWEB) Umbertide. Nella mattinata odierna, in Umbertide (PG), in occasione del 19° anniversario della sua uccisione, è stato ricordato l’App...

Il cordoglio dell'assessore Francesco De Rebotti per la scomparsa di Riccardo Coccolini

(UNWEB)– Perugia – "Profondo dolore e sincero cordoglio per la tragica scomparsa di Riccardo Coccolini, un uomo che ha dedicato...

Cronaca

Todi, scovate altre 4 strutture turistiche abusive

Controlli congiunti di Guardia di Finanza e Polizia Locale: 55 gli eserci già multati, decine le strutture aancora nel mirino Sanzioni...

Grave incidente sulla SS 219 a San Marco. Coinvolge tre veicoli: Una persona ferita gravemente

(UNWEB) Perugia. Questa mattina, intorno alle ore 7:35, si è verificato un grave incidente stradale lungo la SS 219, all'altezza...

Studente ritrovato morto, il cordoglio della sindaca Ferdinandi e dell’amministrazione comunale

(UNWEB)  Perugia. La sindaca del Comune di Perugia, Vitttrazione comunale per la morte di Andrea, lo studente universitario per cui erano...

Intensificati i controlli straordinari del territorio interforze a Fontivegge: oltre 200 gli identificati

(UNWEB) Perugia. A seguito delle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in...

Cultura

A Perugia in scena Antonio e Cleopatra di William Shakespeare per la regia di Valter Malosti

Da mercoledì 29 gennaio a domenica 2 febbraio – Teatro Morlacchi

“Generazione ’78”: Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, seguito dal concerto ad Ass…

(ASI-UNWEWB) Perugia - L’Associazione culturale Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, “Generazione ‘78, Viaggio storico, critico ed...

Apertis libris: il calendario degli appuntamenti del 2025

(UNWEB) Perugia. Con il nuovo anno la Biblioteca comunale Augusta torna a proporre il calendario degli incontri previsti per il ciclo di Apertis...

Eventi

Ad Assisi un'occasione unica e irripetibile per riascoltare i più grandi successi e capolavori dell'indimenticabile Amy …

Sul palco del Teatro Lyrick arriva The Amy Winehouse Band guidata dal suo direttore musicale/bassista di lunga data e intimo amico...

Cena di San Costanzo a Ponte San Giovanni

(UNWEB) Perugia. Si svolgerà nel salone parrocchiale di Ponte San Giovanni la tradizionale Cena di San Costanzo martedì 28 gennaio...

Claudia Fofi porta Uisciuerier a Perugia. Giovedì 30 gennaio la presentazione del suo primo romanzo, ambientato in Umbri…

Uisciuerier, di Claudia Fofi. Una madre che "brucia" e la fine dell'infanzia. Appuntamento a Perugia, alle ore 18, giovedì 30 gennaio La canzone...

Per la festa di San Costanzo debutta All the Saints

(UNWEB) Perugia. Celebrare in musica il legame tra Perugia e i suoi santi patroni: è All the Saints, nuova rassegna...

WhatsApp Image 2025 01 31 at 15.07.39(UNWEB) Perugia. "Il 6 febbraio 1985 segna una data storica per l'assistenza oncologica umbra, una vera e propria rivoluzione: si comprende che nella battaglia contro il cancro servono non solo le imprescindibili cure ospedaliere e la ricerca, ma anche cure affettive e servizi mirati. Nasce con questo intento l'Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro, grazie alla lungimiranza del professor Vittorio Menesini, del professor Maurizio Tonato, Franco Benucci, Michele Nappi e Rosa Amati che, proprio il 6 febbraio di 40 anni fa, davanti al notaio Paolo Biavati, firmarono l'atto costitutivo": così il presidente di Aucc, avvocato professore Giuseppe Caforio ha presentato, questa mattina, in una conferenza stampa a Palazzo Donini, gli eventi per le celebrazioni del quarantennale di Aucc, sottolineando che "l'associazione è una grande famiglia". Presenti, fra gli altri, rappresentanti istituzionali, medici e volontari. 

A fare gli onori di casa, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, la quale si è detta onorata di ospitare questo evento: "Grazie per aver scelto questo luogo. Ho conosciuto e avuto modo di apprezzare l'attività dell'associazione per tanti e diversi motivi e, oggi, nella veste di presidente della Regione Umbria, con delega alla Sanità, sono lieta di festeggiare questo traguardo, insieme a voi. Ci poniamo, tutti, un obiettivo: il cancro è una malattia da cui si può guarire. Sul tema salute e sanità, ho assicurato il mio impegno, ci ho messo la faccia e, insieme, vinceremo questa sfida: la sanità pubblica dell'Umbria può tornare a essere una eccellenza nazionale". La presidente ha quindi ringraziato "l'associazione, i ricercatori e i tanti volontari che, con il sorriso, donano speranza e coraggio ai pazienti oncologici e alle loro famiglie".

L'assessore al Comune di Perugia, Costanza Spera, nel portare i saluti della sindaca, Vittoria Ferdinandi e dell'Amministrazione comunale, si è congratulata per "il buon lavoro svolto da Aucc in questi 40 anni, che dà la cifra di cosa significa farsi carico di una comunità. Dobbiamo rimettere al centro la persona e il terzo settore, le associazioni danno un prezioso contributo. Aucc è un pilastro della comunità, della nostra città, della regione, cui siamo pronti a dare tutto il nostro supporto". Quindi, il "plauso ai volontari".

Il magnifico rettore dell'Università di Perugia, Maurizio Oliviero ha ricordato il fondatore dell'Aucc, il professor Vittorio Menesini: "Eravamo degli studenti universitari, quando il professor Menesini ci coinvolse in questa grande visione di solidarietà. A lui il nostro più profondo ringraziamento e a chi ha dato concretezza e gambe a quel progetto, come a chi ha donato e ancora oggi dona carezze ai malati, i volontari". Ha poi parlato della ricerca che "ha bisogno di investimenti" E - ha aggiunto - "in un contesto generale del Paese che è di criticità, le Istituzioni hanno la grande responsabilità di mettere a fuoco le domande e di dare risposte veloci".

A raccontare come nacque l'idea geniale di fondare l'associazione sono stati due dei firmatari dell'atto costitutivo, Nappi e il professor Tonato. "La costituzione del sistema nazionale sanitario fu un atto di civiltà cui non si può rinunciare, senza il quale sarebbe un disastro". Ha poi ripercorso le tappe che hanno portato alla costituzione dell'Aucc: "Avevamo bisogno di focalizzare l'attenzione su esigenze locali. Il mio incontro con Menesini è stato una specie di terremoto, in senso positivo!". Il professore ha auspicato che "si possa costituire un IRCCS oncologico ed ematologico dell'Umbria". Nappi ha ricordato l'incontro con Menesini in occasione di un viaggio in Iraq: "Ci siamo frequentati, lui è stato il mio testimone di nozze. Poi la malattia e la necessità di costituire l'oncologia a Perugia". Per la vicepresidente Aucc, Annarita Banetta "questi 40 anni sono trascorsi velocemente, tra conquiste e battaglie". Quanto ai volontari, "sono una risorsa preziosa".

Il moderatore dell'evento, il direttore responsabile di Umbria Tv, Giacomo Marinelli Andreoli nel dare la parola al presidente Aucc, avv. professore Giuseppe Caforio, ha definito questa iniziativa "un viaggio tra i ricordi, un omaggio a chi 40 anni fa ha avuto questa visione, un impegno per il futuro".

"Alla fine degli anni '80 - ha sottolineato il presidente Caforio - Aucc è riuscita a donare all'ospedale di Monteluce la prima tac oncologica. Il professor Menesini ci ha consegnato due priorità: la prima, garantire la dignità del malato e noi lo facciamo nei piccoli gesti quotidiani, anche grazie ai volontari; la seconda, guarire dal cancro e, grazie alla ricerca, ci stiamo sempre più riuscendo".

Il presidente ha citato e ringraziato i professionisti, il personale medico-sanitario, i volontari, la struttura Aucc che hanno reso possibile questo traguardo, oltre alle Istituzioni, con cui "il dialogo è sempre aperto".

Infine, la testimonianza, a nome di tutti i ricercatori, di Damiano Scopetti, che fa parte del laboratorio di patologia generale dell'Università di Perugia, di cui è responsabile il professor Giuseppe Servillo, insiemealla dottoressa Maria Agnese della Fazia: "Finanziare la ricerca - ha detto - significa affermare che il cancro è curabile". Aucc sostiene anche la ricerca con borse di studio. 

*** FOTO IN ALLEGATO ***

 

ALCUNI  DATI SUI SERVIZI IN UMBRIA

"In questi 40 anni - ha ricordato il presidente Caforio - sono stati assistiti circa 4.000 pazienti ogni anno, mettendo a disposizione dei richiedenti, gratuitamente, dei professionisti, fra medici e infermieri, psicologi e fisioterapisti con una media di circa 30 negli ultimi anni. Aucc è partita con 6 soci fondatori per arrivare, oggi, a circa 100 volontari e 13 comitati territoriali. Dal 2011 a oggi sono state realizzate, con il progetto "Neo Amico Mio" circa 3.000 visite gratuite. Abbiamo proseguito con tenacia l'erogazione di borse di studio, a oggi 6, insieme al premio di laurea "Laccetti", convinti che la ricerca svolga una parte essenziale nella lotta contro il cancro. Aucc, oggi, è presente in 5 ospedali dell'Umbria e nei vari Centri di salute, creando un rapporto stretto fra Aucc, persone, territorio, Istituzioni, a partire dalla Regione Umbria e dall'Università. Senza contare gli altri servizi dell'associazione, come quello del trasporto dei pazienti.  Siamo cresciuti, siamo diventati una grande famiglia, non solo al nostro interno, ma che abbraccia l'intera regione. E lo testimoniano i tantissimi eventi e manifestazioni che, nel tempo, si sono susseguiti, tutti finalizzati a sostenere i servizi gratuiti di Aucc al paziente e alle famiglie, oltre ai tanti donatori che ringrazio sinceramente uno a uno".

 

GLI EVENTI PER IL QUARANTENNALE

A illustrare gli eventi per il quarantennale è stato il presidente Caforio che ha evidenziato come, per tutto l'anno, ogni comunicazione, evento o manifestazione riporterà il logo del quarantennale.

Si è iniziato il 25 e 26 gennaio con lo spettacolo dal titolo "La Bella e la Bestia",del gruppo teatrale "Insieme fin dall'asilo",al teatro Morlacchi di Perugia.

Il 6 febbraio, giorno della ricorrenza del quarantennale, verrà inaugurato il nuovo comitato di Ponte San Giovanni.

Anche il Servizio civile, le cui iscrizioni scadranno il prossimo 18 febbraio, quest'anno saranno legate al quarantennale.

A febbraio, la presentazione del progetto di ricerca "Psiconcologia, sport e qualità della vita: il triathlon per migliorare la qualità della vita nei pazienti oncologici".

Appuntamento a Foligno, il 15 febbraio prossimo, con "Note da Oscar - Tributo a Ennio Morricone", Filarmonica di Belfiore Marco Pontini. Il ricavato della serata sarà devoluto all'associazione (ore 21.00, Auditorium San Domenico).

Seguiranno altri due eventi legati allo sport: il 9 marzo, "Sport, therapy day", a cura di Debora Broccolini che vedrà i pazienti scendere in pista all'autodromo di Magione; e 28 e 29 giugno, "Silvia nel cuore". A settembre, il concerto di Beppe Servillo. Prosegue la campagna di prevenzione "Neo Amicomio", con appuntamenti a Città della Pieve, Norcia, Foligno e Terni.

Non mancheranno le iniziative legate al Natale e alla solidarietà con "Belli, buoni e solidali" e con i cesti enogastronomici e l'artigianato di "Creati con il cuore"; le ⁠⁠attività di divulgazione nei vari comitati. E gli appuntamenti, ormai, storici di "Primavera AUCC", "Sagra solidale", "Sostieni con un fiore" e tante altre attività nel territorio che verranno programmate e sviluppate nei prossimi mesi".

A chiusura degli eventi per il quarantennale, l'immancabile appuntamento a novembre con la tradizionale cena di San Martino che rappresenta - conclude il presidente Caforio - "un momento di straordinaria condivisione, emozione, solidarietà e che regala sempre un profondo senso di comunità". 


asi 300x250 1

 AVIS

80x190