In evidenza

  • Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 e rilanciando con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

    Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di...

  • L'Umbria partecipa alla candidatura Unesco dei teatri condominiali all'italiana

    L'Umbria partecipa alla candidatura Unesco dei teatri condominiali all'italiana

  • Zootecnia, dalla Regione Umbria nuove misure per tutelare allevamenti, pascoli e territori montani. L'assessore Meloni:

    Zootecnia, dalla Regione Umbria nuove misure per tutelare allevamenti, pascoli e territori...

  • Simone Leoni nomina il perugino Edoardo Gentili a responsabile degli Enti Locali ed entra nella Segreteria Nazionale di Forza Italia Giovani

    Simone Leoni nomina il perugino Edoardo Gentili a responsabile degli Enti Locali ed entra nella...

  • A Cascia riaprono il Comune e la Chiesa di San Francesco. Proietti:

    A Cascia riaprono il Comune e la Chiesa di San Francesco. Proietti: "L'Umbria che ricostruisce...

  • Ricevuto a Palazzo Donini dalla presidente Stefania Proietti e dall'assessore Fabio Barcaioli l'ambasciatore della Cina in Italia

    Ricevuto a Palazzo Donini dalla presidente Stefania Proietti e dall'assessore Fabio Barcaioli...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Linee ferroviarie Roma-Firenze,Orvieto-Roma, Perugia-Foligno Terni-Roma Filt Cgil: "si blocchi la privatizzazione p…

Il sindacato denuncia il rischio di default del servizio ferrioviario interregionale Il segretario generale regionale Ciro Zeno: "serve un atto formale...

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 …

(UNWEB) – Perugia,   – La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste...

L'Umbria partecipa alla candidatura Unesco dei teatri condominiali all'italiana

(UNWEB) - Perugia,   – La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato l'adesione al protocollo d'intesa per la candidatura del sito seriale...

Zootecnia, dalla Regione Umbria nuove misure per tutelare allevamenti, pascoli e territori montani. L'assessore Meloni: …

(UNWEB) – Perugia,   – "Abbiamo rimesso la zootecnia al centro. Finalmente, da quest'anno, grazie alla programmazione 2023-2027, la zootecnia umbra...

Economia

Todi sempre più apprezzata dagli stranieri

I visitatori dall'estero sono cresciuti del 24% a maggio e del 36% ad aprile I dati della Regione evidenziano anche un...

Campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico e sullo stato fitosanitario dei vigneti da parte de…

Nuova campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico  e sullo stato fitosanitario dei vigneti: finora condizioni climatiche favorevoli e un buono...

Dal 5 luglio iniziano i saldi. Confcommercio: la spesa media per famiglia sarà di 203 euro

Petrini (presidente Federmoda Umbria): “Troppi fenomeni distorsivi, così i saldi perdono valore e significato”.

Nuovo record di traffico passeggeri per l’Aeroporto dell’Umbria. Oltre 73mila passeggeri a giugno: superati i precedenti…

(UNWEB) Perugia. Nuovi importanti traguardi per l’aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, che nel mese di giugno ha registrato risultati...

Attualità

Al via i lavori di risanamento della strada comunale di Villanova tra Perugia e Marsciano

(UNWEB)  Perugia. Sono iniziati lunedì 7 luglio 2025 i lavori di risanamento della strada comunale di Villanova, tra i comuni...

Libro Rai a presidente Ordine Giornalisti dell’Umbria

(UNWEB) Anche a nome di Alvaro Fiorucci e di Gianluca Galli – Morlacchi editore, Gino Goti ha consegnato a Luca...

All'ospedale di Umbertide è entrata in funzione la nuova Tac

(UNWEB) Umbertide,  – Da oggi (sabato 5 luglio) è entrata in funzione la Tac 128 strati, installata nei giorni scorsi...

Cronaca

Tromba d’aria a Gualdo Cattaneo: danni ingenti e interventi in corso

(UNWEB) Nel pomeriggio di oggi, una violenta tromba d’aria ha colpito diverse aree del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia...

Notte di maltempo nel Ternano: alberi abbattuti e traffico bloccato sull’A1

(UNWEB) Una violenta ondata di maltempo ha colpito la provincia di Terni durante la notte, provocando numerosi interventi da parte...

Cordoglio della Presidente della Regione Umbria per la scomparsa di Venanzio Nocchi: "L'Umbria perde un protagonist…

(UNWEB) – Perugia,  – "Con la scomparsa di Venanzio Nocchi l'Umbria saluta un protagonista autentico della propria storia democratica, un...

Arrestato in Albania per sfruttamento della prostituzione

(UNWEB)  Perugia La Procura Generale della Repubblica di Perugia conferma ancora una volta il proprio impegno costante nella lotta contro...

Cultura

Finissage della mostra “Dal maestro all’allievo. Petrarca e Boccaccio”

(UNWEB) Perugia. Venerdì 18 luglio alle ore 17 nel salone della biblioteca quattrocentesca dell’Archivio di Stato il curatore Carlo Pulsoni, professore di...

Evento – "150 anni del Grifo del Palazzo della Provincia"

Due i grifi che si sono alternati in un secolo e mezzo di storia: il grifo dell’800 e quello del...

Berliner Ensemble ed Ersan Mondtag, Anoushka Shankar, Circa e Franui Musicbanda: il 68° Festival dei Due Mondi continua…

Al Teatro Nuovo debutta il Woyzeck del Berliner Ensemble. Attesa in Piazza Duomo la regina del sitar Anoushka Shankar con...

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria | Amedeo Modigliani. Un capolavoro a Perugia | 3 luglio - 15 settembre 2025

Dopo lo straordinario successo riscosso da Klimt nel 2024, torna il progetto "Un capolavoro a Perugia".  Protagonista nell'estate 2025, Amedeo Modigliani, uno degli...

Eventi

Al via domani le Clinics del Berklee College of Music at Umbria Jazz: a Perugia si comincia respirare l’aria di Umbria J…

(UNWEB) Perugia. Domani martedì 8 luglio presso la sede della Scuola San Paolo di Viale Roma, si aprono le aule dei seminari...

Si chiude con successo la terza edizione del Festival dei Tramonti

La manifestazione si è chiusa domenica 6 luglio L’arte, il gusto e la bellezza del Trasimeno ritorneranno protagonisti dal 26 giugno...

L'Umbria che Spacca 2025, un successo travolgente per la 12esima edizione tra musica, cultura e impegno sociale

(UNWEB) PERUGIA – Si è conclusa con il concerto gratuito di Lucio Corsi e con i Giardini del Frontone in...

L'Umbria che Spacca, gran finale sabato e domenica con Guè (5 luglio) e Lucio Corsi (6 luglio) per una città in festa a…

Oltre 5mila persone per le prime due serate al Main Stage del Frontone e stasera (4 luglio) la notte dei giovani...

Foto 2 Carmelo Presicce con Scratch(UNWEB) Perugia. Il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell'Università degli Studi di Perugia continua a innovare la formazione dei futuri insegnanti offrendo l'opportunità di apprendere il coding (cioè la programmazione informatica) e il pensiero computazionale applicato alla didattica della scuola dell'Infanzia e Primaria.

In questa ottica il laboratorio di Tecnologie didattiche, tenuto dalla Prof.ssa Floriana Falcinelli, ha proposto un innovativo percorso che ha permesso alle studentesse e agli studenti di sperimentare sia il coding senza computer (unplugged), sia il coding con il software Scratch, programmando animazioni e videogiochi in collegamento diretto con il Lifelong Kindergarten del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, il laboratorio dove è stato creato Scratch.

"Il pensiero computazionale è stato definito la quarta abilità di base insieme a leggere, scrivere e contare, indispensabile per tutti, perché utile nella vita di tutti i giorni: è fondamentale che i futuri insegnanti sappiano creare percorsi didattici adatti allo sviluppo di questo pensiero nei bambini – spiega la Prof.ssa Falcinelli -. L'approccio didattico al coding è stato proposto in chiave creativa e costruttiva, dando ai futuri insegnanti anche gli strumenti per organizzare unità di apprendimento che rispondano ai bisogni formativi e agli stili di apprendimento dei bambini di oggi. Alla fine del percorso sono stati condivisi online dagli studenti centinaia di progetti creati da loro stessi utilizzando il codice di programmazione visuale di Scratch".

Il Laboratorio di Tecnologie ha spinto ancora di più questo concetto legandolo alle più innovative teorie del Lifelong Kindergarten del MIT di Boston, secondo le quali lo sviluppo del pensiero logico procede parallelamente allo sviluppo del pensiero creativo.

Le studentesse e gli studenti, infatti, hanno sperimentato questo legame collegandosi online direttamente con il Dott. Carmelo Presicce ricercatore italiano che da anni è a Boston con Mitchel Resnick, il papà di Scratch. Presicce ha guidato gli studenti in un coinvolgente percorso di utilizzo creativo del coding e ha discusso con loro avviando riflessioni e aprendo interrogativi sull'importanza del pensiero computazionale unito al pensiero creativo e facendo cadere il pregiudizio che all'informatico non serva la creatività.

Ciascun incontro del laboratorio ha previsto un' introduzione teorica seguita da un LabTime in cui gli studenti, in modo collaborativo online, hanno messo in pratica quanto proposto nella prima parte della giornata condividendo i loro progetti nella Community online di Scratch.

Durante il laboratorio, inoltre, si sono svolti due seminari di approfondimento gestiti dalla Dott.ssa Caterina Moscetti, esperta nell'uso didattico del coding e Tutor coordinatore del tirocinio nello stesso Dipartimento: "Europe code week 2020 dal codice alla didattica", per un approccio alla programmazione come elemento culturale e didattico e "Learning Creative learning", l'apprendimento creativo attraverso Scratch.

"Gli studenti che hanno frequentato il nostro laboratorio – conclude la Prof.ssa Falcinelli - sono già impegnati come insegnanti tirocinanti, o con incarichi di supplenza, nelle scuole dell'Infanzia o Primaria. Il valore di percorsi laboratoriali innovativi come questo sta proprio nella possibilità di riutilizzare sul campo le competenze acquisite, facendo rete con altri colleghi e portando l'innovazione didattica proprio tra i banchi di scuola".

Fra gli argomenti trattati nel laboratorio ci sono: robotica, coding e coding unplugged, pensiero computazionale, programmazione cartoline interattive e videogiochi, progettazione di una Unità di apprendimento con il coding. Le attività, svolte online, hanno utilizzato le potenzialità della Rete per creare un ambiente di apprendimento caratterizzato da collaborazione, peer learning e costruzione attività degli apprendimenti.

I progetti creati dagli studenti sono all'indirizzo https://scratch.mit.edu/studios/27668768/

Foto 1 Floriana Falcinelli Caterina Moscetti


 Totem plasma definitivo con loghi