In evidenza

Antonio D'Urso si insedia come nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia

Antonio D'Urso si insedia come nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia

(UNWEB) - Perugia,  - Si è ufficialmente insediato oggi presso l'Azienda ospedaliera di...

Aperte le iscrizioni per un corso gratuito di autodifesa femminile nella città di Perugia

Aperte le iscrizioni per un corso gratuito di autodifesa femminile nella città di Perugia

(UNWEB) – Perugia, 1 settembre 2025 - Il Centro per le Pari Opportunità e la Regione Umbria, in...

Sicurezza, Delmastro (FdI): nuovo PRAP Umbria e Marche con sede a Perugia. Un cambio di passo rispetto al passato

Sicurezza, Delmastro (FdI): nuovo PRAP Umbria e Marche con sede a Perugia. Un cambio di passo rispetto al passato

(ASI-UNWEB) "Con la pubblicazione di oggi sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia è...

  • Provveditorato Umbria-Marche, assessore Barcaioli:

    Provveditorato Umbria-Marche, assessore Barcaioli: "Era ora che Perugia avesse un centro...

  • Istituzione a Perugia del Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria di Umbria e Marche, presidente Proietti:

    Istituzione a Perugia del Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria di Umbria e Marche,...

  • Prosegue la settimana umbra a Expo 2025 Osaka: ancora numerosi incontri con operatori economici e stampa giapponesi. Grande successo mediatico e di pubblico per l'esposizione nel padiglione Italia del Gonfalone della giustizia del Perugino

    Prosegue la settimana umbra a Expo 2025 Osaka: ancora numerosi incontri con operatori economici e...

  • Antonio D'Urso si insedia come nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia

    Antonio D'Urso si insedia come nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia

  • Aperte le iscrizioni per un corso gratuito di autodifesa femminile nella città di Perugia

    Aperte le iscrizioni per un corso gratuito di autodifesa femminile nella città di Perugia

  • Sicurezza, Delmastro (FdI): nuovo PRAP Umbria e Marche con sede a Perugia. Un cambio di passo rispetto al passato

    Sicurezza, Delmastro (FdI): nuovo PRAP Umbria e Marche con sede a Perugia. Un cambio di passo...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Provveditorato Umbria-Marche, assessore Barcaioli: "Era ora che Perugia avesse un centro decisionale autonomo, ora …

(UNWEB)– Perugia, 1° settembre 2025 - "Era ora che l'Umbria avesse un Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria con sede a Perugia. Nei...

Istituzione a Perugia del Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria di Umbria e Marche, presidente Proietti: …

(UNWEB)- - Perugia  - "L'istituzione del Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria di Umbria e Marche, che avrà sede a Perugia, rappresenta finalmente...

Prosegue la settimana umbra a Expo 2025 Osaka: ancora numerosi incontri con operatori economici e stampa giapponesi. Gra…

(UNWEB) – Perugia,  - Nel secondo giorno della Settimana dell'Umbria a Expo 2025 Osaka sono proseguiti all'interno del Padiglione Italia...

Antonio D'Urso si insedia come nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia

(UNWEB) - Perugia,  - Si è ufficialmente insediato oggi presso l'Azienda ospedaliera di Perugia il nuovo direttore generale Antonio D'Urso...

Economia

Consumi in Umbria ancora sotto i livelli pre-crisi, ma con segnali di ripresa: il 2025 cresce dell'1,1% sul 2024

In trent'anni +11,1% contro il +14,4% dell'Italia. Giorgio Mencaroni (presidente Confcommercio Umbria): "Bisogna rafforzare i consumi interni per sostenere famiglie...

L'Umbria che balla. Le sale da ballo trainano il settore del relax e del divertimento Una regione che in questo aspetto …

(UNWEB) L'Umbria che balla non è soltanto un'immagine evocativa: è un risultato che si misura in cifre. Nel secondo trimestre...

Donne d'impresa, il motore che non si ferma

(UNWEB) In Umbria meno aziende ma più solide e strutturate . ipendenti non familiari in aumento, segno di vera crescita. Dal credito...

L'Umbria assume di più, ma guarda in basso: Scende la domanda di laureati, toccando il minimo storico

Crescono invece di molto i profili generici. Fuori le industrie metalmeccaniche ed elettroniche, al loro posto le industrie alimentari, delle bevande e del...

Attualità

“Nuovo anno educativo: Perugia investe in qualità, sostenibilità e inclusione” L’assessora Francesca Tizi sull’avvio del…

(UNWEB) “Questa mattina ho visitato i nidi d’infanzia di Ferro di Cavallo (Grillo Parlante) e Santa Lucia (Flauto Magico), che...

LIRH Umbria a Spoleto alla Festa del Volontariato: circa 500 persone coinvolte dalla malattia di Huntington nella region…

Bracalenti: "Il nostro obiettivo è far conoscere questa grande famiglia che ci sostiene in tutta Italia"

Perugia: Montelaguardia, l’Arma dei Carabinieri incontra i cittadini sul tema delle truffe e dei furti.

(UNWEB) Perugia. Il 28 agosto, alle ore 21:00, presso il Centro di Vita Associativa (CVA) di Montelaguardia, ha avuto luogo...

Ospedale Città di Castello, precisazioni su situazione Pronto Soccorso

(UNWEB) Città di Castello,  – In riferimento alle recenti notizie diffuse dagli organi di stampa riguardanti il Pronto Soccorso dell'ospedale...

Cronaca

Droga: blitz dei Carabinieri a Castel del Piano e San Sisto, 2 arresti e 70g di cocaina sequestrati

(UNWEB) Perugia. In questi giorni i Carabinieri stanno conducendo un’intensa attività di controllo del territorio nelle frazioni di Castel del...

Arrestato in flagranza per atti persecutori.

(UNWEB) La Polizia di Stato di Perugia, nei giorni scorsi, ha tratto in arresto un cittadino albanese classe 83 poiché...

Rifiuti pericolosi gettatati in area Parco Regionale del monte Subasio

(UNWEB) Nocera Umbra ,  I Carabinieri Forestali di Nocera Umbra durante un controllo del territorio per la tutela dell’area protetta del...

La Polizia di Stato di Perugia sequestra oltre 15 kg di sostanza stupefacente: arrestati due cittadini albanesi

(UNWEB)  Perugia. Il personale della Polizia di Stato di Perugia, nell'ambito di un servizio volto al contrasto dello spaccio di...

Cultura

Festival musicale correnti del Nera 8ª edizione. Musica strumentale al tempo di Alessandro Ccarlatti: l'ensemble barocco…

(UNWEB) Venerdì 5 settembre alle 19.30, la suggestiva cornice dell'Abbazia di San Nicolò a San Gemini ospita un nuovo appuntamento del Festival CORRENTI DEL NERA...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti 1 – 2 – 3 settembre

(UNWEB) Città di Castello.  L'elogio del sassofono e al suo repertorio – nelle scritture originali o nelle trascrizioni - sarà...

Città della Pieve e i suoi tesori etruschi nel cuore della mostra al Museo dell’Arte Salvata

(UNWEB) Città della Pieve. Il Sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini, e l’Assessore alla Cultura, Luca Marchegiani, hanno partecipato...

Claudio Ferracci ha disegnato il logo della Festa della Canzone Perugina 2025

(UNWEB) Perugia. Un logo festoso e allegro, come dev’essere la Festa! Stanno arrivando le canzoni che aspirano a partecipare. Ancora...

Eventi

Il contributo francescano all'esposizione universale di Osaka 2025

fra Giulio Cesareo: «Francesco ancora oggi ponte tra Oriente e Occidente»

Massa Martana - Laboratorio esperienziale gratuito con il Metodo Caviardage

Appuntamento a Giovedì 4 settembre, dalle ore 17:30 nella Biblioteca Comunale di Massa Martana

Il Festival dei Tramonti sbarca al Lido di Venezia

L’iniziativa si terrà in occasione della 82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Sarà presentato il nuovo progetto ideato e realizzato...

Finardi incanta Piazza Grande: un viaggio musicale tra storia, emozioni e futuro. Successo travolgente per l’esibizione …

(UNWEB) Gubbio ha accolto l’extraterrestre della musica Eugenio Finardi nella magica cornice di Piazza Grande, gremita con 1000 posti occupati...

urban promoSi è parlato deli progetti di Fontivegge e del Pinqua di Ponte San Giovanni

(UNWEB) Perugia.  L’impegno ed i progetti messi in campo dal Comune di Perugia per riqualificare e valorizzare aree strategiche della città tornano protagonisti della kermesse “Urban promo – progetti per il paese”, in scena a Torino (Cascina Fossata).

Urban Promo è la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Nei quattro giorni l’evento è stato suddiviso in altrettante articolazioni: “Urbanpromo Città”, “Urbanpromo Social Housing”, “Urbanpromo Green” e “Urbanpromo Digital”, nel consueto formato che abbina al confronto nei convegni e negli incontri l’esposizione dei progetti.

Al centro delle relazioni dell’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia e del dirigente dell’s.o. pianificazione territoriale e progetti strategici Franco Marini due interventi che puntano, appunto, a rigenerare altrettante aree della città di Perugia: Ponte San Giovanni con il Pinqua e Fontivegge con il “piano periferie” ed agenda urbana.

***

“Con il progetto Pinqua PSG siamo intervenuti come Comune di Perugia, insieme a Regione Umbria, Ater ed al Museo nazionale archeologico dell’Umbria – ha spiegato l’assessore Scoccia – volendo restituire alla città un’area vasta ed oggetto di abbandono nel tempo, dove si era creato un comparto non completato e, per questo, esposto al degrado ed alle occupazioni abusive. Una vera e propria ferita urbanistica per la città di Perugia, peraltro all’interno di un quartiere molto popoloso come Ponte San Giovanni ed a pochi passi dalla necropoli etrusca dei Volumni. Era quindi necessario intervenire per rigenerare questo spazio e per dare una risposta, attesta da tempo, alla città”.

Il progetto – ha continuato l’assessore – va innanzitutto ad analizzare gli aspetti critici del sito, cercando poi di intervenire attraverso azioni sinergiche: per la prima volta si lavora sottraendo volumi per creare spazi in favore della pedonalità e dei servizi che vengono sovrapposti attraverso l’utilizzo di tecnologie leggere ed innovative. Vi è poi un’introduzione di spazi verdi ed una diversificazione delle attività che, insieme a quelle legate alla residenzialità, sono un corollario al concetto della “qualità dell’abitare”.

“E’ altresì prevista nel quartiere la realizzazione di un parco della musica, di un asilo nido, di un laboratorio archeologico in diretto contatto con l’ipogeo dei Volumni. Questa sinergia di lavoro vuole andare a ribaltare il paradigma dell’abitare andando a trasformare quello che, originariamente, doveva essere un quartiere dormitorio in un quartiere rigenerato non solo nel suo aspetto esteriore fisico, ma anche delle attività. E’ infatti la rigenerazione urbana della socialità e dello spazio la vera risposta che una città deve dare per riqualificare e fornire qualità dell’abitare al proprio tessuto”.

***

Altra grande sfida in atto nel Capoluogo è quella della riqualificazione di Fontivegge su cui l’Amministrazione ha puntato grazie ai fondi del piano periferie e di agenda urbana. Ne hanno parlato a Torino il dirigente Marini insieme al professor Fabio Bianconi del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, focalizzando l’attenzione sui primi esiti degli interventi e delle ricerche sull’orientamento nell’uso degli spazi urbani

I vasti e variegati interventi in atto a Fontivegge – è stato detto – puntano ad innescare un concreto fenomeno di rigenerazione urbana, ove accanto al recupero delle “pietre” si affianca anche un “recupero” del tessuto sociale. Insomma un vero e proprio “laboratorio” di recupero e riqualificazione dell’area.

La possibilità offerta dal “Piano periferie” di prevedere risorse per “studi e ricerche” ha consentito all’amministrazione comunale di attivare una serie di approfondimenti tematici, utili per completare il programma di rigenerazione.

Oltre alle indagini di tipo economico, tese a favorire la ripresa delle attività commerciali, è in corso una ricerca condotta dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia sul tema della percezione e dell’orientamento urbano cui si accompagna la redazione di un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Questa ricerca pilota sull’orientamento urbano, inteso in senso ampio come processo basato sullo studio delle percezioni, si propone di analizzare l’impatto sull’uomo delle differenti scelte progettuali e individuare strategie per migliorare l’esperienza del luogo.

Mappare la reattività neurobiologica attraverso il tempo e lo spazio, considerando l’età, il genere e le specificità dei gruppi vulnerabili, comprendere la cognizione spaziale del comportamento e delle decisioni di chi vive un luogo, significa trasporre in dati la qualità dello spazio urbano, ponendo operativamente al centro l’uomo. Tale approccio porta a trasformare il valore dello spazio pubblico, che si propone di offrire non solo funzioni, ma anche benessere, ponendo al centro la salute della persona

Un progetto di ampio respiro, quindi, che mira a trasformare Fontivegge in un quartiere “nuovo” nonché principale nodo intermodale della città anche grazie al futuro approdo del bus rapid transit (BRT).


 Totem plasma definitivo con loghi