In evidenza

Non autosufficienza: Regione Umbria attenta alle problematiche delle persone in difficoltà, previsto 1 ulteriore milione di euro

Non autosufficienza: Regione Umbria attenta alle problematiche delle persone in difficoltà, previsto 1 ulteriore milione di euro

(UNWEB) Perugia. - “Il benessere delle persone anziane non autosufficienti è sempre stato uno dei...

A Palazzo Donini a Perugia in visita una quinta classe di Pierantonio

A Palazzo Donini a Perugia in visita una quinta classe di Pierantonio

(UNWEB) Perugia. La quinta classe della scuola primaria “Senza Zaino” di Pierantonio, stamani è...

  • Agriumbria: Assessorato regionale all'Agricoltura e Autorità di Gestione del PSR Umbria 2014–2022 presenti con la

    Agriumbria: Assessorato regionale all'Agricoltura e Autorità di Gestione del PSR Umbria 2014–2022...

  • In Umbria si avvia l’attuazione della campagna “No women No panel – senza donne non se ne parla”, giovedì 30 marzo cerimonia di sottoscrizione del protocollo d’intesa a Palazzo Donini

    In Umbria si avvia l’attuazione della campagna “No women No panel – senza donne non se ne parla”,...

  • Non autosufficienza: Regione Umbria attenta alle problematiche delle persone in difficoltà, previsto 1 ulteriore milione di euro

    Non autosufficienza: Regione Umbria attenta alle problematiche delle persone in difficoltà,...

  • A Palazzo Donini a Perugia in visita una quinta classe di Pierantonio

    A Palazzo Donini a Perugia in visita una quinta classe di Pierantonio

  • Formazione dei manager della sanità: nuovo corso alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per le figure apicali di aziende sanitarie e ospedaliere

    Formazione dei manager della sanità: nuovo corso alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per...

  • Sanità: pubblicato avviso di selezione per la formazione di una rosa unica regionale finalizzata al conferimento di incarichi di direzione generale nelle Aziende sanitarie dell'Umbria

    Sanità: pubblicato avviso di selezione per la formazione di una rosa unica regionale finalizzata...

Tv ASI

Presentazione del libro su caso Meredith. Intervista con l'autore Giuliano Mignini

Politica

Agriumbria: Assessorato regionale all'Agricoltura e Autorità di Gestione del PSR Umbria 2014–2022 presenti con la …

(UNWEB) – Perugia,- "Benvenuti nella Casa dello Sviluppo Rurale", con questo claim la Regione Umbria - Assessorato all'Agricoltura e l'Autorità...

In Umbria si avvia l’attuazione della campagna “No women No panel – senza donne non se ne parla”, giovedì 30 ma…

(UNWEB) Perugia, - In Umbria, tra le prime regioni in Italia, si dà avvio all’attuazione della campagna “No Women No...

Non autosufficienza: Regione Umbria attenta alle problematiche delle persone in difficoltà, previsto 1 ulteriore milion…

(UNWEB) Perugia. - “Il benessere delle persone anziane non autosufficienti è sempre stato uno dei punti cardine della programmazione sanitaria...

A Palazzo Donini a Perugia in visita una quinta classe di Pierantonio

(UNWEB) Perugia. La quinta classe della scuola primaria “Senza Zaino” di Pierantonio, stamani è stata in visita nella sede della...

Economia

Inaugurata la nuova rotta Ryanair Perugia - Cracovia

Avvio da record per i nuovi collegamenti da/per la Polonia

Esportazioni Umbria: il 2022 chiude con l'export in aumento del 23,7%. Indagine Umbria Export: previsioni fiduciose per …

(UNWEB) L'export umbro nel 2022 ha avuto un aumento del 23,7% rispetto all'anno precedente, un dato leggermente migliore rispetto alla...

Come sarà il 2023 per le imprese umbre? dipende. Nuova indagine condotta dalla CNA su 2mila imprese della regione. Ris…

(UNWEB) Come sarà il 2023 per le micro, piccole e medie imprese umbre? Se lo è chiesto la CNA, che...

Agriumbria mette in mostra tutta la filiera. Oltre 420 stand in rappresentanza di 2.000 aziende. La fiera di Bastia si c…

A Umbriafiere, dal 31 marzo al 2 aprile, la 54a Mostra nazionale dell'agricoltura, dell'alimentazione e della zootecnia

Attualità

Ristrutturazione della Cappellina della Croce di Monte Malbe

(UNWEB) Perugia. A Santa Lucia lo spirito civico è tutt’altro che sopito, anzi! La grande attenzione per il quartiere, con...

Menti Associate e i Produttori Locali incontrano le scuole. Un Museo per il Territorio.

(UNWEB) Nella giornata del 25 marzo ha avuto luogo presso il Complesso Museale di San Francesco di Trevi il primo...

Perugia: Riaperta al culto la chiesa dei Ss. Biagio e Savino dopo un anno di lavori.

L’arcivescovo Ivan Maffeis: “Il Signore ci renda comunità cristiana, parrocchia, tenda piantata tra le case della gente, fontana inesauribile di pace...

Fiadel (Federazione italiana autonoma enti locali) Cisal Umbria cresce ancora

I segretari Filice e Strettomagro: "Esprimiamo grande soddisfazione per l'entrata nell'azienda tifernate Sogeco"

Cronaca

Sfondano la vetrina di un supermercato con l'auto, l'arrivo degli agenti li mette in fuga. Indagini in corso della poliz…

(UNWEB) Perugia. "La scorsa notte, gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono intervenuti presso un esercizio commerciale del...

Rapina a mano armata in località Sant'Enea, la Polizia di Stato sulle tracce del responsabile

(UNWEB) Perugia. "Ieri pomeriggio, verso le ore 16, gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono intervenuti presso un...

Chiama la Polizia di Stato per l'occupazione abusiva del proprio immobile, gli agenti lo trovano in possesso di arnesi …

(UNWEB) "Gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono intervenuti nella sede di un'associazione del capoluogo dove era stata...

Controlli ad Umbertide e Pierantonio: prosegue l'attività di monitoraggio della Polizia di Stato

(UNWEB) Città di Castello. "Oltre agli ordinari servizi di controllo del territorio, garantiti h24 dagli agenti delle Volanti del Commissariato...

Cultura

Tsu: al teatro Morlacchi la stagione si conclude con “il mondo altrove”

(UNWEB) Perugia. La Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia si conclude all’insegna della danza con lo spettacolo Il mondo...

Scoperta la più antica carta medievale di Todi

Il documento, in due frammentarie parti, è conservato a New York e Londra

Michele Vannucci, regista del film “Delta”, con Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio, incontra gli studenti della Str…

L’iniziativa fa parte dei Seminari e incontri sulle professioni del cinema e del digitale del Corso di laurea magistrale in...

Eventi

Continua con grande successo Borgo Band con la tappa a Tuoro sul Trasimeno

In piazza 25 musicisti della Banda "G.A. Castellini" Sabato 15 aprile è in programma il terzo appuntamento a Corciano

Gli utenti dei servizi di salute mentale del territorio di Gubbio artisti per un giorno

Guidati dall’arteterapeuta Silvia Baldelli e dagli educatori della Cooperativa Asad, i ragazzi della CTR Le Fornacette e del centro diurno...

Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, associazioni umbre insieme tra sport e solidarietà

(UNWEB) In occasione del 2 aprile, Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, le associazioni Valle Umbra Trekking e Trekkify - entrambe affiliate alla Federazione Italiana Escursionismo...

urban promoSi è parlato deli progetti di Fontivegge e del Pinqua di Ponte San Giovanni

(UNWEB) Perugia.  L’impegno ed i progetti messi in campo dal Comune di Perugia per riqualificare e valorizzare aree strategiche della città tornano protagonisti della kermesse “Urban promo – progetti per il paese”, in scena a Torino (Cascina Fossata).

Urban Promo è la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Nei quattro giorni l’evento è stato suddiviso in altrettante articolazioni: “Urbanpromo Città”, “Urbanpromo Social Housing”, “Urbanpromo Green” e “Urbanpromo Digital”, nel consueto formato che abbina al confronto nei convegni e negli incontri l’esposizione dei progetti.

Al centro delle relazioni dell’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia e del dirigente dell’s.o. pianificazione territoriale e progetti strategici Franco Marini due interventi che puntano, appunto, a rigenerare altrettante aree della città di Perugia: Ponte San Giovanni con il Pinqua e Fontivegge con il “piano periferie” ed agenda urbana.

***

“Con il progetto Pinqua PSG siamo intervenuti come Comune di Perugia, insieme a Regione Umbria, Ater ed al Museo nazionale archeologico dell’Umbria – ha spiegato l’assessore Scoccia – volendo restituire alla città un’area vasta ed oggetto di abbandono nel tempo, dove si era creato un comparto non completato e, per questo, esposto al degrado ed alle occupazioni abusive. Una vera e propria ferita urbanistica per la città di Perugia, peraltro all’interno di un quartiere molto popoloso come Ponte San Giovanni ed a pochi passi dalla necropoli etrusca dei Volumni. Era quindi necessario intervenire per rigenerare questo spazio e per dare una risposta, attesta da tempo, alla città”.

Il progetto – ha continuato l’assessore – va innanzitutto ad analizzare gli aspetti critici del sito, cercando poi di intervenire attraverso azioni sinergiche: per la prima volta si lavora sottraendo volumi per creare spazi in favore della pedonalità e dei servizi che vengono sovrapposti attraverso l’utilizzo di tecnologie leggere ed innovative. Vi è poi un’introduzione di spazi verdi ed una diversificazione delle attività che, insieme a quelle legate alla residenzialità, sono un corollario al concetto della “qualità dell’abitare”.

“E’ altresì prevista nel quartiere la realizzazione di un parco della musica, di un asilo nido, di un laboratorio archeologico in diretto contatto con l’ipogeo dei Volumni. Questa sinergia di lavoro vuole andare a ribaltare il paradigma dell’abitare andando a trasformare quello che, originariamente, doveva essere un quartiere dormitorio in un quartiere rigenerato non solo nel suo aspetto esteriore fisico, ma anche delle attività. E’ infatti la rigenerazione urbana della socialità e dello spazio la vera risposta che una città deve dare per riqualificare e fornire qualità dell’abitare al proprio tessuto”.

***

Altra grande sfida in atto nel Capoluogo è quella della riqualificazione di Fontivegge su cui l’Amministrazione ha puntato grazie ai fondi del piano periferie e di agenda urbana. Ne hanno parlato a Torino il dirigente Marini insieme al professor Fabio Bianconi del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, focalizzando l’attenzione sui primi esiti degli interventi e delle ricerche sull’orientamento nell’uso degli spazi urbani

I vasti e variegati interventi in atto a Fontivegge – è stato detto – puntano ad innescare un concreto fenomeno di rigenerazione urbana, ove accanto al recupero delle “pietre” si affianca anche un “recupero” del tessuto sociale. Insomma un vero e proprio “laboratorio” di recupero e riqualificazione dell’area.

La possibilità offerta dal “Piano periferie” di prevedere risorse per “studi e ricerche” ha consentito all’amministrazione comunale di attivare una serie di approfondimenti tematici, utili per completare il programma di rigenerazione.

Oltre alle indagini di tipo economico, tese a favorire la ripresa delle attività commerciali, è in corso una ricerca condotta dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia sul tema della percezione e dell’orientamento urbano cui si accompagna la redazione di un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Questa ricerca pilota sull’orientamento urbano, inteso in senso ampio come processo basato sullo studio delle percezioni, si propone di analizzare l’impatto sull’uomo delle differenti scelte progettuali e individuare strategie per migliorare l’esperienza del luogo.

Mappare la reattività neurobiologica attraverso il tempo e lo spazio, considerando l’età, il genere e le specificità dei gruppi vulnerabili, comprendere la cognizione spaziale del comportamento e delle decisioni di chi vive un luogo, significa trasporre in dati la qualità dello spazio urbano, ponendo operativamente al centro l’uomo. Tale approccio porta a trasformare il valore dello spazio pubblico, che si propone di offrire non solo funzioni, ma anche benessere, ponendo al centro la salute della persona

Un progetto di ampio respiro, quindi, che mira a trasformare Fontivegge in un quartiere “nuovo” nonché principale nodo intermodale della città anche grazie al futuro approdo del bus rapid transit (BRT).


banner300 250 page 0001

locandina page 0001