In evidenza

Narni, il Sindaco Lucarelli ha ricevuto l’ambasciatore cinese in Italia Jia Guide

Narni, il Sindaco Lucarelli ha ricevuto l’ambasciatore cinese in Italia Jia Guide

(UNWEB)  TERNI –   Il Sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli ha ricevuto in visita...

UmbriaLibri taglia il traguardo della trentunesima edizione, titolo della rassegna è

UmbriaLibri taglia il traguardo della trentunesima edizione, titolo della rassegna è "Stati di natura" tra sfide del presente e rinascita

(UNWEB) – Perugia  - "Stati di natura": con questo titolo evocativo UmbriaLibri tornerà a...

Terni, AVS, Bandecchi e la politica della

Terni, AVS, Bandecchi e la politica della "Motosega"

(ASI-UNWEB) "Bandecchi a Terni continua a tagliare alberi senza un piano di...

Nota della presidente Stefania Proietti e della direttrice regionale alla salute Daniele Donetti

Nota della presidente Stefania Proietti e della direttrice regionale alla salute Daniele Donetti

(UNWEB) - Perugia   - La delibera n. 825, approvata il 13 agosto dalla Giunta...

  • Narni, il Sindaco Lucarelli ha ricevuto l’ambasciatore cinese in Italia Jia Guide

    Narni, il Sindaco Lucarelli ha ricevuto l’ambasciatore cinese in Italia Jia Guide

  • “Sanità: la Giunta Proietti inciampa nelle proprie contraddizioni: costretta a giustificarsi svela tutta la debolezza del suo operato”.  Nota dei Gruppi di centrodestra e civici

    “Sanità: la Giunta Proietti inciampa nelle proprie contraddizioni: costretta a giustificarsi svela...

  • UmbriaLibri taglia il traguardo della trentunesima edizione, titolo della rassegna è

    UmbriaLibri taglia il traguardo della trentunesima edizione, titolo della rassegna è "Stati di...

  • Terni, AVS, Bandecchi e la politica della

    Terni, AVS, Bandecchi e la politica della "Motosega"

  • Nota della presidente Stefania Proietti e della direttrice regionale alla salute Daniele Donetti

    Nota della presidente Stefania Proietti e della direttrice regionale alla salute Daniele Donetti

  • Waste-to-Hydrogen, la svolta della Regione Umbria sui rifiuti. L'assessore Thomas De Luca:

    Waste-to-Hydrogen, la svolta della Regione Umbria sui rifiuti. L'assessore Thomas De Luca: "Umbria...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Narni, il Sindaco Lucarelli ha ricevuto l’ambasciatore cinese in Italia Jia Guide

(UNWEB)  TERNI –   Il Sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli ha ricevuto in visita l’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia...

Sanità pubblica: una nuova direzione per l’Umbria.

(UNWEB) Perugia, - Il Partito Democratico dell'Umbria sostiene con forza il rilancio e la centralità della sanità pubblica nella nostra regione. 

Tagliaferri (Umbria domani-Proietti presidente):“La recente delibera approvata dalla Giunta regionale segna un passo imp…

(UNWEB) “Dopo anni di incertezze, si riafferma un principio essenziale: la sanità è un diritto universale che deve essere garantito...

“Sanità: la Giunta Proietti inciampa nelle proprie contraddizioni: costretta a giustificarsi svela tutta la debolezza de…

(UNWEB)“Colpisce non poco leggere la lunga e affannata nota con cui la presidente Proietti e la direttrice Donetti hanno sentito...

Economia

Donne d'impresa, il motore che non si ferma

(UNWEB) In Umbria meno aziende ma più solide e strutturate . ipendenti non familiari in aumento, segno di vera crescita. Dal credito...

L'Umbria assume di più, ma guarda in basso: Scende la domanda di laureati, toccando il minimo storico

Crescono invece di molto i profili generici. Fuori le industrie metalmeccaniche ed elettroniche, al loro posto le industrie alimentari, delle bevande e del...

Gasolio agricolo, sulle misure straordinarie per lo sblocco delle pratiche esprime soddisfazione Confagricoltura a segui…

A seguito della richiesta di Confagricoltura Umbria alla Regione Umbria, attivata la procedura straordinaria per lo sblocco manuale delle domande di...

CNA Fita “NCC, bocciato il foglio elettronico di servizio”

Il Tar del Lazio ha annullato l’obbligo a carico delle imprese di noleggio auto con conducente accogliendo il ricorso dell’associazione...

Attualità

Ruggero Rossi: Scienza, Sport e Umanità. Vent’anni dopo, messa commemorativa

(UNWEB) Il 23 agosto ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa del Professor Ruggero Rossi, figura centrale nella storia accademica e...

Canonizzazione Carlo Acutis, le informazioni per i pellegrini a Roma

Il treno speciale con 800 fedeli partirà da Santa Maria degli Angeli, si fermerà a Foligno e si arriverà direttamente...

Deruta. Lavori per 1,2 milioni di euro alla scuola di San Nicolò di Celle

Il Comune di Deruta avvia un nuovo cantiere di riqualificazione dell'edilizia scolastica L'intervento prevede il miglioramento sismico e l'efficientamento energetico della...

Contributi per acquisto libri scolastici, domande entro il 7 ottobre, Richieste online tramite il sito del Comune di As…

(UNWEB) Assisi. La Regione Umbria ha stanziato contributi per l’acquisto di libri di testo per l’anno scolastico 2025-2026, destinati ad alunni...

Cronaca

Viabilità – Chiusura al traffico della SP 419 di Casalalta per lavori- Disposizione in vigore fino al 10 settembre, dall…

(UNWEB) – Deruta,  – A partire da oggi, mercoledì 20 agosto, la SP 419 di Casalalta sarà chiusa totalmente al...

Foligno (PG): sorpreso in possesso di 51 ovuli di cocaina. 25enne albanese arrestato dai Carabinieri.

(UNWEB) Foligno. I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Foligno, nell’ambito dell’intensificazione delle attività di contrasto al traffico di droga, hanno...

Citta’ di Castello (PG): ruba il casco ad un coetaneo, identificato e denunciato dai Carabinieri

(UNWEB) Città di Castello. Carabinieri della Stazione di Città di Castello hanno denunciato un 20enne del posto per il furto...

Magione (PG): Carabinieri arrestano una cinquantunenne di origini albanesi per spaccio di cocaina

(UNWEB)  Magione. I Carabinieri di Magione hanno arrestato in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze...

Cultura

Come rinascere con la letteratura. Presentato a Paciano "E' arrivata la poesia", il libro di Stefania Coppola

(UNWEB) Perugia. Non è un mistero che la vita, spesso e volentieri, ponga le persone davanti ad ostacoli piuttosto duri. E...

"È arrivata la poesia" La raccolta di Stefania Andreottola Coppola sbarca in Umbria dopo il successo delle pre…

(UNWEB) Paciano, Dopo le prime presentazioni in Campania, accolte con entusiasmo e partecipazione, "È arrivata la poesia", la raccolta poetica...

Il Grifo a Perugia: gli appuntamenti in programma dal 24 al 26 luglio

(UNWEB) Perugia. Prosegue il ciclo di eventi “Il Grifo a Perugia tra mito, storia e modernità”, promosso dall’ufficio di presidenza...

Panora.mic: presentata la rassegna dei concerti all’alba ed al tramonto

(UNWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina, presso la terrazza del Mercato Coperto, la presentazione ufficiale di “Panora.mic” la rassegna...

Eventi

“Donazione della Santa Spina” – A Montone una giornata di studi sulla reliquia. Appuntamento sabato 23 agosto, Chiesa di…

(UNWEB) – Montone,  – In occasione della Festa della Santa Spina, in corso a Montone fino al 24 agosto, nel...

Cambio Festival 2025 chiude con una doppia data in trasferta a Villa Fidelia di Spello

Appuntamento il 29 e il 30 agosto a Villa Fidelia di Spello con TrioRox ft Gianluca Petrella in Moods e...

Torna “Giallo Trasimeno” con dedica speciale ad Andrea Camilleri

Dal 29 al 31 agosto a Tuoro e Isola Maggiore la quinta edizione del festival dedicato alla letteratura poliziesca e al...

Quintanella, presentato il programma dell’edizione 2025

(UNWEB) Foligno. Attori, tamburini, arcieri, sbandieratori, dame e cavalieri (in bicicletta): sono sempre i bambini, nelle sue diverse espressioni artistiche...

volta3 scaledInaugurato al Volta anche il nuovo Space Lab

(UNWEB) Perugia.  Giornata di festa per l’istituto perugino Itis Volta di via Assisana.

Questa mattina, in occasione della giornata nazionale dello spazio, è stato riaperto ufficialmente dopo i lavori di ristrutturazione il planetario Danti e contemporaneamente inaugurato il nuovo SpaceLab, lo spazio multifunzionale dedicato alla didattica delle materie scientifiche e alle attività di divulgazione e informazione scientifica e tecnologica per cittadini e cittadine di ogni età.

Un rinnovato polo culturale per le scuole di ogni ordine e grado e per tutto il territorio, risultato delle azioni condotte dal Volta grazie ai fondi PNRR – Next Generation Lab.

Presenti all’appuntamento l’assessora alle politiche scolastiche Francesca Tizi, la dirigente scolastica Fabiana Cruciani, il rappresentante dell’Unipg Roberto Rettori, il responsabile del planetario prof. Leonardo Alfonsi, Patrizia Cenci, direttrice della sezione di Perugia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed in collegamento video Elisabetta Mughini di Indire e Rosy Russo, consulente di comunicazione, formatrice e fondatrice del manifesto della comunicazione non ostile.

Volta SpaceLab arricchisce e potenzia il già esistente Planetario Danti (54 posti disponibili) grazie al nuovo proiettore digitale Digistar7 in una cupola di 8 metri e alla rinnovata sala/laboratorio multimediale dotata di strumentazione per sperimentare in prima persona il fascino e l’impatto sociale di scienza e tecnologia.

Dopo il tradizionale taglio del nastro, ad aprire l’incontro è stata la dirigente scolastica Fabiana Cruciani che ha parlato, con riferimento all’iniziativa odierna, di “sogno realizzato”.

Si tratta di uno spazio che permetterà di studiare le Stem in maniera originale, creativa e attenta ai problemi della contemporaneità. Uno spazio che abbiamo rinnovato grazie ai fondi del Pnrr che ci ha permesso di reinterpretare in qualche modo lo spirito del planetario. Un luogo in cui riusciranno a dialogare saperi tecnologici, scientifici e umanistici in una visione del mondo che pone l’umano al centro del dialogo educativo e culturale”.

La preside ha sottolineato la straordinaria bellezza delle immagini spaziali che è possibile ammirare dal planetario, dando il senso dell’infinito.

 

 

Quello stesso infinito di Giacomo Leopardi che, nella sua poesia, immaginò qualcosa che è profondamente reale.

“Dobbiamo pensare l’impensabile, per costruire un futuro più giusto, inclusivo e più equo.

Nel portare il saluto dell’Amministrazione comunale, l’assessora Francesca Tizi ha manifestato l’onore per essere qui oggi, in questa giornata così significativa per l’Istituto Volta e per tutta la nostra comunità. L’inaugurazione del restaurato Planetario Danti e del nuovo laboratorio Volta SpaceLab rappresenta un momento importante, non solo per la scuola ma anche per il futuro dell’istruzione e della scienza di tutta Perugia.

Oggi si celebra, infatti, l’innovazione, la ricerca e la formazione.

Questo Planetario, reso possibile grazie ai fondi del PNRR – ha continuato – non è solo un ambiente rinnovato ma un simbolo concreto di come investire nell’istruzione significhi investire nelle nuove generazioni. La scienza ha sempre rappresentato una guida per comprendere il mondo e guardare al futuro con consapevolezza. Ora, grazie al lavoro congiunto della scuola e di tutti i partner coinvolti, i ragazzi avranno uno strumento d’eccellenza per avvicinarsi allo studio dell’universo e alla conoscenza delle stelle.

Accanto al Planetario, il Volta SpaceLab si configura come un laboratorio multifunzionale di ultima generazione, un esempio straordinario di come la didattica possa evolversi integrando la tecnologia, la sperimentazione e la creatività. Qui si coltiveranno idee, si svilupperanno competenze e nasceranno nuove passioni, con un occhio sempre attento alla realtà e al futuro.

“Come assessora all’istruzione e all’edilizia scolastica, credo fermamente che infrastrutture come questa non siano semplicemente opere edilizie, ma siano strumenti per creare opportunità concrete. Ogni investimento nella scuola è un investimento nella nostra comunità, perché permette di formare cittadini consapevoli, preparati e capaci di affrontare le sfide che il mondo ci pone”

Per Tizi Un luogo come questo può essere molto più di una struttura didattica: può diventare, innanzitutto, un punto di riferimento per tutta la città, aperto non solo agli studenti, ma anche alla cittadinanza. Inoltre può essere un faro che illumina la strada verso una divulgazione scientifica accessibile, appassionante e coinvolgente.

Nel rivolgere un ringraziamento particolare alla dirigente scolastica, al corpo docente e a tutti coloro che hanno lavorato affinché il progetto prendesse vita, dimostrando che con impegno e visione si possono rendere le nostre scuole sempre più moderne e competitive, l’assessora ha rivolto un invito a studenti e studentesse:” fate vostro questo spazio. Guardate le stelle, sognate in grande, perché qui avete tutti gli strumenti per trasformare i vostri sogni in realtà.

Infine chiudo con un augurio sincero: che il Planetario Danti e il Volta SpaceLab diventino non solo luoghi di apprendimento, ma anche di scoperta, collaborazione e crescita per tutti voi”.

Nel corso della presentazione, conclusa dall’illustrazione del progetto a cura degli studenti, è stato anche sottoscritto il Manifesto per la comunicazione non ostile per la scienza”.

Si tratta di dieci semplici principi di stile a cui ispirarsi per una narrazione corretta, semplice e non ostile della scienza e delle sue storie. A orientarne la declinazione i contributi di più di decine e decine di esperti del settore.

Ecco il contenuto:

1)Virtuale è reale

Motivo le mie affermazioni in rete così come farei di persona. Diffondo solo risultati certi e verificati. Rispetto il mio pubblico, e calibro le spiegazioni per farmi capire.

2) Si è ciò che si comunica

Etica e metodo scientifico mi guidano nel comunicare. Parlo solo di quello che ho studiato e meditato. Divulgando non mostro me stesso, ma la bellezza della scienza.

3) Le parole danno forma al pensiero

Scelgo parole ed esempi che possano trasmettere concetti complicati in modo limpido. Valorizzo razionalità e pensiero critico, ma considero anche il lato umano.

4) Prima di parlare bisogna ascoltare

La scienza progredisce grazie al confronto rispettoso, aperto a critiche oneste, costruttivo. Dico sì all’argomentare autorevole, no a quello autoritario o dogmatico.

5) Le parole sono un ponte

Comunico in modo amichevole, evitando sia la banalizzazione, sia i tecnicismi inutili. La scienza parla un linguaggio di pace, che accoglie, avvicina, include, fa crescere.

6) Le parole hanno conseguenze

So che il mio parere influenza chi mi ascolta, e parlo in modo chiaro, responsabile e veritiero. Evito di creare illusioni, do spazio all’empatia. Se posso, alla speranza.

7) Condividere è una responsabilità

La verifica dei fatti è cruciale: esamino fonti, teorie e dati prima di diffonderli. So che condividere i metodi e i risultati ottenuti è un diritto e un dovere verso la comunità.

8) Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare

La scienza progredisce anche riconoscendo e correggendo i propri errori: perciò il cuore della scienza è il dibattito fatto di apertura mentale, rispetto, interdisciplinarità.

9) Gli insulti non sono argomenti

Non ricorro mai agli insulti e all’aggressività, che impedisce il produttivo confronto fra idee, mortifica la scienza e può arrivare a screditare anche una tesi in sé giusta.

10) Anche il silenzio comunica

Se non sono competente di un tema non ne parlo. Se c’è incertezza o discordanza su una questione, dico “non so”. Se il rischio è ingigantire polemiche sterili, taccio.

volta2 scaled

 

volta12 scaled


 Totem plasma definitivo con loghi