In evidenza

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio.

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio.

La presidente Proietti: "La nostra priorità è tutelare tutti i lavoratori, in particolare coloro...

Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di cittadini e professionisti

Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di cittadini e professionisti

(UNWEB) – Perugia,   - La Regione Umbria conferma il proprio impegno nello sviluppo del...

  • Presidente Proietti e assessore De Rebotti:

    Presidente Proietti e assessore De Rebotti: "Il confronto con Trenitalia, Rfi e ministero dei...

  • Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio.

    Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la...

  • Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di cittadini e professionisti

    Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di...

  • "Ricerca, didattica e innovazione nella transizione ecologica": domani l'evento organizzato da...

  • La Regione Umbria stanzia 5 milioni di euro per migliorare l'accesso all'occupazione: approvata la delibera per gli incentivi 2025. De Rebotti:

    La Regione Umbria stanzia 5 milioni di euro per migliorare l'accesso all'occupazione: approvata la...

  • Lingua blu, la Giunta attiva gli strumenti per i ristori agli allevatori. L'assessore Meloni:

    Lingua blu, la Giunta attiva gli strumenti per i ristori agli allevatori. L'assessore Meloni:...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Presidente Proietti e assessore De Rebotti: "Il confronto con Trenitalia, Rfi e ministero dei Trasporti deve avveni…

(UNWEB) – Perugia, 1 – Nell'aprire la conferenza stampa convocata al Salone d'Onore di Palazzo Donini, l'assessore regionale ai Trasporti...

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare, approvate le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione d…

La presidente Proietti: "La nostra priorità è tutelare tutti i lavoratori, in particolare coloro che operano all'aperto o in ambienti...

Fascicolo Sanitario Elettronico umbro: indicatori in miglioramento sull'utilizzo da parte di cittadini e professionisti

(UNWEB) – Perugia,   - La Regione Umbria conferma il proprio impegno nello sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 e...

Massa Martana, vertenza Angelantoni Life Science: il 18 luglio incontro con la proprietà cinese

Regione Umbria, Comune e sindacati hanno fatto il punto con i 55 lavoratori dell'azienda, che da due mesi non prendono...

Economia

Agriumbria riunisce le associazioni del mondo agricolo. Al via il lavoro per l'edizione 2026

Programmazione condivisa in vista dell'edizione numero 57, che si si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2026 Ecco le date 2026...

Luci e ombre dell’economia italiana nell’estate 2025. 34° Report Confartigianato su trend economia, congiuntura e MPI - …

Presentazione di Licia Redolfi – Osservatori in rete Ufficio Studi Confartigianato, 14 luglio 2025

Turismo, cultura, sport e inclusione: l'Umbria che ricostruisce unita

Domani 15 luglio a Perugia, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria, imprese e territori a confronto con...

Siglato oggi un protocollo d’intesa tra Università per Stranieri di Perugia e Confindustria Umbria

L’accordo prevede un più sistematico trasferimento di conoscenze dall’accademia alle imprese ed un supporto da parte di queste ultime nella...

Attualità

Vietnam, Camerun, Somalia, Turkmenistan, Uzbekistan: sono queste le nuove frontiere dell’insegnamento dell’italiano all’…

Iniziato il corso d’aggiornamento per insegnanti d’italiano all’estero: da tutto il mondo a Perugia per approfondire le competenze legate alla...

Provincia, viabilità: al via oggi altri cantieri su tre strade provinciali tra Narni, Otricoli e Stroncone

(UNWEB) TERNI – – Hanno preso il via oggi i lavori di riqualificazione delle pavimentazioni stradali ai fini della sicurezza...

Perugia: Visita del Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, al Coman…

(UNWEB) Perugia. Nella giornata di ieri, 15 luglio, a Perugia, il Generale di Corpo d’Armata Aldo Iacobelli, Comandante Interregionale Carabinieri...

Ex Metropark: aperto il parcheggio a Fontivegge

(UNWEB) Perugia. È aperto il nuovo parcheggio ex Metropark, adiacente alla stazione ferroviaria di Fontivegge. Uno spazio pensato per chi utilizza...

Cronaca

Ex dipendente sottrae l'incasso: la Polizia di Stato denuncia un 30enne per furto aggravato.

(UNWEB) Perugia. A seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, il personale della Polizia di Stato di Perugia...

Gubbio (PG): spaccio tra giovanissimi: i Carabinieri arrestano un minorenne e denunciano un 19enne.

(UNWEB) Perugia. Un’operazione dei Carabinieri della Compagnia di Gubbio, condotta nell’ambito del potenziamento dei servizi di contrasto al traffico di...

Assisi, ritrovata donna scomparsa. Individuata e messa in salvo da due agenti di Polizia locale

Il Sindaco: “Sollievo e gratitudine a forze dell’ordine e volontari”

Viabilità – Ex SS 318 di Valfabbrica, modifiche alla circolazione per lavori. Senso unico alternato dal 15 al 18 luglio…

(UNWEB) – Valfabbrica,  – Da domani, martedì 15 luglio, il Servizio gestione viabilità della Provincia di Perugia ha disposto, con...

Cultura

Anteprima a Perugia del nuovo cortometraggio di Francesco Arcese

(UNWEB) Perugiaq. E alla fine arriva l'amore" inaugura la serata del 17 luglio al Cinema Frontone Sarà il nuovo cortometraggio...

Gran finale a Montone: domenica 13 luglio cala il sipario sulla 29esima edizione dell'Umbria Film Festival

 Giornata dedicata ai cortometraggi e all'attesa proiezione del film "Orwell: 2+2=5" del premio Oscar Raoul Peck Venerdì 11 luglio è stato...

Terry Gilliam e Charles McKeown protagonisti a Montone

Sabato 12 luglio una giornata speciale all'Umbria Film Festival tra cinema d'autore, musica, disegno dal vivo e ospiti internazionali. Attesa...

William Kentridge a Spoleto | Unhappen Unhappen Unhappen – Pepper’s Ghost Dioramas fino al 27 Luglio

(UNWEB) Spoleto. La Fondazione Carla Fendi e i Mahler & LeWitt Studios ospitano The Centre for the Less Good Idea...

Eventi

Successo per la Festa estiva di san Benedetto: inizia l'Estate nursina

Cartellone di eventi in scena fino ad agosto tra musica, arte e intrattenimento Mercoledì 16 luglio concerto dell'ensemble 'Brassocontinuo', sabato 19...

Vivo a Colori, Silvana Bompadre vince Miss tela dipinta 2025

Al secondo posto l'opera di Manuela Marcagnani e al terzo Giuliana Baldoni

Nasce in Umbria la nuova Qualifica Professionale “ADDETTO ALLA REALIZZAZIONE DI RICAMI E MERLETTI”

(UNWEB) Con grande soddisfazione Arti Decorative Italiane comunica che ARPAL Umbria, con Determinazione Dirigenziale n. 947 dell’11/06/2025, ha ufficialmente approvato...

Torna la pizza solidale: presentata, nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia, la 41° edizione del Fe…

(UNWEB) Perugia   - E’ una lunga storia di solidarietà, umanità e di valori quella fra l’Associazione Umbra per la lotta...

volta3 scaledInaugurato al Volta anche il nuovo Space Lab

(UNWEB) Perugia.  Giornata di festa per l’istituto perugino Itis Volta di via Assisana.

Questa mattina, in occasione della giornata nazionale dello spazio, è stato riaperto ufficialmente dopo i lavori di ristrutturazione il planetario Danti e contemporaneamente inaugurato il nuovo SpaceLab, lo spazio multifunzionale dedicato alla didattica delle materie scientifiche e alle attività di divulgazione e informazione scientifica e tecnologica per cittadini e cittadine di ogni età.

Un rinnovato polo culturale per le scuole di ogni ordine e grado e per tutto il territorio, risultato delle azioni condotte dal Volta grazie ai fondi PNRR – Next Generation Lab.

Presenti all’appuntamento l’assessora alle politiche scolastiche Francesca Tizi, la dirigente scolastica Fabiana Cruciani, il rappresentante dell’Unipg Roberto Rettori, il responsabile del planetario prof. Leonardo Alfonsi, Patrizia Cenci, direttrice della sezione di Perugia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed in collegamento video Elisabetta Mughini di Indire e Rosy Russo, consulente di comunicazione, formatrice e fondatrice del manifesto della comunicazione non ostile.

Volta SpaceLab arricchisce e potenzia il già esistente Planetario Danti (54 posti disponibili) grazie al nuovo proiettore digitale Digistar7 in una cupola di 8 metri e alla rinnovata sala/laboratorio multimediale dotata di strumentazione per sperimentare in prima persona il fascino e l’impatto sociale di scienza e tecnologia.

Dopo il tradizionale taglio del nastro, ad aprire l’incontro è stata la dirigente scolastica Fabiana Cruciani che ha parlato, con riferimento all’iniziativa odierna, di “sogno realizzato”.

Si tratta di uno spazio che permetterà di studiare le Stem in maniera originale, creativa e attenta ai problemi della contemporaneità. Uno spazio che abbiamo rinnovato grazie ai fondi del Pnrr che ci ha permesso di reinterpretare in qualche modo lo spirito del planetario. Un luogo in cui riusciranno a dialogare saperi tecnologici, scientifici e umanistici in una visione del mondo che pone l’umano al centro del dialogo educativo e culturale”.

La preside ha sottolineato la straordinaria bellezza delle immagini spaziali che è possibile ammirare dal planetario, dando il senso dell’infinito.

 

 

Quello stesso infinito di Giacomo Leopardi che, nella sua poesia, immaginò qualcosa che è profondamente reale.

“Dobbiamo pensare l’impensabile, per costruire un futuro più giusto, inclusivo e più equo.

Nel portare il saluto dell’Amministrazione comunale, l’assessora Francesca Tizi ha manifestato l’onore per essere qui oggi, in questa giornata così significativa per l’Istituto Volta e per tutta la nostra comunità. L’inaugurazione del restaurato Planetario Danti e del nuovo laboratorio Volta SpaceLab rappresenta un momento importante, non solo per la scuola ma anche per il futuro dell’istruzione e della scienza di tutta Perugia.

Oggi si celebra, infatti, l’innovazione, la ricerca e la formazione.

Questo Planetario, reso possibile grazie ai fondi del PNRR – ha continuato – non è solo un ambiente rinnovato ma un simbolo concreto di come investire nell’istruzione significhi investire nelle nuove generazioni. La scienza ha sempre rappresentato una guida per comprendere il mondo e guardare al futuro con consapevolezza. Ora, grazie al lavoro congiunto della scuola e di tutti i partner coinvolti, i ragazzi avranno uno strumento d’eccellenza per avvicinarsi allo studio dell’universo e alla conoscenza delle stelle.

Accanto al Planetario, il Volta SpaceLab si configura come un laboratorio multifunzionale di ultima generazione, un esempio straordinario di come la didattica possa evolversi integrando la tecnologia, la sperimentazione e la creatività. Qui si coltiveranno idee, si svilupperanno competenze e nasceranno nuove passioni, con un occhio sempre attento alla realtà e al futuro.

“Come assessora all’istruzione e all’edilizia scolastica, credo fermamente che infrastrutture come questa non siano semplicemente opere edilizie, ma siano strumenti per creare opportunità concrete. Ogni investimento nella scuola è un investimento nella nostra comunità, perché permette di formare cittadini consapevoli, preparati e capaci di affrontare le sfide che il mondo ci pone”

Per Tizi Un luogo come questo può essere molto più di una struttura didattica: può diventare, innanzitutto, un punto di riferimento per tutta la città, aperto non solo agli studenti, ma anche alla cittadinanza. Inoltre può essere un faro che illumina la strada verso una divulgazione scientifica accessibile, appassionante e coinvolgente.

Nel rivolgere un ringraziamento particolare alla dirigente scolastica, al corpo docente e a tutti coloro che hanno lavorato affinché il progetto prendesse vita, dimostrando che con impegno e visione si possono rendere le nostre scuole sempre più moderne e competitive, l’assessora ha rivolto un invito a studenti e studentesse:” fate vostro questo spazio. Guardate le stelle, sognate in grande, perché qui avete tutti gli strumenti per trasformare i vostri sogni in realtà.

Infine chiudo con un augurio sincero: che il Planetario Danti e il Volta SpaceLab diventino non solo luoghi di apprendimento, ma anche di scoperta, collaborazione e crescita per tutti voi”.

Nel corso della presentazione, conclusa dall’illustrazione del progetto a cura degli studenti, è stato anche sottoscritto il Manifesto per la comunicazione non ostile per la scienza”.

Si tratta di dieci semplici principi di stile a cui ispirarsi per una narrazione corretta, semplice e non ostile della scienza e delle sue storie. A orientarne la declinazione i contributi di più di decine e decine di esperti del settore.

Ecco il contenuto:

1)Virtuale è reale

Motivo le mie affermazioni in rete così come farei di persona. Diffondo solo risultati certi e verificati. Rispetto il mio pubblico, e calibro le spiegazioni per farmi capire.

2) Si è ciò che si comunica

Etica e metodo scientifico mi guidano nel comunicare. Parlo solo di quello che ho studiato e meditato. Divulgando non mostro me stesso, ma la bellezza della scienza.

3) Le parole danno forma al pensiero

Scelgo parole ed esempi che possano trasmettere concetti complicati in modo limpido. Valorizzo razionalità e pensiero critico, ma considero anche il lato umano.

4) Prima di parlare bisogna ascoltare

La scienza progredisce grazie al confronto rispettoso, aperto a critiche oneste, costruttivo. Dico sì all’argomentare autorevole, no a quello autoritario o dogmatico.

5) Le parole sono un ponte

Comunico in modo amichevole, evitando sia la banalizzazione, sia i tecnicismi inutili. La scienza parla un linguaggio di pace, che accoglie, avvicina, include, fa crescere.

6) Le parole hanno conseguenze

So che il mio parere influenza chi mi ascolta, e parlo in modo chiaro, responsabile e veritiero. Evito di creare illusioni, do spazio all’empatia. Se posso, alla speranza.

7) Condividere è una responsabilità

La verifica dei fatti è cruciale: esamino fonti, teorie e dati prima di diffonderli. So che condividere i metodi e i risultati ottenuti è un diritto e un dovere verso la comunità.

8) Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare

La scienza progredisce anche riconoscendo e correggendo i propri errori: perciò il cuore della scienza è il dibattito fatto di apertura mentale, rispetto, interdisciplinarità.

9) Gli insulti non sono argomenti

Non ricorro mai agli insulti e all’aggressività, che impedisce il produttivo confronto fra idee, mortifica la scienza e può arrivare a screditare anche una tesi in sé giusta.

10) Anche il silenzio comunica

Se non sono competente di un tema non ne parlo. Se c’è incertezza o discordanza su una questione, dico “non so”. Se il rischio è ingigantire polemiche sterili, taccio.

volta2 scaled

 

volta12 scaled


 Totem plasma definitivo con loghi