(ASI) Città della Pieve. Riscoperta della tradizione pievese con un tocco veneziano. Domenica 7 febbraio in Piazza Unità d’Italia si incontreranno le maschere che accompagnate dalla banda musicale Pietro Vannucci e dalla Compagnia Sbandieratori e Musici di Città della Pieve daranno vita ad un corteo che si snoderà su via Vannucci fino a Palazzo della Corgna dove le maschere veneziane si animeranno e si uniranno al corteo.


Presentato il resoconto dell’esperienza di integrazione e inclusione sociale frutto della collaborazione tra Comune, Istituto Agrario ed associazioni di volontariato
(ASI) – Perugia, – “Le recenti dichiarazioni del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati in merito al sistema economico cooperativo umbro disegnato come ‘immenso caporalato’, sono gravi e superficiali evidenziando un quadro falso di ciò che è realmente la cooperazione in Umbria”. È quanto dichiara la presidenza di Alleanza cooperative italiane (Aci) Umbria.
Dopo la partecipazione a don Matteo e altre celebri serie televisive, la presenza nella storia più amata dal pubblico
(ASI) Perugia. La locale pro loco presieduta da Fausto Barcaccia, per la giornata di domenica 7 febbraio ha organizzato una festa in maschera presso la Sala Polivalente dell’Area Verde
(ASI) Terni – Si sono svolti oggi pomeriggio alle ore 15 presso la Chiesa di Sant’Antonio a Terni i funerali che hanno reso omaggio a Ernesto Bronzetti, deceduto martedì all’età di 68 anni dopo aver lottato a lungo contro la malattia.
Parte da arte da Trevi il percorso per la candidatura della fascia olivata come patrimonio Unesco
(ASI) PERUGIA - Si può essere piccoli e fare gesti davvero grandi. Due fratellini di Passignano sul Trasimeno, Tomaso e Matteo Tamburrini, di 9 e 11 anni, hanno “rotto” il salvadanaio e donato i loro risparmi al comitato per la vita Daniele Chianelli.
(ASI) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Coop Centro Italia ha presentato lunedì scorso, presso la sede di Castiglione del Lago, il piano industriale 2016/2019. Il sindaco castiglionese Sergio Batino, dopo aver letto sui giornali le notizie a riguardo, ha deciso di chiedere un incontro ai vertici della grande cooperativa leader della grande distribuzione, allargando la richiesta anche alle principali sigle sindacali che rappresentano i tanti lavoratori locali.
(ASI) Perugia. Domani, giovedì 4 febbraio 2016, alle ore 10,15, Palazzo Florenzi nell’Aula Tesi del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione ospiterà il convegno “Patrimoni culturali e scambi universitari con la Cina. Le attività di internazionalizzazione dell’area umanistica: didattica e ricerca”.
(ASI) Corciano. La fiction come strumento di promozione di un territorio che ha luoghi e personaggi eccezionali da mostrare. All’indomani della puntata conclusiva di ‘Luisa Spagnoli’, tale consapevolezza si diffonde e c’è chi affida ai social, orgogliosamente, riflessioni e proposte. Lorenzo Pierotti, assessore alle attività culturali del Comune di Corciano, sceglie FB per lanciare un’idea al Sindaco del capoluogo Andrea Romizi.
In tanti alla chiusura dell’anno della vita consacrata a San Rufino, annunciato il libro del Sinodo
Giochi, musica, maschere e bruschetta domenica 7 e martedì 9 con le associazioni del comune
(ASI) Perugia. Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti del Carnevale di Perugia 2016.
(ASI) Perugia. E’ stata inaugurata questa mattina dal sindaco Andrea Romizi la rotatoria intitolata a Luisa Spagnoli, a San Sisto, esattamente all’intersezione Strada Pievaiola/Via Corcianese e, non a caso, di fronte allo stabilimento della Perugina.
(ASI) Perugia. “La violenza sulle donne, fenomeno dilagante che assume sempre più la connotazione di una piaga sociale. L’Umbria purtroppo si colloca ai primi posti, in ambito nazionale, per il numero dei casi registrati in rapporto alla popolazione. Il Movimento 5 Stelle di Perugia e EFD- Europe of Freedom and Direct Democracy- ha organizzato un convegno per un confronto ampio e dettagliato tra mondo dell’associazionismo e del volontariato, istituzioni ai vari i livelli – Comune, Regione, Parlamento italiano ed europeo- e cittadini tutti, allo scopo di definire quali possano essere le risposte forti e le soluzioni concrete.