ospedale narni 2(ASI) Perugia – Rendere il più possibile adeguate alle loro funzioni le due attuali strutture ospedaliere di Amelia e Narni, anche in linea con la strategia organizzativa del futuro nuovo ospedale unico di Narni-Amelia. Questo il senso degli interventi effettuati nei due complessi sanitari, che hanno comportato un investimento complessivo di oltre 1 milione 300 mila euro e che hanno riguardato la messa in sicurezza e la riorganizzazione di alcuni importanti servizi sanitari attualmente svolti nei due presidi.

casciari-300x264(ASI) Perugia – "La persona anziana, se messa in condizioni di invecchiare attivamente, diventa una risorsa per la società a condizione che la società stessa investa sugli aspetti che riguardano la sua salute, la sua partecipazione e la sua sicurezza" : riassume così la vicepresidente della Regione Umbria con delega al Welfare, Carla Casciari, il senso dell'atto approvato dalla giunta regionale a favore di azioni e progetti per la promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo, per la realizzazione dei quali sono stati destinati 250 mila euro.

assessoreRometti(ASI) Perugia– "Potranno essere proseguiti gli interventi di bonifica nell'area degli ex stabilimenti elettrochimici di Papigno: il Ministero dell'Ambiente ha infatti accolto la nostra richiesta e ha impegnato a favore della Regione Umbria oltre 850mila euro". È quanto rende noto l'assessore all'Ambiente e Riqualificazione urbana, Silvano Rometti, sottolineando "l'importanza del finanziamento che verrà erogato dal Ministero e che permetterà il completamento della bonifica dell'edificio F nell'area dell'ex stabilimento di Papigno, accelerando la conclusione degli interventi di bonifica già avviati".

AssessoreVinti(ASI) Perugia - Diventa operativo, con la designazione dei componenti da parte della Giunta regionale su proposta dell'assessore alla sicurezza stradale Stefano Vinti, il Tavolo interistituzionale tra la Regione e ANCI Umbria per migliorare l'efficacia degli investimenti in sicurezza stradale finanziati dai proventi sanzionatori. "L'istituzione del tavolo – ha affermato Vinti – fa seguito al protocollo d'intesa siglato tra regione ed Anci per promuovere un più stretto raccordo tra Regione e i Comuni in materia di pianificazione, programmazione e attuazione di interventi per migliorare la sicurezza stradale, a prevede per gli interventi meritevoli un cofinanziamento regionale pari al 20% del medesimo ed un tetto massimo di 70.000 euro.

casciari-300x264(ASI) – Perugia – Anche la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, ha aderito alla campagna "Un'altra Difesa è possibile", che punta a raccogliere almeno 50mila firme entro la fine di maggio per una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo 'Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta'.

PISTRINO1(ASI) Perugia – "La nuova programmazione comunitaria mette a disposizione per la crescita economica e sociale dell'Umbria 1 miliardo e mezzo di euro, quasi 900 milioni dei quali per lo sviluppo rurale. Risorse vitali, le uniche su cui potremo contare, e che vanno utilizzate al meglio, con il concorso di tutti: istituzioni, imprese agricole, tecnici".

PrevenzioneAntisismica(ASI) – Perugia - Oltre seicentomila euro, che derivano dalle economie registrate sui bandi precedenti, sono stati riassegnati dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore Stefano Vinti per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico di edifici privati negli stessi 23 Comuni già oggetto della precedente programmazione (quelli cioè in cui la classificazione sismica era stata recentemente cambiata aumentando il grado di rischio), reinvestendo la medesima somma per interventi di prevenzione sismica su edifici privati destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari e/o all'esercizio continuativo di arte o professione e/o destinati ad attività produttive.

CINGHIALE(ASI) Perugia - "Abbiamo cercato di formulare un provvedimento che renda più efficace ed organico il controllo, la gestione ed il contenimento dei cinghiali, e serva anche a superare la straordinarietà degli interventi per contrastare i danni che questa specie causa ": ha questa finalità, per l'assessore regionale alla caccia Fernanda Cecchini, la proposta di modifica del Regolamento regionale sul prelievo venatorio della specie cinghiale, adottato dalla Giunta regionale ed ora inviato alla competente Commissione consiliare.

rapporto ambienti(ASI) Perugia – Qual è il grado di sensibilità e consapevolezza ambientale dei cittadini umbri? Quanto la cultura ambientale è stata assorbita e si è tradotta in comportamenti individuali e collettivi sostenibili? È quanto ha voluto conoscere l'Assessorato all'Ambiente della Regione Umbria che, dal luglio all'ottobre scorso, ha condotto un'indagine su tutto il territorio regionale, nell'ambito della campagna sui comportamenti sostenibili dal claim "L'Umbria che piace ricicla, riduce e risparmia. E tu?". I risultati sono stati illustrati oggi nel corso di un convegno che si è svolto a Palazzo Donini, al quale è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti.

sicurezza edile(ASI) Perugia- Il Regolamento di attuazione in materia di cadute dall'alto nel settore edile che è entrato in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, è stato al centro questa mattina, venerdì 20 febbraio, di un seminario che si è svolto nell'Aula magna dell'Istituto Alberghiero di Terni, organizzato dalla Regione Umbria, in collaborazione con gli Ordini degli architetti e degli ingegneri ed i Collegi dei periti industriali e dei geometri della provincia di Terni per informare e formare gli operatori del settore.

riunioni regioni(ASI) Roma – Le Regioni avranno un ruolo importante per tutelare le esigenze dei territori nell'ambito del percorso che porterà all'attuazione del Piano di ridimensionamento degli uffici postali che in Umbria determinerebbe la chiusura di 15 presidi e il ridimensionamento di servizi in altri. È quanto emerso stamani nel corso della Conferenza delle Regioni con all'ordine del giorno anche la discussione del Piano approvato da Poste Italiane. All'incontro, per la Regione Umbria è intervenuta la vicepresidente, Carla Casciari. Per Poste Italiane erano presenti la presidente Luisa Todini e l'amministratore delegato Francesco Caio.

(ASI) Perugia– "L'Assessorato regionale all'Agricoltura sta lavorando alacremente ai miglioramenti tecnici della proposta del nuovo Programma di sviluppo rurale, su cui contiamo a giugno di ottenere l'approvazione formale da parte della Commissione Europea. Intanto stiamo valutando la possibilità di aprire nuovi bandi già da fine aprile per proseguire nell'azione di sostegno all'insediamento di giovani in agricoltura e all'ammodernamento delle imprese agricole umbre".

casa1(ASI) Perugia - La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, ha deciso di emanare due nuovi bandi, finalizzati a sostenere l'acquisto della prima casa, rivolti uno ai nuclei familiari composti da una sola persona e l'altro ai nuclei familiari monoparentali, per superare i problemi posti dall'introduzione del nuovo sistema di calcolo dell'ISEE avvenuta il primo gennaio scorso.

assessoreRometti(ASI) Perugia - "Negli ultimi cinque anni l'impegno della Regione Umbria – ha detto l'assessore regionale ai trasporti e all'ambiente Silvano Rometti, intervenendo sulle questioni legate al settore delle costruzioni nel corso dell'approfondimento tematico del Rapporto economico e sociale dell'Umbria - è stato quello di sbloccare le risorse a disposizione per l'avvio dei cantieri. Ciò – ha proseguito – nonostante l'assenza di trasferimenti statali che, per le infrastrutture, fino al 2011 ammontavano a 26 milioni di euro all'anno".

villa-umbra(ASI) Perugia– Chi si è dotato di Carte dei servizi in Umbria? Quanti e quali tipi di contratti di servizi esistono? Il Movimento Difesa del Cittadino, Codacons, Federconsumatori e Adiconsum dell'Umbria, insieme alla Regione Umbria ed alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, hanno organizzato un convegno, che si svolgerà domani, giovedì 19 febbraio con inizio alle ore 9,30 a Villa Umbra, sulla rilevazione nelle aziende pubbliche e partecipate della Regione.

convegno res 1(ASI) Perugia- La produzione manifatturiera, in un mondo sempre più terziarizzato e nonostante continui a subire i contraccolpi della pesante crisi di questi anni, conserva tutta la sua centralità e strategicità. È quanto emerge dall'approfondimento sulla manifattura e i servizi avanzati in Umbria realizzato per il Rapporto economico e sociale dell'Umbria 2014 e illustrato oggi da Elisabetta Tondini, responsabile dell'Area processi e politiche economiche e sociali dell'Agenzia Umbria Ricerche, nel secondo appuntamento tematico del rapporto economico e sociale dell'Umbria 2014 che si è svolto a Palazzo Donini.

 AVIS

80x190