Screenshot 2021 05 27 Gruppi Facebook(UNWEB) “Questa mattina, nell’ambito della discussione sul calendario venatorio, oggetto della seduta della Terza Commissione, alla presenza dell’assessore Morroni, si è tornati a parlare del caso delle quote aggiuntive richieste ai cacciatori umbri per il mancato raggiungimento del numero di cinghiali da abbattere”: così i consiglieri Michele Bettarelli (vicepresidente della Commissione) e Tommaso Bori (Pd) e Andrea Fora (Patto civico) rimarcando il fatto che “non ci interessano strumentalizzazioni o polemiche di sorta legate a responsabilità passate o presenti, a figure e ruoli da sostituire così da farli ricoprire ad altri; a noi – spiegano - interessa solo agire con buon senso, nell’interesse unico ed esclusivo di cacciatori e agricoltori”.

Paparelli190320(UNWEB) “Prendo atto che, trascorsi ben tre mesi, la Giunta regionale non ha ancora prodotto né una modifica al Testo unico sul Governo del Territorio, né linee guida, ne atti giuridicamente utilizzabili, per facilitare le procedure edilizie, alla luce delle sopraggiunte norme nazionali e degli incentivi ai sensi del Decreto Rilancio ‘34/2020’, che prevedono sismabonus, ecobonus e detrazioni fiscali fino al 110 per cento”.

Frecciarossa Tesei(UNWEB) Perugia.  “La fermata dei due treni Frecciarossa, uno in andata uno in ritorno, è un nuovo fondamentale tassello che si inserisce nella riprogettazione dei collegamenti veloci e si aggiunge a quanto già esiste su Perugia e Terontola”. È quanto ha affermato la Presidente della Regione, Donatella Tesei, alla presentazione del collegamento tra Orte-Milano Centrale e Torino Porta Nuova che prevede un treno in partenza da Orte (con fermata a Firenze Santa Maria Novella, Reggio Emilia e Milano Rogoredo) alle ore 6.43 e arrivo a Milano Centrale in 3 ore e 10 e a Torino in 4 ore e 20. Ritorno con stessi tempi di percorrenza che prevede la partenza da Milano alle 19.10 e l’arrivo ad Orte alle 22.20.

millemiglia(UNWEB) – Perugia - Il prossimo 18 giugno si svolgerà la tappa della “1000 Miglia” che vedrà oltre 400 auto d’epoca partecipanti alla 94^ edizione della storica competizione, provenienti dal Lazio, attraversare l’Umbria tra Amelia ed Orvieto. Un evento particolarmente significativo per il rilancio dell’immagine dell’intera regione dopo le ancora recenti e severe restrizioni imposte dall’emergenza pandemica. L’evento sarà ulteriormente enfatizzato dal sorvolo di due Eurofighter Typhoon del 4° Stormo, gentilmente concesso dall’Aeronautica Militare su formale richiesta della Regione stessa.

191807049 3009116915991993 1596210440760131513 n(UNWEB) Si è svolta questa mattina in Terza commissione, presieduta da Eleonora Pace, l’audizione (richiesta da Paola Fioroni – Lega) con l’assessore alla salute e politiche sociali, Luca Coletto e il coordinatore del ‘Centro di procreazione medicalmente assistita’ dell’Azienda ospedaliera di Perugia con sede presso l’Ospedale di Pantalla, Sandro Gerli, sulla mozione di iniziativa dei consiglieri Pd Simona Meloni (primo firmatario) e Tommaso Bori, che chiede di rivedere i criteri anagrafici di accesso alla Procreazione medica assistita e di introdurre nel sistema sanitario regionale i test prenatali non invasivi per la diagnosi genetica prenatale".

figliuolo a firenze(UNWEB) –Perugia – Domani, venerdì 28 maggio, il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, Generale Francesco Paolo Figliuolo, sarà in visita in Umbria. Il programma prevede l’arrivo a Palazzo Donini dove, accolto dalla Presidente della Regione, Donatella Tesei, saluterà le autorità locali. Successivamente incontrerà i rappresentanti della task force covid regionale per poi recarsi, alle ore 11.35, al centro vaccinale di Bastia Umbra (Umbria Fiere). Al termine della visita incontrerà all’esterno della struttura la stampa.

Meloni PD(UNWEB) “La Giunta Regionale provveda a dare una risposta concreta ai diversi soggetti fragili che soffrono di reazioni allergiche severe, mettendoli nelle condizione di poter ricevere al più presto la dose di vaccino in piena sicurezza”.

Mancini(UNWEB) "Mi fa piacere che i consiglieri del Partito democratico, Tommaso Bori e Michele Bettarelli, abbiano preso le difese dei cacciatori in merito al probabile rincaro delle quote pro capite per i danni causati dalla specie cinghiale, peccato che dimostrino di avere la memoria corta, dato che la responsabilità dell’aumento è da imputare alla gestione degli ATC, i cui vertici sono stati scelti nella passata legislatura regionale”. Così il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega) che ricorda anche il suo ruolo all’interno del Partito, quale “referente regionale del dipartimento caccia”.

191555764 3008500836053601 3974145812044901845 n(UNWEB)  Riunione della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, interamente dedicata alla linea di intervento ‘26’ del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) predisposto dalla Giunta regionale, riguardante la gestione del ciclo dei rifiuti e il revamping impiantistico. Dopo aver ascoltato, in audizione, nelle scorse settimane, l’assessore regionale Roberto Morroni, il presidente di Auri, Antonino Ruggiano, il direttore regionale Stefano Nodessi, i gestori degli impianti e amministratori locali, la seduta odierna è stata un approfondimento del tema rispetto a quanto emerso nelle riunioni precedenti, anche rispetto a una ulteriore documentazione progettuale recapitata al presidente Mancini e a tutti i commissari da parte di alcuni gestori degli impianti, parte della quale non ricompresa nelle proposte della Regione inserite nel Piano regionale di ripresa e resilienza.

Pepucci(UNWEB) Il consigliere regionale Francesca Peppucci ha presentato come prima firmataria una interrogazione alla Giunta di Palazzo Donini per chiede di “conoscere lo stato attuale dei servizi bancari attivi nel comune di Castel Ritaldi; sapere se l’Esecutivo regionale ha esaminato le problematiche della chiusura delle filiali bancarie nei piccoli comuni umbri; rendere noto quali azioni intende mettere in campo per tutelare i diritti dei cittadini di piccole realtà dell’Umbria”.

Blu PerugiaCivica(UNWEB) “Il raddoppio del Frecciarossa Perugia-Milano e la riduzione del contributo dovuto a Trenitalia, accordo che da anni chiedevamo di ricontrattare, sono due ottime notizie che premiano l’impegno di Blu e l’alleanza con Perugia Civica. Il potenziamento del Frecciarossa fa infatti parte degli accordi elettorali sottoscritti da Blu con il Sindaco Romizi, prima, e con la presidente Presidente Tesei dopo, ed è uno dei 10 punti programmatici alla base dell’alleanza di Blu e Perugia Civica, portato avanti con grande impegno dalla nostra consigliera Francesca Vittoria Renda.

Bianconi260220(UNWEB) “Dopo 5 lunghi anni dal sisma del 2016 la normale viabilità per arrivare in Valnerina non è ancora stata ripristinata. Lungo le strade si incontrano continuamente semafori, cantieri che impongono il senso unico alternato e limitazioni orarie alla circolazione”. Lo evidenzia, rivolgendosi alla presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei, il consigliere Vincenzo Bianconi, aggiungendo che “a cusa di questa situazione, soprattutto nei weekend si assiste a lunghissime code e pericolosi ingorghi che mettono a serio rischio l’incolumità dei numerosi automobilisti e motociclisti che vogliono venire in Umbria dal versante marchigiano di Ascoli Piceno o in Valnerina”.

191642801 3007872632783088 7584422117657214853 n(UNWEB) Una delegazione del coordinamento dei comitati, delle associazioni, delle imprese e dei cittadini contrari alla realizzazione del progetto del ‘nodino di Perugia’ è stata ricevuta a Palazzo Cesaroni da alcuni consiglieri regionali e dall’assessore Enrico Melasecche a margine della seduta dell’Assemblea legislativa. Con l’occasione la delegazione di cittadini ha consegnato 5700 firme contro il progetto.

191355216 3007837382786613 8184122247294461351 n(UNWEB) "Chiudere gli ospedali per mandare la gente nelle cliniche private è stata una precisa scelta politica di questa Giunta regionale". Così il consigliere del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, dopo il question time di oggi [https://tinyurl.com/deluca-sanita-privata] (link is external) nel corso del quale ha chiesto all'assessore alla Sanità Luca Coletto “l'importo complessivo esatto delle spese sostenute per le prestazioni erogate in virtù delle convenzioni stipulate tra le Aziende ospedaliere e sanitarie dell'Umbria e le cliniche private regionali”.

190739751 3007809759456042 4709776410296841562 n(UNWEB) L’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità la mozione del consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) che chiede alla Giunta regionale di “proseguire nelle sedi istituzionali competenti il lavoro a difesa degli interessi del territorio regionale al fine di mantenere invariati i criteri di riparto del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) per gli anni 2021 e 2022”. Il dispositivo dell’atto di indirizzo è risultato così emendato dopo il confronto con l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni.

190739751 3007809759456042 4709776410296841562 n(UNWEB) L’Assemblea di Palazzo Cesaroni ha respinto, con 11 voti contrari della maggioranza (Lega, FdI, FI) e 6 voti favorevoli della minoranza (Pd, M5S, Misto, Patto Civico), la mozione proposta da Donatella Porzi (Pd) che chiedeva alla Giunta “nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche che assegna agli organi collegiali la responsabilità di individuare cosa fare e come farlo, ad attivare al più presto un tavolo di confronto con l’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria, con i sindacati, con i rappresentanti dei genitori, con i rappresentanti dei dirigenti scolastici, con il Terzo settore, con il Coni, al fine di pianificare azioni uniformi su tutto il territorio regionale e, per quanto di propria competenza, favorire la fruizione di spazi pubblici o in convenzione per una diversificazione delle attività così come previste dal Piano scuola per l’estate 2021”.

 Totem plasma definitivo con loghi