(UNWEB) – Perugia– “I medici di medicina generale hanno da sempre avuto un ruolo di primo piano nella cura dei pazienti, ma la loro professionalità sarà fondamentale in futuro con il potenziamento dell’attività territoriale”: così l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, ha aperto il suo saluto ai medici che stamani hanno preso parte a Villa Umbra a Perugia, al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, triennio 2020-2023.


(UNWEB) – Perugia “La Regione Umbria diventa partner del progetto ‘Intergenerational Housing Projects’ proposto dal Comune di Perugia e ammesso a finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei ministri-Funzione pubblica attraverso il Fondo per l’Innovazione sociale, condividendo l’obiettivo di rispondere al bisogno abitativo e di cura di anziani e fasce vulnerabili con un modello di housing sociale innovativo, con cui allo stesso tempo si accresce la qualità della vita delle persone e si riduce il rischio del loro ricovero in strutture”.
(UNWEB) – Perugia - “Con l’apertura degli svincoli di Piediluco (Umbria) e Colli sul Velino (Lazio)della Terni-Rieti, si conclude un’opera iniziata trent’anni fa con un ben diverso percorso ma che oggi rappresenta una direttrice fondamentale per la Sabina e per l’Umbria del Sud”.
(UNWEB) “È per tutti gli umbri motivo di grande orgoglio, che tre borghi umbri siano nella classifica di quelli più belli d’Italia, ma è anche una nostra responsabilità affinché il nostro patrimonio artistico, turistico e culturale venga preservato e conservato.” Lo ha affermato Daniele Nicchi Consigliere Regionale e Presidente della Prima Commissione Consiliare.
(UNWEB) “Annunciato in pompa magna quasi due mesi fa, il bando per i contributi alle famiglie per l’utilizzo dei centri estivi è stato pubblicato mercoledì 28 luglio sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria. Un ritardo inqualificabile, che crea disagi alle famiglie, ma anche al personale chiamato a valutare le domande che arriveranno”.
(UNWEB) Audizione congiunta delle Commissioni II e III dell’Assemblea legislativa sul progetto “Museo Mondiale della Medicina (Medicine World Museum)”, finalizzato alla realizzazione in Umbria di una struttura museale, prima al mondo, dedicata alla più antica arte e alla sua pratica in tutto il mondo.
(UNWEB) Una delegazione del Soccorso alpino e speleologico dell’Umbria è stata ricevuta stamani dal presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, a Palazzo Cesaroni.
(UNWEB) La Terza commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Eleonora Pace, ha svolto questa mattina due audizioni su “Umbria Biobank” e “Consulta delle Professioni Sanitarie e Socio Sanitarie”.
(UNWEB) Audizione congiunta delle Commissioni II e III dell’Assemblea legislativa in merito al progetto Labo CNC dell’Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli-Moneta” di Marsciano. Presenti i rappresentanti dell’istituto marscianese, del Comune di Marsciano, delle imprese del cluster nautico umbro e della responsabile dell’Ufficio scolastico regionale.
(UNWEB) “Nessun taglio di corse e pieno mantenimento dei turni nell’ambito del trasporto pubblico locale nell’area eugubina-gualdese nel periodo estivo”. Le rassicurazioni sono arrivate dal direttore di esercizio Tpl gomma di Busitalia-Sita nord, Alessio Cinfrignini nel corso di una audizione in Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini e alla quale hanno preso parte anche il sindaco Gubbio, Filippo Mario Stirati ed il direttore regionale, Stefano Nodessi.
(UNWEB) – Perugia– “La Regione Umbria ha attivato le procedure per il riconoscimento del carattere di eccezionalità delle brinate che nella prima decade di aprile scorso hanno interessato il territorio regionale andando a colpire pesantemente le 700 imprese umbre del settore apistico. L’obiettivo principale è quello di consentire al settore professionale apistico umbro l’accesso agli aiuti previsti dal Fondo di solidarietà nazionale a sostegno della ripresa economica e produttiva”.
(UNWEB) – Perugia, - “Lo sport è sempre stato veicolo di grandi ed alti valori. Vedere italiani, e nello specifico umbri, affermarsi a livello europeo e mondiale è una grande soddisfazione, ed anche motivo di orgoglio per tutta la regione”. E’ quanto ha affermato la presidente dell’Umbria, Donatella Tesei, in riferimento ai recenti successi ottenuti da alcuni atleti umbri come Leonardo Spinazzola, vincitore con la nazionale del Campionato Europeo di calcio, e nonostante l’infortunio tra i migliori giocatori del torneo, e Diana Bacosi, fresca vincitrice della medaglia d’argento alle olimpiadi di Tokyo.
Giovedì 29 luglio alle 18 all’Hotel Cenacolo a Santa Maria degli Angeli
(UNWEB) “Come auspicato dalla Lega, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei ha incontrato i vertici Abi Umbria per richiedere una dettagliata relazione circa la presenza sul territorio degli sportelli bancari a rischio chiusura e dei piani strategici da adottare per il futuro”. Così la vicepresidente dell’Assemblea Legislativa, Paola Fioroni (Lega) in una “nota condivisa con il Segretario regionale del Partito”.
(UNWEB) “Sono a rischio migliaia di posti di lavoro, no al Green Pass per eventi fieristici all’aperto. Mi sono già attivato presso i parlamentari della Lega e ho chiesto alla presidente Donatella Tesei di farsi carico presso la conferenza Stato-Regioni di questa problematica che investe gli ambulanti fieristi”. Così il capogruppo della Lega Stefano Pastorelli.
(UNWEB) “Difendere i privilegi della casta, distorcendo completamente il senso della nostra proposta di introdurre il Green Pass per i consiglieri regionali.
(UNWEB) “La ragione di questo referendum è tutta, esclusivamente, politica. E’ lo strumento scelto dalla Lega come clava contro la magistratura e per creare problemi per un’eventuale alleanza tra Pd e M5S”. Lo afferma il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Gruppo misto), facendo riferimento al dibattito e al voto svolti ieri a Palazzo Cesaroni sui referendum sulla giustizia.
(UNWEB) – Perugia, - È stato avviato il 19 aprile scorso, con una durata di dodici mesi e coinvolge le Regioni Marche e Umbria ed è un progetto sperimentale destinato a migliorare la qualità della vita delle persone sorde marchigiane e umbre attraverso l’erogazione di servizi essenziali. È il Sais, acronimo di sensibilizzazione, accessibilità indipendenza delle persone sorde. Il progetto è risultato assegnatario di un contributo da parte della presidenza del Consiglio dei ministri che ha finanziato servizi di interpretariato e video interpretariato e, più in generale, l’abbattimento delle barriere alla comunicazione, soprattutto attraverso l’uso di strumenti tecnologici.
