(UNWEB) –Perugia - La Giunta regionale dell'Umbria, su iniziativa dell'assessore alla Salute, Luca Coletto, ha adottato il "Piano Scuole Fase 3" approvato dal Comitato Tecnico Scientifico nella seduta del 21 gennaio.
(UNWEB) –Perugia - La Giunta regionale dell'Umbria, su iniziativa dell'assessore alla Salute, Luca Coletto, ha adottato il "Piano Scuole Fase 3" approvato dal Comitato Tecnico Scientifico nella seduta del 21 gennaio.
I consiglieri regionali Fabio Paparelli (Pd) e Thomas De Luca (M5S) puntano il dito sulla Giunta Tesei rispetto alla gestione del ciclo dei rifiuti. Per i due esponenti dell’opposizione, "le proiezioni dell'Auri (audizione stamani in Seconda Commissione) dimostrano che la vita residuale delle discariche, anche con la produzione di Css a pieno regime, non risolve il problema dei rifiuti e rende del tutto insostenibile l'investimento per la realizzazione di impiantistica a tale scopo. Dati – rimarcano - che non hanno in alcun modo scalfito la volontà che la Giunta Tesei ha sostanzialmente confermato in direzione dell'incenerimento, salvo decisioni diverse del Consiglio regionale".
Nella riunione odierna della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini è stato approfondito il tema dei rifiuti. L’iniziativa è partita dal consigliere Michele Bettarelli (membro della stessa Commissione) che ha chiesto l'audizione dei vertici di Auri “al fine di comprendere lo stato della situazione delle discariche regionali, valutare le conseguenze dell’inchiesta giudiziaria sugli impianti regionali e la prospettiva di breve periodo della gestione dei rifiuti umbri”.
(UNWEB) "’L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa’. Le emblematiche parole della senatrice a vita, Liliana Segre, una delle sopravvissute all'Olocausto, tornano in mente in questa Giornata della Memoria.
(UNWEB) “In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria è opportuno cercare un punto di vista nuovo per affrontare questo appuntamento, per non rischiare di essere ripetitivi e forse banali. E la Giunta regionale a trazione leghista, quest’anno, si è davvero superata, maturando in proposito un punto di vista davvero singolare: fare finta che la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della Shoa non esista”. Lo dichiarano i consiglieri regionali del Partito democratico.
Il consigliere regionale Simona Meloni (Pd), annuncia la presentazione di una mozione sulla “carenza di insegnanti di sostegno nelle scuole”. Per Meloni serve “l’immediata attivazione del Tirocinio Formativo Attivo per gli idonei soprannumerari del quinto ciclo dell'Università di Perugia”, perché questa situazione va “a tutto svantaggio degli alunni con disabilità”.
(UNWEB) – Perugia, “Non una celebrazione semplicemente rituale, ma ricordo e attualizzazione degli insegnamenti della storia. Il Giorno della Memoria è questo. È scoprire, riscoprire, trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni, e rendere attuale il significato di quanto accaduto”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che ricorda come proprio “il 27 gennaio del 1945 si aprirono le porte di Auschwitz e fu mostrato al mondo cosa avveniva in uno dei più noti campi di concentramento nazisti.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione dei consiglieri Tommaso Bori, Michele Bettarelli, Simona Meloni, Fabio Paparelli, Donatella Porzi (Pd), Thomas De Luca (M5S), Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria), Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) sul ‘bonus edilizio 110 per cento, coordinamento e supporto con gli uffici comunali, valorizzazione piano di rigenerazione urbana e campagna informativa su sisma bonus ed ecobonus’. L’atto finale è stato modificato con un emendamento a firma Eleonora Pace (FdI), Stefano Pastorelli (Lega) e Paola Agabiti (Tesei presidente) per favorire un accordo con Ater per la riqualificazione degli edifici regionali. Infine, su proposta di Valerio Mancini (Lega), è stato inserito un supporto ai Comuni per la digitalizzazione degli archivi.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri regionali di minoranza, e poi sottoscritta da tutti i gruppi consiliari, che chiede l’impegno della Giunta per “la sensibilizzazione sul Giorno della Memoria”.
(UNWEB) “Grande soddisfazione per l’accoglimento del nostro emendamento alla mozione di modifica del piano vaccinale, per allargare la platea delle somministrazioni.
(UNWEB) “Contravvenendo ad ogni regolamento, la presidente Tesei oggi ha usato il tempo dedicato al question time per attaccarmi direttamente. Ha detto che avrei diffuso strumentalmente i progetti che la Giunta voleva farsi finanziare nel Recovery Plan e che ora vengono disconosciuti dalla stessa Tesei. Riteniamo che il coinvolgimento delle forze sociali e istituzionali nei progetti di rilancio per l'Umbria non siano questioni puramente teoriche, come invece lei oggi ha sostenuto”: lo dice il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca.
L’Aula di Palazzo Cesaroni si è espressa favorevolmente, all’unanimità, sulla mozione di iniziativa dei consiglieri Marco Squarta ed Eleonora Pace (Fratelli d’Italia) che impegna la Giunta regionale a “ricomprendere nella campagna di somministrazione, in aggiunta ai medici pubblici del sistema sanitario nazionale convenzionati, anche la categoria dei medici veterinari. Attraverso due proposte emendative è stata previsto l’allargamento della platea ai farmacisti, psicologi e medici odontoiatrici (Bori-Pd) e tra i lavoratori dei servizi essenziali anche gli operatori della distribuzione e commercializzazione alimentare e dei servizi primari essenziali.
Sarà approfondita in Commissione la mozione all’ordine del giorno di oggi con cui il consigliere Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) chiede alla Giunta regionale di impegnarsi allo scopo di arrivare alla candidatura di Lago Trasimeno, Cascata delle Marmore e Piana di Castelluccio di Norcia nella lista del patrimonio mondiale Unesco.
Dopo un sit-in di protesta, di fronte a Palazzo Cesaroni, alcuni rappresentanti di Associazioni e Comitati ambientalisti, che manifestavano contro le politiche regionali sui rifiuti, sono stati ricevuti dall’assessore all’Ambiente Roberto Morroni in un incontro al quale hanno partecipato anche alcuni consiglieri regionali.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato con 11 voti favorevoli della maggioranza su 12 consiglieri presenti la mozione dei consiglieri Valerio MANCINI, Eugenio RONDINI, Daniele NICCHI, Stefano PASTORELLI, Paola FIORONI, Daniele CARISSIMI e Francesca PEPPUCCI (Lega) che chiede alla Giunta di Palazzo Donini un “impegno a manifestare presso il Parlamento la più ferma opposizione al disegno di legge d'iniziativa dei senatori Perilli e Maiorino, recante: modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al codice civile, nonché altre disposizioni in materia di tutela degli animali, in merito all'abrogazione dell'articolo 842 del codice civile”.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la proposta di legge di iniziativa dei componenti dell’Ufficio di presidenza di Palazzo Cesaroni Marco Squarta (presidente-FdI), Paola Fioroni (vicepresidente-Lega) e Simona Meloni (vicepresidente-Pd) relativa alla “Capacità assunzionale della Regione”. Illustrando l’atto in Aula il relatore Daniele Nicchi, presidente della Prima Commissione, ha ricordato che l’atto prevede l’autonomia assunzionale dell’Assemblea legislativa rispetto alla Giunta regionale: le assunzioni di personale a tempo indeterminato da parte di Palazzo Cesaroni sono effettuate dall’Assemblea legislativa stessa nel rispetto degli equilibri di bilancio e attraverso un turn over del 100 per cento del personale cessato. Per quanto riguarda gli effetti finanziari, la proposta di legge non comporta nuovi e maggiori oneri per il bilancio regionale.
Approvato all’unanimità il disegno di legge di iniziativa della Giunta con cui si intende stabilizzare la collaborazione in atto tra Regione Umbria e Soccorso alpino e speleologico dell’Umbria nell’ambito del Servizio di Emergenza-urgenza. Autorizzata una spesa complessiva di 250mila euro
(UNWEB) Nella parte riservata al Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa, il capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli ha chiesto all’assessore Enrico Melasecche lo “stato di avanzamento dei lavori sulla pista ciclabile Spoleto – Assisi nel tratto ricompreso tra Rivotorto e Santa Maria degli Angeli, la consistenza degli stessi ed i tempi previsti di consegna dell’opera e di collaudo della stessa”.
(UNWEB) Nella sessione dedicata al Question time della seduta odierna dell’Aula di Palazzo Cesaroni, il consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) ha chiesto all’assessore Paola Agabiti se è intenzione della Giunta “attivare un apposito intervento regionale, ulteriore a quanto già disposto dal Miur, finalizzato a finanziare, ad iniziare dagli istituti scolastici, reti di servizi di sostegno psicologico territoriali, con il coinvolgimento dell’Ordine professionale degli Psicologi per quanto riguarda le prestazioni professionali e il Terzo settore per l’attivazione e la capacitazione delle reti informali, al fine di accompagnare in termini personalizzati famiglie e studenti con maggiori bisogni di risocializzazione ed integrazione, che evidenziano difficoltà nel recuperare comportamenti sociali per il lungo isolamento e per le nuove modalità secondo cui essi dovranno svolgersi”.
(UNWEB) Nella parte dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (question time), il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca ha illustrato l’interrogazione rivolta all’assessore Roberto Morroni su bioeconomia e green deal. Nello specifico ha chiesto se la Giunta intenda “incentivare attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali la ricerca e lo sviluppo di progetti per il riutilizzo industriale delle biomasse derivanti dall’attività di fitorimedio, nonché sostenere la coltura a scopo non alimentare di tale specie vegetali nelle aree soggette a contaminazione ambientale, per risanare i terreni, sviluppare nuove filiere produttive e non sottrarre suolo utile alla produzione alimentare”.
(UNWEB) Nella parte dedicata al Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa, la consigliera regionale del Partito democratico, Donatella Porzi, ha chiesto alla Giunta “quali sono le misure applicate e quelle impartite dalla Regione ai dirigenti scolastici dei convitti regionali, per i quali non risultano piani specifici di contenimento della diffusione del Covid”.