In evidenza

L'Umbria partecipa alla candidatura Unesco dei teatri condominiali all'italiana

L'Umbria partecipa alla candidatura Unesco dei teatri condominiali all'italiana

(UNWEB) - Perugia,   – La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato l'adesione al...

Simone Leoni nomina il perugino Edoardo Gentili a responsabile degli Enti Locali ed entra nella Segreteria Nazionale di Forza Italia Giovani

Simone Leoni nomina il perugino Edoardo Gentili a responsabile degli Enti Locali ed entra nella Segreteria Nazionale di Forza Italia Giovani

(ASI-UNWEB) Perugia – A seguito dell’elezione del nuovo Segretario Nazionale Simone...

  • Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella Terni-Staino-Pentima e della variante di Amelia della strada regionale SR 205

    Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella...

  • Tavolo di coordinamento disabilità, la presidente Proietti presenta le nuove linee guida e l'osservatorio regionale e illustra gli sviluppi della sperimentazione del decreto legislativo 62/2024 insieme alle misure per il sostegno ai caregiver familiari

    Tavolo di coordinamento disabilità, la presidente Proietti presenta le nuove linee guida e...

  • Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 e rilanciando con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

    Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di...

  • L'Umbria partecipa alla candidatura Unesco dei teatri condominiali all'italiana

    L'Umbria partecipa alla candidatura Unesco dei teatri condominiali all'italiana

  • Zootecnia, dalla Regione Umbria nuove misure per tutelare allevamenti, pascoli e territori montani. L'assessore Meloni:

    Zootecnia, dalla Regione Umbria nuove misure per tutelare allevamenti, pascoli e territori...

  • Simone Leoni nomina il perugino Edoardo Gentili a responsabile degli Enti Locali ed entra nella Segreteria Nazionale di Forza Italia Giovani

    Simone Leoni nomina il perugino Edoardo Gentili a responsabile degli Enti Locali ed entra nella...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella Terni-Staino-Pentima e della…

(UNWEB)– Perugia,  – La Giunta Regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore regionale alle Infrastrutture Francesco De Rebotti, ha approvato due delibere...

Tavolo di coordinamento disabilità, la presidente Proietti presenta le nuove linee guida e l'osservatorio regionale e il…

(UNWEB) – Perugia,   – Si è riunito questa mattina, alla sede di Palazzo Broletto a Perugia, il Tavolo regionale di...

Linee ferroviarie Roma-Firenze,Orvieto-Roma, Perugia-Foligno Terni-Roma Filt Cgil: "si blocchi la privatizzazione p…

Il sindacato denuncia il rischio di default del servizio ferrioviario interregionale Il segretario generale regionale Ciro Zeno: "serve un atto formale...

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 …

(UNWEB) – Perugia,   – La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste...

Economia

Todi sempre più apprezzata dagli stranieri

I visitatori dall'estero sono cresciuti del 24% a maggio e del 36% ad aprile I dati della Regione evidenziano anche un...

Campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico e sullo stato fitosanitario dei vigneti da parte de…

Nuova campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico  e sullo stato fitosanitario dei vigneti: finora condizioni climatiche favorevoli e un buono...

Dal 5 luglio iniziano i saldi. Confcommercio: la spesa media per famiglia sarà di 203 euro

Petrini (presidente Federmoda Umbria): “Troppi fenomeni distorsivi, così i saldi perdono valore e significato”.

Nuovo record di traffico passeggeri per l’Aeroporto dell’Umbria. Oltre 73mila passeggeri a giugno: superati i precedenti…

(UNWEB) Perugia. Nuovi importanti traguardi per l’aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, che nel mese di giugno ha registrato risultati...

Attualità

Raccolta differenziata a Ponte San Giovanni: prorogata l'apertura dell'ecosportello fino al 1° agosto 2025

(UNWEB)  PERUGIA,  – Informiamo i cittadini che l'apertura dell'ecosportello di Piazza Alvaro Chiabolotti resterà aperto sino al Venerdì 1° agosto...

Al via i lavori di risanamento della strada comunale di Villanova tra Perugia e Marsciano

(UNWEB)  Perugia. Sono iniziati lunedì 7 luglio 2025 i lavori di risanamento della strada comunale di Villanova, tra i comuni...

Libro Rai a presidente Ordine Giornalisti dell’Umbria

(UNWEB) Anche a nome di Alvaro Fiorucci e di Gianluca Galli – Morlacchi editore, Gino Goti ha consegnato a Luca...

Cronaca

Tromba d’aria a Gualdo Cattaneo: danni ingenti e interventi in corso

(UNWEB) Nel pomeriggio di oggi, una violenta tromba d’aria ha colpito diverse aree del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia...

Notte di maltempo nel Ternano: alberi abbattuti e traffico bloccato sull’A1

(UNWEB) Una violenta ondata di maltempo ha colpito la provincia di Terni durante la notte, provocando numerosi interventi da parte...

Cordoglio della Presidente della Regione Umbria per la scomparsa di Venanzio Nocchi: "L'Umbria perde un protagonist…

(UNWEB) – Perugia,  – "Con la scomparsa di Venanzio Nocchi l'Umbria saluta un protagonista autentico della propria storia democratica, un...

Arrestato in Albania per sfruttamento della prostituzione

(UNWEB)  Perugia La Procura Generale della Repubblica di Perugia conferma ancora una volta il proprio impegno costante nella lotta contro...

Cultura

Finissage della mostra “Dal maestro all’allievo. Petrarca e Boccaccio”

(UNWEB) Perugia. Venerdì 18 luglio alle ore 17 nel salone della biblioteca quattrocentesca dell’Archivio di Stato il curatore Carlo Pulsoni, professore di...

Evento – "150 anni del Grifo del Palazzo della Provincia"

Due i grifi che si sono alternati in un secolo e mezzo di storia: il grifo dell’800 e quello del...

Berliner Ensemble ed Ersan Mondtag, Anoushka Shankar, Circa e Franui Musicbanda: il 68° Festival dei Due Mondi continua…

Al Teatro Nuovo debutta il Woyzeck del Berliner Ensemble. Attesa in Piazza Duomo la regina del sitar Anoushka Shankar con...

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria | Amedeo Modigliani. Un capolavoro a Perugia | 3 luglio - 15 settembre 2025

Dopo lo straordinario successo riscosso da Klimt nel 2024, torna il progetto "Un capolavoro a Perugia".  Protagonista nell'estate 2025, Amedeo Modigliani, uno degli...

Eventi

Al via domani le Clinics del Berklee College of Music at Umbria Jazz: a Perugia si comincia respirare l’aria di Umbria J…

(UNWEB) Perugia. Domani martedì 8 luglio presso la sede della Scuola San Paolo di Viale Roma, si aprono le aule dei seminari...

Si chiude con successo la terza edizione del Festival dei Tramonti

La manifestazione si è chiusa domenica 6 luglio L’arte, il gusto e la bellezza del Trasimeno ritorneranno protagonisti dal 26 giugno...

L'Umbria che Spacca 2025, un successo travolgente per la 12esima edizione tra musica, cultura e impegno sociale

(UNWEB) PERUGIA – Si è conclusa con il concerto gratuito di Lucio Corsi e con i Giardini del Frontone in...

L'Umbria che Spacca, gran finale sabato e domenica con Guè (5 luglio) e Lucio Corsi (6 luglio) per una città in festa a…

Oltre 5mila persone per le prime due serate al Main Stage del Frontone e stasera (4 luglio) la notte dei giovani...

diabete 750x375"CARI SIGNORI, NON SI MUORE DI SOLO COVID!"
Il Coordinamento regionale Associazioni per il Diabete (Corediab) scrive alle istituzioni sulle difficoltà attuali dei malati di diabete.

"Cari Signori, sappiamo tutti che questo virus ha colpito il mondo intero, ha fatto e continua a fare danni conripercussioni gravi privando della vita migliaia di persone, danneggiando la salute di tantissimi, compromettendo seriamente l'economia e condizionando i comportamenti della società tutta ma, prima o poi, ne usciremo, questo è certo.
Cari Signori, avete però trascurato, se non dimenticato, le patologie che non "passano", dalle quali non si guarisce, sono quelle croniche. Le accomuna un'unica certezza: la loro permanenza per tutta la vita. Il diabete, come altre patologie croniche, non è scomparso da quando c'è il Covid. La gestione di questa condizione necessita di attenzioni costanti e di un duro lavoro di continuo monitoraggio. Oltre allo screening e ai necessari aggiustamenti del piano farmacologico, la terapia più importante rimane l'incontro, la condivisione e lo scambio con il proprio diabetologo. Non è possibile gestirla in smart working! Nella situazione che si è venuta a creare ci sentiamo "orfani", soli e dimenticati! E' risaputo ormai che chi convive con il diabete "rischia di più" e a quasi un anno dall'inizio della pandemia non c'è ancora traccia di misure che tutelino i soggetti più esposti a rischio di nuovi contagi. Segnaliamo che in tanti casi la persona con diabete deve recarsi in ambulatori lontani dalla propria residenza per i controlli periodici con conseguenti disagi non evitabili; ed ancora, a causa delle lunghe liste di attesa per la diagnostica di routine alcuni ricorrono, a pagamento, alle strutture private e sono i più fortunati perché in tanti non possono permettersi questa spesa e si sottraggono ai protocolli per la prevenzione delle complicanze. Tutti sono scontenti!
Segnaliamo, inoltre, i notevoli disagi delle famiglie di bambini, o ragazzi, con diabete che con difficoltà hanno potuto accedere alla necessaria educazione terapeutica, soprattutto, nel momento dell'esordio della malattia che nel 2020 si è registrato in numerosi casi.
La lista potrebbe continuare...
Cari Signori, in questo periodo, però, una cosa l'avete portata a termine: la gara per l'acquisto dei presidi. Non certo pensando alle persone (più di 35.000 dovranno cambiare il kit, l'onere dell'istruzione all'uso sarà a totale carico delle strutture diabetologiche già affannate, ecc.) ma solo nella visione del risparmio. Cari Signori, per esempio, potreste porre l'attenzione sullo sviluppo della telemedicina, intesa non come "teleassistenza" ma come attività integrativa a quella ambulatoriale, assicurando ai pazienti e loro famiglie, grazie ad un adeguato team (diabetologo, psicologo, dietista), il corretto supporto medico-specialistico, la guida e il monitoraggio della gestione della patologia. Non è ammissibile che i pazienti e le loro famiglie possano da soli affrontare sia il duro aspetto psicologico sia quello puramente sanitario della patologia.
Cari Signori, sarebbe anche opportuno riprendere un rapporto di fattiva collaborazione (prevista dal Piano Nazionale per il Diabete e dal PDTA della Regione Umbria) tra le Istituzioni e le nostre Associazioni da tempo cessata, ancor prima della pandemia.
Cari Signori, con questa lettera aperta, desideriamo semplicemente invitarvi ad avere una visuale più ampia che vi permetta di guardare oltre la pandemia Covid 19 e a voi, che gestite l'intera struttura sanitaria della nostra Regione, chiediamo di pensare un po' più a noi. Siamo tanti, purtroppo, e in tanti vi ringraziamo anticipatamente per quello che farete.
Cari Signori, siamo quelli del COREDIAB."

COREDIAB Umbria


 Totem plasma definitivo con loghi