In evidenza

CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

Le modalità con le quali, in questa prima parte del mandato, il Presidente Forcignanò ha ritenuto...

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il futuro è un bene culturale"

(UNWEB) - Perugia,   Con l'obiettivo di fare della cultura un motore di crescita per la...

Contributi L.145/2018, la Regione:

Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di Perugia e Panicale"

(UNWEB)Perugia  L'impiego delle risorse statali della L.145/2018 (Legge di Bilancio 2019),...

"Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo modello integrato di clima, energia e sostenibilità

(UNWEB) – Perugia, – Al Padiglione Italia denominato "Made for Our Future" nella Zona Blu della...

  • CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

    CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

  • IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19 novembre l'esercitazione di protezione civile interesserà l'acciaieria Arvedi-Ast di Terni

    IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19...

  • La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge

    La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il...

  • Contributi L.145/2018, la Regione:

    Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di...

  • "Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo...

  • "L'evoluzione del principio DNSH: dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima". Grande successo per...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19 novembre l'esercitazione di p…

(UNWEB) – Perugia,  Mercoledì 19 novembre lo stabilimento Arvedi – Acciai Speciali Terni effettuerà un test del sistema IT-alert per...

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il futuro è un bene cu…

(UNWEB) - Perugia,   Con l'obiettivo di fare della cultura un motore di crescita per la comunità sociale ed economica, la...

Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di Perugia e Panicale…

(UNWEB)Perugia  L'impiego delle risorse statali della L.145/2018 (Legge di Bilancio 2019), finalizzate alla messa in sicurezza del territorio, prevede delle...

"Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo modello integr…

(UNWEB) – Perugia, – Al Padiglione Italia denominato "Made for Our Future" nella Zona Blu della 30° Conferenza delle Parti...

Economia

OLIO / Cultivar antiche dell'Umbria. Presentazione progetto Consorzio e degustazione da Birà

Biodiversità, impresa e territori. Evento speciale da Birà. Venerdì 14 novembre, alle 18.30, pomeriggio dedicato all'olio nuovo e alle specificità umbre Oli monovarietali...

Convegno a Spoleto: Imprese Umbre a Confronto su Energia, Ambiente e Territorio

Collaborazione tra Confartigianato, Confindustria e Legacoop per disegnare il futuro sostenibile della Regione

Impresa e futuro al centro dell’Assemblea pubblica di Confindustria Umbria

Briziarelli: “Più concretezza nelle scelte europee” – Urbani: “Serve un Piano per l’industria umbra”

Cna: "green zone, la Cer regionale verso i 20 megawatt". L'Umbria può diventare un laboratorio per la produzio…

(UNWEB) "Possiamo dire che sulle energie rinnovabili l'Umbria potrebbe arrivare a fare scuola – afferma Pasquale Trottolini, presidente di Green...

Attualità

CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

Le modalità con le quali, in questa prima parte del mandato, il Presidente Forcignanò ha ritenuto di esercitare l’importante ruolo...

Presentato a Perugia il Centro Studi “Augusta Perusia”

Un nuovo modello di formazione digitale per l’Umbria

"L'evoluzione del principio DNSH: dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima". Grande successo per il convegno o…

(UNWEB) PERUGIA,  – Grande partecipazione questa mattina nell'Aula Magna di Palazzo Gallenga, sede storica dell'Università per Stranieri di Perugia, in...

Scuole – "Un poster per la pace", il Lions Club Trasimeno sceglie l'opera di Alice Cialini

Coinvolti nel progetto 170 alunni delle Medie di Tavernelle e Paciano. Dirigente Brita: "Siate ambasciatori di pace"

Cronaca

Truffe online: la Polizia di Stato denuncia un 22enne

(UNWEB) Il personale della Polizia di Stato di Città di Castello, a seguito di accertamenti, ha identificato e denunciato un...

Provincia di Terni, viabilità: al via domani lavori per la sicurezza stradale sulla Sp 97 tra Acquasparta e Montecastril…

(UNWEB) TERNI –   La Provincia di Terni inizierà domani, 14 novembre, attraverso la ditta specializzata individuata con regolare procedura, i...

Incendio in un negozio di arredamenti a Città di Castello: intervento dei Vigili del fuoco

(UNWEB) Città di Castello (PG) – Momenti di apprensione questa mattina nella zona industriale del comune, dove intorno alle 7:50...

Proscenium: la nota dell'associazione per la morte di Peppe Vessicchio. Spettacolo confermato

"L'associazione ProSceniUm si unisce al dolore dei familiari e degli amici di Peppe Vessicchio per la sua prematura dipartita.

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

Al via domani la trentunesima edizione di Eurochocolate. Nel Centro Storico di Perugia fino al 23 Novembre.

(UNWEB)  Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover, con la trentunesima edizione di Eurochocolate che...

Con “Risate a cielo aperto” donati 17mila euro al Comitato per la vita Daniele Chianelli

Lo spettacolo è stato organizzato dal gruppo di amici di “Smile at Life” Tra gli artisti che si sono esibiti Andrea...

Da Dehua a Gubbio, la strada della ceramica: un patto d’amicizia con la Cina

(UNWEB) GUBBIO ( - Dal 13 al 15 novembre Gubbio ospiterà una delegazione ufficiale proveniente dalla città di Dehua, nella...

È Tommy Mauri a vincere la settima edizione di ProSceniUm Città di Assisi

Il Festival è organizzato dall'associazione culturale ProSceniUm – Progetto Scenico Umbro Secondo posto per Valentina Tioli e terzo per Davide De...

175921541 2982255845344767 6763510650760681848 n(UNWEB) Con il voto unanime dei presenti (Mancini, Nicchi, Pastorelli e Rondini-Lega, Bettarelli e Paparelli-Pd, Bianconi-Misto) la Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini ha approvato una Proposta di risoluzione concernente l’infrastruttura ed i servizi della Ferrovia Centrale Umbra e che prevede ‘interventi in merito all’ottimizzazione degli orari di trasporto ed il coinvolgimento dei Sindaci dei territori interessati’.

Nel documento di indirizzo, predisposto e votato dopo un percorso particolarmente partecipato dai vari soggetti interessati alla materia, a partire dai rappresentanti dell’associazione ‘Il Mosaico’ che hanno presentato una cospicua documentazione progettuale con la quale veniva rimarcata l’urgenza di interventi immediati per mitigare il disservizio a cui sarebbero soggetti i passeggeri pendolari e studenti, con particolare riferimento alle zone dell’Altotevere. Ma alle riunioni della Commissione, sul tema, hanno preso parte anche l’assessore regionale Enrico Melasecche, Sindaci del territorio dell’Altotevere ed il Direttore di Busitalia Umbria (https://tinyurl.com/yrscj8w4 (link is external)).

Il documento di indirizzo, che sarà illustrato all’Aula dal presidente Mancini, mira ad impegnare la Giunta regionale a: ASSUMERE OGNI INIZIATIVA, in considerazione che tale proposta proviene dal basso e risponde ai bisogni più volte manifestati dai cittadini, che consenta di rivedere l’attuale orario di servizio, con l’eliminazione delle corse veloci su gomma, che pur collegando Città di Castello alla stazione di Perugia S. Anna, bypassano i centri abitati di Umbertide e di Ponte S. Giovanni, nodi fondamentali per il trasporto ferroviario nella nostra regione. A tal fine occorre prevedere, in sostituzione delle corse veloci su gomma, l’istituzione di treni veloci con fermate su Trestina, Umbertide e Ponte S. Giovanni, con n. 3 corse veloci nel corso della mattinata, e n. 3 corse di rientro, senza ulteriori aggravi in termini di kilometri-treno; ASSUMERE OGNI INIZIATIVA che modifichi e ottimizzi gli attuali orari di partenza da Città di Castello verso Ponte San Giovanni e di ritorno, al fine di permettere l’interscambio con i servizi di Trenitalia verso Fontivegge-Università-Ospedale Silvestrini, sia verso Assisi-Foligno-Terni-Roma, mettendo in atto anche interventi di riqualificazione delle stazioni esistenti potenziando le biglietterie ed i servizi ai viaggiatori; PORRE IN ESSERE tutte le azioni utili affinché si ristabilisca il collegamento ferroviario Città di Castello – San Sepolcro, nella volontà politica che tutto l’intero tratto ferroviario diventi di interesse nazionale; PORRE IN ESSERE il ripristino della ferrovia San Sepolcro – Arezzo, supportando e qualificando come progetto interregionale la proposta della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo, invitando la Regione Umbria a coordinate azioni comuni; ASSUMERE OGNI INIZIATIVA, in sintonia con l’attuale Piano regionale dei trasporti e che potrà trovare conferma ed ampliamento nei successivi atti di programmazione del settore, coinvolgendo anche i Sindaci dei comuni interessati, al fine di rendere effettivo il collegamento tra il fondovalle ed i comuni collinari dell’Alta Valle del Tevere, anche mediante l’integrazione, con bus di minore dimensione tra TPL e Trasporto Scolastico dedicato, in maniera tale da rendere effettivo lo sfruttamento della rete ferroviaria per finalità turistiche.

Nel documento viene ricordato che “la società RFI SpA gestisce integralmente la linea ferroviaria ex Ferrovia Centrale Umbra e che il tratto nord non è considerato di interesse nazionale. La società Busitalia Sita Nord svolge in Umbria, oltre ai servizi di trasporto pubblico su gomma, navigazione e mobilità alternativa, anche i servizi ferroviari sulle infrastrutture ferroviarie di Umbria TPL e Mobilità S.p.A. e di RFI. Nonostante i lavori di rinnovamento che hanno fino ad ora interessato l’infrastruttura ferroviaria – è scritto nella Risoluzione -, permangono situazioni di disservizio per i cittadini residenti nei comuni dell’Alta Valle del Tevere che quotidianamente hanno la necessità di spostarsi verso il capoluogo regionale e verso la Toscana, seppure con le restrizioni dettate dall’attuale fase di emergenza sanitaria da COVID 19. Viene quindi ricordato che dalle audizioni tenute dalla Commissione è emerso che tali criticità nel servizio derivano anche dalle limitazioni di velocità imposte dall’assenza nell’infrastruttura ferroviaria dei moderni dispositivi di sicurezza previsti dalla legge a cui si aggiunge la presenza di passaggi a livello a raso privi di barriere che obbligano i treni ad un’ulteriore riduzione della velocità di transito. La ex Ferrovia Centrale Umbra – viene rimarcato - rappresenta un’opportunità di sviluppo per tutto il territorio regionale anche dal punto di vista turistico, per la sua possibilità di collegamento alle molte ciclovie, che la stessa Regione sta realizzando, e ai cammini e sentieri che attraversano gli splendidi borghi umbri”.

A margine del voto il consigliere Michele Bettarelli (Pd) ha ringraziato il presidente e i membri della Commissione per aver accolto alcuni suoi emendamenti (presentati nella precedente riunione) mirati alla valorizzazione ed implementazione del servizio e della infrastruttura nell’ambito del territorio Altotiberino e regionale oltre al collegamento con la Toscana.

Il presidente Mancini ha espresso soddisfazione per il “lavoro unitario che ancora una volta la Seconda Commissione ha portato a compimento. Questo a testimonianza della condivisa volontà di lavorare sui problemi che interessano i cittadini. Il nostro lavoro, come per la Fcu, si basa sull’ascolto del territorio e la nostra azione diventa importante per la Giunta alla quale chiediamo di accogliere e promuovere le nostre iniziative”.


 Totem plasma definitivo con loghi