In evidenza

Chirurgia a ciclo breve: l'Umbria traccia la rotta per il piano sociosanitario 2025-2030

Chirurgia a ciclo breve: l'Umbria traccia la rotta per il piano sociosanitario 2025-2030

(UNWEB) - Perugia  - in corso di svolgimento il 16 e 17 maggio 2025, presso Villa Umbra a...

Agriturismi, nuovo bando del CSR 2023/2027 da 3,5 milioni di euro per il rilancio e qualificazione

Agriturismi, nuovo bando del CSR 2023/2027 da 3,5 milioni di euro per il rilancio e qualificazione

(UNWEB) – Perugia   – La Regione Umbria ha pubblicato sul BUR (Bollettino n. 25 del 14...

Sviluppumbria, l'AU Michela Sciurpachiude il mandato:

Sviluppumbria, l'AU Michela Sciurpachiude il mandato: "Da Agenzia in crisi a realtà flessibile edefficiente"

Bilanci sempre in utile, imprese supportate, famiglie aiutate: presentato il"bilancio sociale...

Inclusione e accessibilità: la Regione Umbria approva l'uso dei fondi per le persone sorde e con ipoacusia

Inclusione e accessibilità: la Regione Umbria approva l'uso dei fondi per le persone sorde e con ipoacusia

(UNWEB) - Perugia,  - La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato con deliberazione n....

  • Chirurgia a ciclo breve: l'Umbria traccia la rotta per il piano sociosanitario 2025-2030

    Chirurgia a ciclo breve: l'Umbria traccia la rotta per il piano sociosanitario 2025-2030

  • Eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati, dalla regione contributi per 1 milione e 126mila euro. Assessore De Rebotti:

    Eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati, dalla regione contributi per 1...

  • Agriturismi, nuovo bando del CSR 2023/2027 da 3,5 milioni di euro per il rilancio e qualificazione

    Agriturismi, nuovo bando del CSR 2023/2027 da 3,5 milioni di euro per il rilancio e qualificazione

  • "L'Italia ripudia la guerra": Regione Umbria e Comune di Perugia con Emergency per la campagna...

  • Sviluppumbria, l'AU Michela Sciurpachiude il mandato:

    Sviluppumbria, l'AU Michela Sciurpachiude il mandato: "Da Agenzia in crisi a realtà flessibile...

  • Inclusione e accessibilità: la Regione Umbria approva l'uso dei fondi per le persone sorde e con ipoacusia

    Inclusione e accessibilità: la Regione Umbria approva l'uso dei fondi per le persone sorde e con...

Tv ASI

Varasano: "Nelle 'pieghe' del bilancio i frutti positivi del lavoro dell'amministrazione Romizi. Pezzi di giunta costantemente assenti dai lavori del consiglio comunale e delle commissioni".

Politica

Chirurgia a ciclo breve: l'Umbria traccia la rotta per il piano sociosanitario 2025-2030

(UNWEB) - Perugia  - in corso di svolgimento il 16 e 17 maggio 2025, presso Villa Umbra a Perugia, il...

Eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati, dalla regione contributi per 1 milione e 126mila euro. Asse…

(UNWEB) – Perugia,   – In arrivo i contributi a beneficio delle famiglie nel cui nucleo vivono persone con disabilità, che...

Agriturismi, nuovo bando del CSR 2023/2027 da 3,5 milioni di euro per il rilancio e qualificazione

(UNWEB) – Perugia   – La Regione Umbria ha pubblicato sul BUR (Bollettino n. 25 del 14 maggio 2025 – supplemento...

"L'Italia ripudia la guerra": Regione Umbria e Comune di Perugia con Emergency per la campagna "Ripudia…

(UNWEB)– Perugia,  – Lunedì 19 maggio alle 13, presso la Sala Fiume di Palazzo Donini, si terrà la conferenza stampa...

Economia

17 maggio, Giornata della Ristorazione

In Umbria si celebra partendo dai più piccoli: educazione alimentare e cultura del cibo all’Università dei Sapori.  Oltre 4.500 imprese...

Anche in Umbria, "Legalità, ci piace": più sicurezza per imprese, territori e città

(UNWEB) Nella Giornata della Legalità, Confcommercio Umbria chiede risorse pubbliche per sostenere le imprese che investono in misure di protezione...

Caccia Village, Coldiretti Umbria: "il bosco come elemento naturale multifunzionale, esempi di gestione virtuosa de…

Focus sull'importanza della multifunzionalità e sostenibilità del settore primario e sul valore di boschi, campagna ed ambiente

Deruta diventa laboratorio di rigenerazione urbana: siglato il Protocollo tra Comune e Confcommercio per il progetto CIT…

Obiettivo: il rilancio socio – economico del territorio grazie all’uso strategico dei dati

Attualità

Inaugurazione delle Serre e del pollaio del progetto Vivagri presso la Fattoria il Bruco

(UNWEB) Il 15 maggio si è svolta l’inaugurazione delle Serre di VIVAGRI Società Agricola Semplice presso la Fattoria il Bruco...

Ordine professioni sanitarie, inaugurata la nuova sede di Perugia

Il presidente Federico Pompei: “Questa sede rappresenta il cammino di 18 professioni sanitarie nei confronti dei bisogni dei nostri pazienti”

L’agricoltura sociale favorisce l’inclusione delle persone con disabilità: successo per ‘Siamo in buone mani’

(UNWEB) Presentati i risultati del progetto promosso dalla cooperativa La Rondine di Città di Castello attraverso il contributo della Regione...

PG4Ideas: a Perugia nasce il gioco che trasforma i giovani in imprenditori

(UNWEB) Perugia. È stato presentato al POST – Museo della Scienza di Perugia il progetto PG4Ideas, una nuova proposta pensata...

Cronaca

Perugia: i Carabinieri intervengono in seguito ad un’aggressione in danno di un cittadino tunisino a San Sisto. Indagin…

(UNWEB) Perugia. Nella notte appena trascorsa, poco dopo le 24.00, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di...

Spoleto: la Polizia di Stato identifica i responsabili di un furto

(UNWEB) Spoleto. La Polizia di Stato di Perugia ha identificato e deferito all'Autorità Giudiziaria i responsabili di un furto di...

Aggredisce in strada la fidanzata e le sottrae la somma di 200 euro. Arrestato un 36enne per i reati di maltrattamenti …

(UNWEB) Foligno. Ieri notte, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno ha arrestato in flagranza...

Tenta di forzare un distributore automatico: la Polizia di Stato denuncia una 35enne per i reati di tentato furto aggrav…

(UNWEB)  Perugia. Qualche giorno fa, su disposizione della Sala Operativa, il personale della Polizia di Stato di Perugia è intervenuto in...

Cultura

Con Encuentro Perugia e Castiglione del Lago capitali delle letterature in lingua spagnola

(UNWEB) Castiglione del Lago. Nicola Lagioia, con una lectio magistralis su Juan Rulfo e il suo Pedro Páramo (venerdì 30 maggio alle 18.15 nell’Aula Magna...

La Regione Umbria al Salone del Libro di Torino porta 40 editori e oltre 20 eventi, grande spazio dedicato al mondo dei …

(UNWEB) - Perugia,  – Con 40 editori e 20 eventi in programma la Regione Umbria torna al Salone Internazionale del...

Love Film Festival a Perugia e Magione dal 13 al 15 giugno l’undicesima edizione 2025 diretta da Daniele Corvi

Tra gli ospiti Isabelle Adriani, Filippo Contri, Davide Ferrario, Astrid Meloni, Edoardo Pesce, Filippo Tirabassi.  Madrina del festival Giulia Schiavo

A tutta cultura tra la Galleria Nazionale dell'Umbria, il Convento di Monteripido, il Complesso monumentale di San Bevig…

(UNWEB) Perugia. La mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" alla Galleria Nazionale dell'Umbria, il silenzioso Convento di Monteripido, il Complesso monumentale...

Eventi

Conto alla rovescia per la terza edizione di I Love Fish

L'evento, ideato ed organizzato da Verso Aps in collaborazione con Un/Lab snc, è in programma a Pian di Massiano dal...

Perugia capitale dell’inclusione con Diversamente Creativi

(UNWEB) Perugia. In piazza IV Novembre la quindicesima edizione dell’evento promosso dal Consorzio Auriga che integra persone con disabilità ai...

In una Sala dei Notari affollata Nicoletta Tarli ha presentato il terzo volume della trilogia di Fàntasia

La trilogia ha visto il successo delle tre opere: il primo volume "Semplicemente io ... Fàntasia" , il secondo ...

Parte de Sotto vince l'edizione 2025 del Calendimaggio di Assisi

(UNWEB) ASSISI - La Parte de Sotto vince la settantesima edizione del Calendimaggio di Assisi 2025, manifestazione ha ottenuto il...

palazzo Murena(UNWEB) Perugia. Una giornata di studio incentrata sul patrimonio dell'Università degli Studi di Perugia si svolgerà venerdì 19 aprile 2024, a Perugia, dalle ore 9 e sarà incentrata sui temi della ricerca, della conservazione, della valorizzazione e della tutela di quanto posseduto dall'Ateneo perugino in termini architettonici, paesaggistici, storico-artistici, archeologici, dei beni scientifici, tecnologici e demoetnoantropologici, archivistici e librari.

I lavori di "Patrimonio UniPg: ricerca conservazione valorizzazione tutela" saranno aperti, nell'Aula Magna di Palazzo Murena, dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, del Sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, , del Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Umbria Giuseppe Lacava, del Direttore Generale UniPg, Anna Vivolo.

A seguire la presentazione dell'iniziativa da parte di Paolo Belardi, Delegato del Rettore al Patrimonio dell'Università degli Studi di Perugia e di Fabio Piscini, Dirigente della Ripartizione Tecnica dell'Università degli Studi di Perugia.

Seguirà una rassegna di relazioni scientifiche articolate in più sessioni; la comunicazione introduttiva, alle ore 10, sarà di Erminia Irace sul tema "Le storie del patrimonio dell'Ateneo".

Il convegno è volto a valorizzare, attraverso la divulgazione scientifica, le straordinarie valenze del patrimonio, materiale e immateriale, dell'Università degli Studi di Perugia: un patrimonio particolarmente ricco, che spazia dai palazzi nobiliari ai reperti archeologici, dai dipinti d'autore alle collezioni scientifiche, dai giardini storici ai casolari rurali fino ai beni archivistici e librari. Ma anche un patrimonio che, talora, non è stato ancora debitamente studiato.

Non a caso il convegno ha rappresentato l'occasione per attivare una serie di ricerche dedicate. Basti pensare, a titolo esemplificativo, a quella svolta dai professori Claudio Varagnoli (Università di Chieti-Pescara), Simona Salvo (Sapienza Università di Roma) e Sabina Carbonara (Università di Ferrara) sulla paternità progettuale del palazzo del Rettorato, da sempre attribuita "tout court" a Carlo Murena (tanto da intitolargli l'edificio), ma che in realtà chiama in causa un grande nome come quello di Luigi Vanvitelli, architetto della Reggia di Caserta. Un palazzo che probabilmente, al pari dell'Aula Magna progettata da Giuseppe Nicolosi e del Chiostro delle Stelle progettato da Galeazzo Alessi merita di essere inserita a pieno titolo nei circuiti turistici cittadini.

I lavori continueranno per l'intera mattinata e nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.

Le considerazioni conclusive, alle ore 17.30, dal titolo "Un patrimonio immateriale" saranno a cura di Ferdinando Treggiari.

L'evento rappresenta dunque un'opportunità unica per accrescere la consapevolezza sull'importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale e scientifico dell'Università degli Studi di Perugia. Attraverso la condivisione di conoscenze, esperienze e progetti innovativi, ci si propone di individuare strategie efficaci per preservare e promuovere questo prezioso tesoro. 

 

Programma


 AVIS

80x190