In evidenza

  •  Galgano(BLU):

    Galgano(BLU):"Collegare l’Umbria al mondo: opportunità o occasione persa?"

  • La presidente Proietti in visita alla residenza Opere Pie Donini.

    La presidente Proietti in visita alla residenza Opere Pie Donini. "Una struttura nata grazie alla...

  • Fondo nazionale per il consumo di suolo, la Regione Umbria approva l'avviso per la presentazione delle domande di contributo da parte degli Enti Locali

    Fondo nazionale per il consumo di suolo, la Regione Umbria approva l'avviso per la presentazione...

  • Tre anni di Governo Meloni, pienone al Teatro Brecht:

    Tre anni di Governo Meloni, pienone al Teatro Brecht: "Un'Italia che cresce, protegge e guarda al...

  • Perugia, all'inaugurazione del nuovo acceleratore lineare di radioterapia. Prisco:

    Perugia, all'inaugurazione del nuovo acceleratore lineare di radioterapia. Prisco: "Il Governo...

  • Stadio-clinica, la Giunta regionale fa chiarezza. La presidente Proietti incontrerà la presidente della Ternana, Rizzo

    Stadio-clinica, la Giunta regionale fa chiarezza. La presidente Proietti incontrerà la presidente...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Galgano(BLU):"Collegare l’Umbria al mondo: opportunità o occasione persa?"

(ASI-UNERB) Perugia - "C’è una questione fondamentale per lo sviluppo economico dell’Umbria. Entro il 31 ottobre serve una decisione. La Regione...

Umbri costretti a pagare 184 milioni di euro per errore di Giunta, senza alcun passo indietro. Pace: "Per un disav…

(UNWEB)  "La Regione potrebbe risparmiare agli umbri l'impennata delle tasse, ma l'esecutivo e l'intera maggioranza di centrosinistra considerano questa opzione...

La presidente Proietti in visita alla residenza Opere Pie Donini. "Una struttura nata grazie alla generosità della …

(UNWEB) – Perugia,   - Questa mattina la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha fatto visita alle ospiti della residenza...

Fondo nazionale per il consumo di suolo, la Regione Umbria approva l'avviso per la presentazione delle domande di contri…

(UNWEB) – Perugia,   – La Regione Umbria ha pubblicato l'avviso pubblico per la selezione dei progetti a valere sul Fondo...

Economia

Costruire il futuro un passo alla volta Le imprese femminili strategiche per un effettivo sviluppo dei territori

A Spoleto il Comitato per l'Imprenditoria Femminile (CIF) della Camera di Commercio dell'Umbria, nell'ambito del progetto Fenice, fa il punto...

l futuro dell'Umbria si decide adesso: imprese e territori protagonisti del cambiamento

I(UNWEB) Perugia. Lunedì 27 ottobre, alla Sala dei Notari di Perugia, l'evento Confcommercio Umbria che riunisce istituzioni, esperti e imprenditori...

Imprese Umbria, nel III trimestre 2025 ripresa congiunturale con 132 imprese in più (mentre Centro e Italia arretrano …

(UNWEB) Nel terzo trimestre 2025 nella regione il numero delle aziende continua a crescere, visto che il numero era aumentato...

Economia e diritti umani: da Assisi un manifesto per il futuro

Al palazzo del Monte Frumentario della città serafica seconda giornata della Conferenza mondiale promossa dalla Cattedra UNESCO dell'Università de La...

Attualità

Perugia. Donazione di sangue di sindaca, assessori e consiglieri: un gesto concreto di solidarietà

(UNWEB) Perugia. Si è svolta questa mattina, presso il Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia, la...

Fiera dei Morti / i provvedimenti sulla circolazione a Pian di Massiano

(UNWEB) Perugia si prepara ad accogliere la Fiera dei Morti 2025, in programma da sabato 1 a mercoledì 5 novembre, tra centro storico...

Radixact: la nuova frontiera della radioterapia oncologica arriva a Perugia

Inaugurazione alla presenza del Ministro Schillaci, del Senatore Zaffini e della Presidente Proietti Un investimento di oltre 7,5 milioni di euro...

Arrivate le studentesse e gli studenti di Gaza a UniPg. Il Rettore Oliviero: "IUPALS è un progetto di speranza…

(UNWEB) Perugia. Oggi, presso il Rettorato dell'Università degli Studi di Perugia a Palazzo Murena, si è svolto un momento di...

Cronaca

Roccaporena, caduta sullo Scoglio di Santa Rita: soccorsa una donna con sospetta frattura

(UNWEB) Cascia (PG) – Nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 25 ottobre, intorno alle ore 18:00, i Vigili del Fuoco...

Incendio sul tetto di un’abitazione a Purello: intervento dei Vigili del Fuoco evita danni maggiori

(UNWEB) Fossato di Vico (PG) – Nel primo pomeriggio di oggi, sabato 25 ottobre, intorno alle ore 13:20, un incendio...

Ciclista soccorso in zona impervia a Passignano: intervento con elisoccorso e SASU

(UNWEB)  Passignano sul Trasimeno – Un intervento di soccorso è stato attivato nella tarda mattinata di oggi in una zona...

Spoleto (PG): furto ed indebito utilizzo di carte di pagamento, i Carabinieri denunciano tre persone.

(UNWEB) Spoleto. I Carabinieri della Stazione di Spoleto hanno deferito in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica una...

Cultura

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Biblioteca del Sacro Convento: mino gabriele inaugura il nuovo ciclo di appuntamentiVenerdì 24 ottobre alle 17 in un inc…

(UNWEB) ASSISI  - Ripartono gli incontri proposti dalla Biblioteca del Sacro Convento. Il primo appuntamento del nuovo ciclo è in...

L'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani" in Giappone per il Festival "Italian vibes. Sound of youth in…

(UNWEB) La musica classica italiana vola a Tokyo con l'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani", che si esibirà nel concerto "Viaggio...

La Stagione 2025/26 del Teatro Morlacchi di Perugia si apre con la prima assoluta di RICCARDO III di Shakespeare per la …

In scena da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre Una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria

Eventi

"We all love Ennio Morricone" arriva a Perugia, tra parole e musica, per un racconto autentico del Maestro pr…

(UNWEB) PERUGIA – Ad un anno dal suo debutto anche in varie località dell'Umbria, lo spettacolo "We all love Ennio Morricone" torna...

A Perugia, la Città del Cioccolato diventa realtà: presentato in anteprima il più grande museo esperienziale al mondo de…

(UNWEB) Presentata in anteprima a Perugia la Città del Cioccolato, il nuovo museo esperienziale dedicato al cacao e al cioccolato...

Terni, al via la nuova Stagione "Imaginaria" dell'Araba Fenice

Il sipario si alzerà il 16 novembre con Axel Trolese al pianoforte

Tutto pronto per la settima edizione di ProSceniUm

Il Festival è in programma sabato 8 novembre alle ore 21,15 al Teatro Lyrick di Assisi Presenteranno Rudy Zerbi e Loredana...

AMBULATORIO SOLIDALE 3La realtà creata e gestita a Perugia dall'associazione Asili Notturni Umbria allarga le prestazioni anche alle cure audiologiche

 

(UNWEB) Perugia. Oltre mille visite odontoiatriche, oculistiche e dermatologiche offerte gratuitamente ai meno abbienti nell’arco di 25 mesi. È uno dei dati salienti emersi nel pomeriggio di ieri, 17 novembre, alla presentazione dell’attività dell’Ambulatorio solidale dell’Umbria, creato nel 2018 a Perugia, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, dall’associazione Asili Notturni “Umberto I” dell’Umbria. All’incontro nel capoluogo umbro, alla Sala della Vaccara, si è parlato anche dei progetti di ampliamento della struttura e del nuovo servizio audiologico.

A fare il punto sono stati l’assessore alle politiche sociali, Edi Cicchi, e il presidente dell’associazione Asili Notturni Umbria, Santino Rizzo, affiancato da membri del consiglio direttivo, con l’intervento del sindaco Andrea Romizi. Presenti, tra gli altri, i sindaci di Magione, Giacomo Chiodini, e Corciano, Cristian Betti, e il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili, Luca Nicola Castiglione.

L’Ambulatorio è nato per donare “un aiuto concreto alle persone meno fortunate garantendo la dignità e il rispetto che meritano”. Dal primo febbraio 2019 al 31 ottobre 2021, tenuto conto dell’interruzione di otto mesi dovuta all’emergenza sanitaria, sono state effettuate 976 visite odontoiatriche (tra interventi di piccola chirurgia, estrazioni dentali, sedute di igiene, trattamenti conservativi, protesi). Nell’arco di 12 mesi, tra il 2019 e il 2020, sono state 133 le visite oculistiche e 66 le forniture di occhiali. Dal gennaio di quest’anno, infine, sono state 24 le visite dermatologiche. I pazienti sono italiani per il 47%, europei ed extraeuropei per il 53% e in prevalenza adulti (84%).

“L’Ambulatorio è una esperienza partita da Perugia, ha coinvolto altri comuni (Magione, Corciano, Passignano sul Trasimeno, Stroncone e Narni, ndr) ed è diventato un perno importante della rete di welfare del nostro territorio – ha affermato l’assessore Cicchi -. I numeri presentati sono straordinari. Veniamo da un periodo difficile e che ha lasciato enormi strascichi, quindi l’auspicio è che questa esperienza di sussidiarietà possa proseguire sostenendo tante persone in difficoltà”.  Il presidente Santino Rizzo ha ricordato che “gli Asili Notturni sono stati fondati a Torino più di 200 anni fa e si sono diffusi in tutta Italia raggiungendo in Umbria un ottimo livello”. L’Ambulatorio solidale – ha spiegato ancora Rizzo – è nato grazie alla volontà di medici massoni perugini, sostenuta dal Grande Oriente d’Italia, dal Collegio dei Maestri venerabili dell’Umbria, dal Rito scozzese Antico e Accettato, dalla Federazione italiana solidarietà massonica e con l’appoggio del Comune di Perugia, che ha concesso a prezzo calmierato i locali nella zona di via Fonti Coperte. La pandemia e la conseguente crisi economica hanno fatto aumentare le richieste dei servizi offerti. Per questo gli spazi dell’Ambulatorio saranno ampliati (a breve partiranno i lavori per chiudere un portico non utilizzato di 40 metri quadrati) e l’offerta è stata allargata anche alle cure audiologiche. Un ulteriore traguardo, questo, raggiunto “grazie alla donazione di InMedica, azienda specializzata in protesi acustiche, che ne metterà a disposizione 15”. “Auspichiamo che altre aziende possano fare donazioni e che vi sia il sostegno delle istituzioni per consentirci di erogare il maggior numero di prestazioni possibile”, ha sottolineato Rizzo.

Luigi Gargiulo, coordinatore sanitario dell’associazione, illustrando i dati dell’attività, ha chiarito che essa si fonda sul volontariato di circa 60 persone, di cui la metà rappresentata da medici chirurghi e odontoiatri, e resta aperta all’apporto di tutti. Anche Marsiliano Urbani, tesoriere, dopo aver ricordato la figura del fondatore Fabio Bastianini, prematuramente scomparso, ha sottolineato che “il patrimonio di maggior valore è quello dei professionisti che hanno donato le loro competenze. Così, ad oggi sono stati spesi 100mila euro solo per utenze, manutenzioni e materiali di consumo. Ricordo che siamo registrati come ‘organizzazione di volontariato’, per cui le donazioni sono in detrazione e possiamo beneficiare anche del cinque per mille”.

“La spinta iniziale, il senso della comunità che ha animato l’iniziativa dell’Ambulatorio solidale, non sono andati persi – ha concluso il sindaco Romizi -. E’ positivo che la gamma delle prestazioni si sia arricchita grazie alla generosità di tanti, a partire dal prezioso lavoro dei volontari”.


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi