In evidenza

  • La giunta regionale preadotta le modifiche alla legge regionale 1 del 2015,

    La giunta regionale preadotta le modifiche alla legge regionale 1 del 2015, "Testo unico governo...

  • Disegno di legge sulla cultura e le imprese creative, il 28 novembre a Terni scatta la

    Disegno di legge sulla cultura e le imprese creative, il 28 novembre a Terni scatta la "Chiamata...

  • Regione Umbria, approvate le nuove direttive per le Guardie ecologiche volontarie. L'assessora Meloni:

    Regione Umbria, approvate le nuove direttive per le Guardie ecologiche volontarie. L'assessora...

  • Aperto l'avviso conciliativo natalità 2025, presidente Proietti:

    Aperto l'avviso conciliativo natalità 2025, presidente Proietti: "Un sostegno concreto alle neo...

  • Decreto Transizione 5.0, la Regione Umbria scrive ai sindaci dei comuni umbri. L'assessore Thomas De Luca:

    Decreto Transizione 5.0, la Regione Umbria scrive ai sindaci dei comuni umbri. L'assessore Thomas...

  • Aggressioni al personale sanitario, firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi. La presidente Proietti:

    Aggressioni al personale sanitario, firmato a Terni un protocollo per la gestione degli...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

La giunta regionale preadotta le modifiche alla legge regionale 1 del 2015, "Testo unico governo del territorio e m…

De Luca: "Passo importante per la semplificazione della normativa edilizia regionale, risponde alle esigenze dei cittadini e delle imprese"

Disegno di legge sulla cultura e le imprese creative, il 28 novembre a Terni scatta la "Chiamata alle arti": B…

(UNWEB)– Perugia 26 nov. 025 - In Umbria nasce la prima legge sulla cultura e l'impresa creativa che per volontà...

Regione Umbria, approvate le nuove direttive per le Guardie ecologiche volontarie. L'assessora Meloni: "Un presidio…

(UNWEB)– – Perugia, – La Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessora all'agricoltura e all'ambiente Simona Meloni, ha approvato le nuove...

Aperto l'avviso conciliativo natalità 2025, presidente Proietti: "Un sostegno concreto alle neo mamme. L'Umbria inv…

(UNWEB) – Perugia,   – L'Umbria sostiene le famiglie e le neo mamme e lancia la sfida contro la denatalità mettendo...

Economia

Coldiretti, giornata contro la violenza sulle donne: a Roma i premi "Amiche della terra"

I riconoscimenti alle imprenditrici che con il loro lavoro diventano sentinelle di libertà e dignità: premiata l'umbra Valentina Alunno

"ZES Unica e competitività territoriale: quali scenari per l'Umbria" Oltre 200 i partecipanti all'incontro or…

(UNWEB) Perugia. Grande partecipazione all'incontro "ZES Unica e competitività territoriale: quali scenari per l'Umbria", organizzato al Garden Hotel di Terni...

Eurochocolate 2025 supera il milione di visite

IL’analisi Confcommercio conferma la forte attrattività dell’evento. Mencaroni: “Un patrimonio da tutelare. La protesta? Rispetto per le motivazioni, ma contesto...

A Città di Castello stabilimento per le nocciole della filiera ProAgri–Ferrero, un passo avanti per la corilicoltura umb…

(UNWEB)CITTÀ DI CASTELLO — ProAgri ha inaugurato lunedì 24 novembre a Città di Castello, in località Garavelle, il primo impianto...

Attualità

Anci Umbria e Uisp Umbria insieme per promuovere comunità più attive e inclusive

Rinnovato il protocollo d’intesa tra i presidenti Federico Gori e Fabrizio Forsoni Invecchiamento attivo e stili di vita sani: parte un...

Anci Umbria, Gori: "Serve una Zes che abbracci tutta la regione"

Per il presidente l’Umbria è una regione fragile che non può permettersi nuove divisioni

Anci Umbria e Felcos Umbria per la costruzione di relazioni internazionali tra le autorità locali umbre e palestinesi

Invitati tutti i Comuni umbri alla sigla di Patti di amicizia e gemellaggi per dare continuità e rafforzare la collaborazione...

Metrobus Perugia, sopralluogo della Sindaca Ferdinandi e dell'assessore Vossi nei cantieri di via Settevalli, Mercato e …

(UNWEB) Perugia. Prosegue il percorso di monitoraggio costante sui cantieri del Metrobus. Questa mattina la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi...

Cronaca

Perugia. Eseguito fermo per tentato omicidio per l'accoltellamento avvenuto nel corso della notte

(UNWEB) Perugia. Nel primo pomeriggio, il personale della Polizia di Stato di Perugia ha rintracciato e arrestato un 32enne -...

Città di Castello (PG): i Carabinieri nelle scuole per la campagna regionale “Umbria contro ogni genere di violenza”…

(UNWEB) Prosegue con grande partecipazione la campagna di sensibilizzazione “Umbria contro ogni genere di violenza”, promossa dalla Regione Umbria con...

Lite con accoltellamento in centro, ferito un 32enne. Indagini in corso della Polizia di Stato di Perugia

(UNWEB) Perugia. Questa notte, intorno alle 5, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza, il personale della Polizia...

Distrugge braccialetto elettronico e minaccia gli agenti: 21enne denunciato dalla Polizia di Stato di Perugia

(UNWEB) Perugia. Il personale della Polizia di Perugia, intervenuto in un'abitazione del Capoluogo a seguito di chiamata al Numero Unico...

Cultura

"Le iscrizioni di Bo Marzo. Una chiave di lettura inedita del Boschetto" arriva da Perugia

Sarà svelata all'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" nella masterclass con il prof. Filippo Coarellidigiovedì 27 novembre, alle 17

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

Eventi

Eurochocolate si conferma il Festival Internazionale del Cacao e Cioccolato più attrattivo.

(UNWEB) Perugia. Un'edizione che conferma il grande appeal dell'evento, quella che si è chiusa domenica scorsa a Perugia. Il claim "La...

Il Grifo a Perugia e non solo. dalle origini all’eta’ moderna/ il convegno in sala dei Notari ha chiuso la rassegna dedi…

(UNWEB) Perugia. Si è svolta nella mattinata di giovedì 20 novembre presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori...

Un weekend al profumo di miele: Foligno domani inaugura Mielinumbria 2025

Venerdì 21, alle 16, il taglio del nastro a Palazzo Trinci: al via mostra mercato, show cooking e degustazioni, tutti...

“We all love Ennio Morricone” per la prima volta a Perugia, sabato 22 novembre al Pavone lo spettacolo/concerto unico id…

Sabato 22 novembre (ore 20.30) sul palco del Teatro Pavone arriva la appassionante avventura del grande compositore in uno spettacolo/concerto...

AMBULATORIO SOLIDALE 3La realtà creata e gestita a Perugia dall'associazione Asili Notturni Umbria allarga le prestazioni anche alle cure audiologiche

 

(UNWEB) Perugia. Oltre mille visite odontoiatriche, oculistiche e dermatologiche offerte gratuitamente ai meno abbienti nell’arco di 25 mesi. È uno dei dati salienti emersi nel pomeriggio di ieri, 17 novembre, alla presentazione dell’attività dell’Ambulatorio solidale dell’Umbria, creato nel 2018 a Perugia, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, dall’associazione Asili Notturni “Umberto I” dell’Umbria. All’incontro nel capoluogo umbro, alla Sala della Vaccara, si è parlato anche dei progetti di ampliamento della struttura e del nuovo servizio audiologico.

A fare il punto sono stati l’assessore alle politiche sociali, Edi Cicchi, e il presidente dell’associazione Asili Notturni Umbria, Santino Rizzo, affiancato da membri del consiglio direttivo, con l’intervento del sindaco Andrea Romizi. Presenti, tra gli altri, i sindaci di Magione, Giacomo Chiodini, e Corciano, Cristian Betti, e il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili, Luca Nicola Castiglione.

L’Ambulatorio è nato per donare “un aiuto concreto alle persone meno fortunate garantendo la dignità e il rispetto che meritano”. Dal primo febbraio 2019 al 31 ottobre 2021, tenuto conto dell’interruzione di otto mesi dovuta all’emergenza sanitaria, sono state effettuate 976 visite odontoiatriche (tra interventi di piccola chirurgia, estrazioni dentali, sedute di igiene, trattamenti conservativi, protesi). Nell’arco di 12 mesi, tra il 2019 e il 2020, sono state 133 le visite oculistiche e 66 le forniture di occhiali. Dal gennaio di quest’anno, infine, sono state 24 le visite dermatologiche. I pazienti sono italiani per il 47%, europei ed extraeuropei per il 53% e in prevalenza adulti (84%).

“L’Ambulatorio è una esperienza partita da Perugia, ha coinvolto altri comuni (Magione, Corciano, Passignano sul Trasimeno, Stroncone e Narni, ndr) ed è diventato un perno importante della rete di welfare del nostro territorio – ha affermato l’assessore Cicchi -. I numeri presentati sono straordinari. Veniamo da un periodo difficile e che ha lasciato enormi strascichi, quindi l’auspicio è che questa esperienza di sussidiarietà possa proseguire sostenendo tante persone in difficoltà”.  Il presidente Santino Rizzo ha ricordato che “gli Asili Notturni sono stati fondati a Torino più di 200 anni fa e si sono diffusi in tutta Italia raggiungendo in Umbria un ottimo livello”. L’Ambulatorio solidale – ha spiegato ancora Rizzo – è nato grazie alla volontà di medici massoni perugini, sostenuta dal Grande Oriente d’Italia, dal Collegio dei Maestri venerabili dell’Umbria, dal Rito scozzese Antico e Accettato, dalla Federazione italiana solidarietà massonica e con l’appoggio del Comune di Perugia, che ha concesso a prezzo calmierato i locali nella zona di via Fonti Coperte. La pandemia e la conseguente crisi economica hanno fatto aumentare le richieste dei servizi offerti. Per questo gli spazi dell’Ambulatorio saranno ampliati (a breve partiranno i lavori per chiudere un portico non utilizzato di 40 metri quadrati) e l’offerta è stata allargata anche alle cure audiologiche. Un ulteriore traguardo, questo, raggiunto “grazie alla donazione di InMedica, azienda specializzata in protesi acustiche, che ne metterà a disposizione 15”. “Auspichiamo che altre aziende possano fare donazioni e che vi sia il sostegno delle istituzioni per consentirci di erogare il maggior numero di prestazioni possibile”, ha sottolineato Rizzo.

Luigi Gargiulo, coordinatore sanitario dell’associazione, illustrando i dati dell’attività, ha chiarito che essa si fonda sul volontariato di circa 60 persone, di cui la metà rappresentata da medici chirurghi e odontoiatri, e resta aperta all’apporto di tutti. Anche Marsiliano Urbani, tesoriere, dopo aver ricordato la figura del fondatore Fabio Bastianini, prematuramente scomparso, ha sottolineato che “il patrimonio di maggior valore è quello dei professionisti che hanno donato le loro competenze. Così, ad oggi sono stati spesi 100mila euro solo per utenze, manutenzioni e materiali di consumo. Ricordo che siamo registrati come ‘organizzazione di volontariato’, per cui le donazioni sono in detrazione e possiamo beneficiare anche del cinque per mille”.

“La spinta iniziale, il senso della comunità che ha animato l’iniziativa dell’Ambulatorio solidale, non sono andati persi – ha concluso il sindaco Romizi -. E’ positivo che la gamma delle prestazioni si sia arricchita grazie alla generosità di tanti, a partire dal prezioso lavoro dei volontari”.


 Totem plasma definitivo con loghi