In evidenza

Intelligenza Artificiale, al via un ciclo di incontri formativi gratuiti. Il 19 settembre a Perugia l'evento di apertura

Intelligenza Artificiale, al via un ciclo di incontri formativi gratuiti. Il 19 settembre a Perugia l'evento di apertura

(UNWEB) – Perugia, 16 settembre 2025 – Si terrà venerdì 19 settembre dalle 9 alle 12, al DigiPASS...

Norcia, 18 e 19 settembre 2025 -

Norcia, 18 e 19 settembre 2025 - "Ricostruire in sicurezza. Dall'emergenza alla ricostruzione: esperienze a confronto"

(UNWEB) – Perugia,  – Un percorso di confronto tra istituzioni, imprese, professionisti e...

  • Presentato a Castelluccio di Norcia il film

    Presentato a Castelluccio di Norcia il film "La bolla delle acque matte" per la regia di Anna Di...

  • Umbria: al via il maxi concorso per 124 infermieri. Oltre 3.000 candidati da tutta Italia in gara per rafforzare il personale sanitario regionale

    Umbria: al via il maxi concorso per 124 infermieri. Oltre 3.000 candidati da tutta Italia in gara...

  • Intelligenza Artificiale, al via un ciclo di incontri formativi gratuiti. Il 19 settembre a Perugia l'evento di apertura

    Intelligenza Artificiale, al via un ciclo di incontri formativi gratuiti. Il 19 settembre a...

  • Successo per il corso di compostaggio domestico organizzato da GESENU e Comune di Perugia: ad oggi nel territorio del comune di Perugia il Gestore ha distribuito ai cittadini 5924 composter

    Successo per il corso di compostaggio domestico organizzato da GESENU e Comune di Perugia: ad oggi...

  • Acqua da Montedoglio, pronti i risultati del report sul filtraggio. Meloni: base scientifica solida per avviare le nuove fasi per l'immissione al Trasimeno

    Acqua da Montedoglio, pronti i risultati del report sul filtraggio. Meloni: base scientifica...

  • Norcia, 18 e 19 settembre 2025 -

    Norcia, 18 e 19 settembre 2025 - "Ricostruire in sicurezza. Dall'emergenza alla ricostruzione:...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Presentato a Castelluccio di Norcia il film "La bolla delle acque matte" per la regia di Anna Di Francisca. Pe…

(UNWEB) – Perugia,  - Nella suggestiva cornice di Castelluccio di Norcia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del...

Umbria: al via il maxi concorso per 124 infermieri. Oltre 3.000 candidati da tutta Italia in gara per rafforzare il pers…

(UNWEB) - Perugia  Prende il via oggi il concorso pubblico per infermieri organizzato in Umbria. La selezione, destinata all'assunzione di...

Intelligenza Artificiale, al via un ciclo di incontri formativi gratuiti. Il 19 settembre a Perugia l'evento di apertura

(UNWEB) – Perugia, 16 settembre 2025 – Si terrà venerdì 19 settembre dalle 9 alle 12, al DigiPASS di piazza...

Acqua da Montedoglio, pronti i risultati del report sul filtraggio. Meloni: base scientifica solida per avviare le nuove…

(UNWEB) – Perugia,  - "Il monitoraggio condotto nei mesi di luglio e agosto 2025 sul sistema pilota di filtrazione installato...

Economia

Coldiretti-Terranostra Umbria: controlli su "filiera turismo", a tutela del settore

(UNWEB)  Bene i controlli sul settore turistico, utili a preservare e a tenere in sicurezza l'intero comparto, tutelando tutte quelle...

Distretti del Commercio, la sfida di Perugia e Bergamo per rigenerare le città e contro la desertificazione urbana

Presentato oggi il progetto Confcommercio Perugia e Confcommercio Bergamo sviluppato con il contributo delle Università e il sostegno delle istituzioni

Coldiretti Umbria: parole Von Der Leyen diverse da realtà che prevede taglio 20% fondi agricoli

(UNWEB) Le belle parole pronunciate da Ursula Von der Leyen sull’importanza della difesa degli interessi degli agricoltori europei si scontrano impietosamente...

CNA. “La tassazione sulle imprese è ancora troppo elevata”

Osservatorio nazionale CNA sul fisco: a Perugia e Terni un’impresa deve lavorare circa un mese in più rispetto a una...

Attualità

Perugia Calcio e Aeroporto dell’Umbria: insieme per volare sempre più in alto

(UNWEB) Il Perugia Calcio è lieto di annunciare una nuova partnership con l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi”. Un...

Settimana europea della mobilità/ presentato il programma delle iniziative. due convegni e, il 20 e 21 settembre, Minime…

(UNWEB) Perugia. Sono state presentate oggi a palazzo dei Priori le principali iniziative in programma a Perugia in occasione della...

Gualdo Tadino (PG), – Corso congiunto su cartografia e GPS per le operazioni di ricerca a persona

(UNWEB) Guardo Tadino. Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino nella promozione della sicurezza e della formazione tecnica del sistema...

Cronaca

Fuga di gas sul Lago Trasimeno, in corso le operazioni di messa in sicurezza

(UNWEB) Dalla tarda mattinata di oggi, a partire dalle ore 11:30 circa, i Vigili del Fuoco del Comando di Perugia...

Incidente stradale a Coldipozzo: due feriti estratti dalle auto dai Vigili del Fuoco

(UNWEB) Città di Castello. Questa mattina, intorno alle 7:00, i Vigili del Fuoco di Città di Castello sono intervenuti per...

Vuole ancora da bere e aggredisce la Polizia. arrestato e sottoposto a Dacur

(UNWEB) Bastia Umbra La Polizia di Stato di Perugia ha tratto in arresto un uomo per resistenza e lesioni a...

Aggressione nei pressi della Stazione di Fontivegge: la Polizia di Stato denuncia un 27enne cittadino straniero, irregol…

(UNWEB) Perugia. Il personale della Polizia di Stato di Perugia, intervenuto nei pressi della Stazione di Fontivegge per una violenta...

Cultura

Il Todi Festival ha chiuso un'edizione da ricordare

Diecimila le presenze in nove giorni, con la città prima protagonista e una grande attenzione mediatica"Da domani si comincia a...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti dal 9 all'11 settembre

"Gioielli della letteratura da camera dell'Ottocento" Martedì 9 settembre – ore 21.00 Umbertide, Abbazia di San Salvatore di Montecorona Massimo Quarta (violino, Premio...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

(UNWEB) CIttà di Castello. Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

Torgiano - Sabato 6 settembre concerto SCHUMANN VISIONARIO – 1

L’evento è all’interno del programma della Sagra Musicale Umbra

Eventi

Oltre 450 scatti e più di 120 partecipanti alla VII edizione di "Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l'ag…

(UNWEB) – Perugia,  Si è conclusa con grande successo la VII edizione del concorso fotografico "Angolo di Campo, un altro...

Inaugurata la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

Edizione nel segno della fiducia per il futuro e della voglia di riconquistare la ribalta equestre italiana, grazie al sostegno...

Al via la II edizione di Lup&Beer con un nuovo format che porterà dal 19 settembre al 10 ottobre gli appassionati a …

(UNWEB) – Perugia,   – Si è tenuta a Palazzo Donini la presentazione di "Lup and Beer", la Fiera della birra...

Al centro di intrattenimento Gherlinda torna lo Sport Village

Il 20 e 21 settembre l’evento organizzato con Coni Umbria e Associazione Giacomo Sintini La presentazione, in sala Fiume di Palazzo...

AMBULATORIO SOLIDALE 3La realtà creata e gestita a Perugia dall'associazione Asili Notturni Umbria allarga le prestazioni anche alle cure audiologiche

 

(UNWEB) Perugia. Oltre mille visite odontoiatriche, oculistiche e dermatologiche offerte gratuitamente ai meno abbienti nell’arco di 25 mesi. È uno dei dati salienti emersi nel pomeriggio di ieri, 17 novembre, alla presentazione dell’attività dell’Ambulatorio solidale dell’Umbria, creato nel 2018 a Perugia, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, dall’associazione Asili Notturni “Umberto I” dell’Umbria. All’incontro nel capoluogo umbro, alla Sala della Vaccara, si è parlato anche dei progetti di ampliamento della struttura e del nuovo servizio audiologico.

A fare il punto sono stati l’assessore alle politiche sociali, Edi Cicchi, e il presidente dell’associazione Asili Notturni Umbria, Santino Rizzo, affiancato da membri del consiglio direttivo, con l’intervento del sindaco Andrea Romizi. Presenti, tra gli altri, i sindaci di Magione, Giacomo Chiodini, e Corciano, Cristian Betti, e il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili, Luca Nicola Castiglione.

L’Ambulatorio è nato per donare “un aiuto concreto alle persone meno fortunate garantendo la dignità e il rispetto che meritano”. Dal primo febbraio 2019 al 31 ottobre 2021, tenuto conto dell’interruzione di otto mesi dovuta all’emergenza sanitaria, sono state effettuate 976 visite odontoiatriche (tra interventi di piccola chirurgia, estrazioni dentali, sedute di igiene, trattamenti conservativi, protesi). Nell’arco di 12 mesi, tra il 2019 e il 2020, sono state 133 le visite oculistiche e 66 le forniture di occhiali. Dal gennaio di quest’anno, infine, sono state 24 le visite dermatologiche. I pazienti sono italiani per il 47%, europei ed extraeuropei per il 53% e in prevalenza adulti (84%).

“L’Ambulatorio è una esperienza partita da Perugia, ha coinvolto altri comuni (Magione, Corciano, Passignano sul Trasimeno, Stroncone e Narni, ndr) ed è diventato un perno importante della rete di welfare del nostro territorio – ha affermato l’assessore Cicchi -. I numeri presentati sono straordinari. Veniamo da un periodo difficile e che ha lasciato enormi strascichi, quindi l’auspicio è che questa esperienza di sussidiarietà possa proseguire sostenendo tante persone in difficoltà”.  Il presidente Santino Rizzo ha ricordato che “gli Asili Notturni sono stati fondati a Torino più di 200 anni fa e si sono diffusi in tutta Italia raggiungendo in Umbria un ottimo livello”. L’Ambulatorio solidale – ha spiegato ancora Rizzo – è nato grazie alla volontà di medici massoni perugini, sostenuta dal Grande Oriente d’Italia, dal Collegio dei Maestri venerabili dell’Umbria, dal Rito scozzese Antico e Accettato, dalla Federazione italiana solidarietà massonica e con l’appoggio del Comune di Perugia, che ha concesso a prezzo calmierato i locali nella zona di via Fonti Coperte. La pandemia e la conseguente crisi economica hanno fatto aumentare le richieste dei servizi offerti. Per questo gli spazi dell’Ambulatorio saranno ampliati (a breve partiranno i lavori per chiudere un portico non utilizzato di 40 metri quadrati) e l’offerta è stata allargata anche alle cure audiologiche. Un ulteriore traguardo, questo, raggiunto “grazie alla donazione di InMedica, azienda specializzata in protesi acustiche, che ne metterà a disposizione 15”. “Auspichiamo che altre aziende possano fare donazioni e che vi sia il sostegno delle istituzioni per consentirci di erogare il maggior numero di prestazioni possibile”, ha sottolineato Rizzo.

Luigi Gargiulo, coordinatore sanitario dell’associazione, illustrando i dati dell’attività, ha chiarito che essa si fonda sul volontariato di circa 60 persone, di cui la metà rappresentata da medici chirurghi e odontoiatri, e resta aperta all’apporto di tutti. Anche Marsiliano Urbani, tesoriere, dopo aver ricordato la figura del fondatore Fabio Bastianini, prematuramente scomparso, ha sottolineato che “il patrimonio di maggior valore è quello dei professionisti che hanno donato le loro competenze. Così, ad oggi sono stati spesi 100mila euro solo per utenze, manutenzioni e materiali di consumo. Ricordo che siamo registrati come ‘organizzazione di volontariato’, per cui le donazioni sono in detrazione e possiamo beneficiare anche del cinque per mille”.

“La spinta iniziale, il senso della comunità che ha animato l’iniziativa dell’Ambulatorio solidale, non sono andati persi – ha concluso il sindaco Romizi -. E’ positivo che la gamma delle prestazioni si sia arricchita grazie alla generosità di tanti, a partire dal prezioso lavoro dei volontari”.


 Totem plasma definitivo con loghi