In evidenza

Firmato oggi dagli uffici requirenti umbri il nuovo protocollo per criminalità organizzata, terrorismo e reati Informatici

Firmato oggi dagli uffici requirenti umbri il nuovo protocollo per criminalità organizzata, terrorismo e reati Informatici

(UNWEB) Perugia. È stato firmato il nuovo Protocollo organizzativo in materia di criminalità...

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

(UNWEB – Perugia  – La Regione Umbria mette in calendario una serie di incontri con la...

Ora et labora: a Perugia non più. Un deserto spirituale che non sarà però privo di conseguenze

Ora et labora: a Perugia non più. Un deserto spirituale che non sarà però privo di conseguenze

(ASI-UNWEB) Perugia -  Riceviamo e Pubblichiamo. La città non si preoccupa troppo della fine...

Approvato disegno di legge che vieta il transito dei mezzi a motore sui sentieri dell'Umbria: assessora Meloni,

Approvato disegno di legge che vieta il transito dei mezzi a motore sui sentieri dell'Umbria: assessora Meloni, "norma di civiltà"

(UNWEB) – Perugia  – "È con grande soddisfazione che annuncio l'approvazione, in Consiglio...

Stato inaccettabile della sicurezza in città: la Giunta si attivi per fare finalmente la sua parte

Stato inaccettabile della sicurezza in città: la Giunta si attivi per fare finalmente la sua parte

(UNWEB) A distanza di una decina di anni, a Perugia siamo ormai nuovamente difronte ad una vera e...

Nuove prospettive per la rotta Perugia-Malta: turismo e connessioni in crescita

Nuove prospettive per la rotta Perugia-Malta: turismo e connessioni in crescita

(UNWEB) Perugia. Quella tra Perugia e Malta è notoriamente una delle tratte più frequentate,...

  • Firmato oggi dagli uffici requirenti umbri il nuovo protocollo per criminalità organizzata, terrorismo e reati Informatici

    Firmato oggi dagli uffici requirenti umbri il nuovo protocollo per criminalità organizzata,...

  • Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

    Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al...

  • Ora et labora: a Perugia non più. Un deserto spirituale che non sarà però privo di conseguenze

    Ora et labora: a Perugia non più. Un deserto spirituale che non sarà però privo di conseguenze

  • Approvato disegno di legge che vieta il transito dei mezzi a motore sui sentieri dell'Umbria: assessora Meloni,

    Approvato disegno di legge che vieta il transito dei mezzi a motore sui sentieri dell'Umbria:...

  • Stato inaccettabile della sicurezza in città: la Giunta si attivi per fare finalmente la sua parte

    Stato inaccettabile della sicurezza in città: la Giunta si attivi per fare finalmente la sua parte

  • Nuove prospettive per la rotta Perugia-Malta: turismo e connessioni in crescita

    Nuove prospettive per la rotta Perugia-Malta: turismo e connessioni in crescita

Tv ASI

Varasano: "Nelle 'pieghe' del bilancio i frutti positivi del lavoro dell'amministrazione Romizi. Pezzi di giunta costantemente assenti dai lavori del consiglio comunale e delle commissioni".

Politica

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

(UNWEB – Perugia  – La Regione Umbria mette in calendario una serie di incontri con la cittadinanza per approfondire e...

Regione Umbria: nota della Presidente Stefania Proietti

(UNWEB) – Perugia – "Sono abituata per carattere e coerenza a non sottrarmi mai ai confronti. Lo ho dimostrato in...

Approvato disegno di legge che vieta il transito dei mezzi a motore sui sentieri dell'Umbria: assessora Meloni, "no…

(UNWEB) – Perugia  – "È con grande soddisfazione che annuncio l'approvazione, in Consiglio Regionale, del disegno di legge che ripristina...

Pari opportunità: assessora Simona Meloni esprime solidarietà alla consigliera di Trevi, Dalila Stemperini: "Non è …

(UNWEB) – Perugia  – "L'episodio accaduto a Trevi nei giorni scorsi, che ha visto la consigliera comunale Dalila Stemperini impossibilitata...

Economia

Retribuzioni giovanili in Umbria: evidenze strutturali di un divario persistente

(UNWEB) I giovani con meno di 35 anni che lavorano come dipendenti nel settore privato extra agricolo in Umbria sono...

Nuove prospettive per la rotta Perugia-Malta: turismo e connessioni in crescita

(UNWEB) Perugia. Quella tra Perugia e Malta è notoriamente una delle tratte più frequentate, soprattutto in primavera - estate ma...

'Le guerre del commercio', a Perugia l'analista geopolitico Dario Fabbri

L'incontro è in programma giovedì 8 maggio alle 18 nella sala dei Notari Promosso e organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti ed...

Umbria a doppia velocità, Perugia rallenta e Terni accelera

(UNWEB) Il cuore verde d’Italia si divide: la provincia ternana cresce con occupazione ed export, mentre Perugia frena su innovazione...

Attualità

Distretto Alto Chiascio, precisazioni su Consultorio Alto Chiascio

(UNWEB) Gubbio,   – In riferimento a quanto pubblicato da alcuni organi di stampa, in merito alla lettera aperta scritta alla Usl...

Il 13 maggio nel centro storico di Perugia torna Diversamente Creativi

(UNWEB)  Perugia. Il 13 maggio a Perugia torna Diversamente Creativi. La manifestazione, giunta alla XV edizione, è promossa dal Consorzio Auriga e realizzata...

Avis Perugia presenta iniziative e collaborazioni per avvicinare i giovani alla donazione

Il ricambio generazionale elemento importante per garantire il flusso delle donazioni

All'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" tutto pronto per l'Open Day

Sabato 10 maggio una giornata tra creatività, innovazione e formazione-  Un'occasione per preiscriversi ai corsi con accesso limitato

Cronaca

Violenta aggressione presso un locale di pubblico spettacolo in località Sant'Andrea delle Fratte. Indagini della Polizi…

(UNWEB) Perugia. Questa notte, alle 2 circa, gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono intervenuti nei pressi di...

Città di Castello (PG): sorpreso a spacciare droga, arrestato dai Carabinieri.

(UNWEB) Città di Castello. I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato...

Assisi: proseguono i controlli straordinari del territorio per prevenire i reati predatori. Denunciato un uomo per inott…

(UNWEB) Assisi, Nell'ambito dell'intensificazione dei controlli straordinari del territorio, predisposti dalla Questura di Perugia in tutta la provincia in occasione...

La Polizia di Stato di Perugia denuncia un 35enne romeno per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

(UNWEB)  Perugia. L'uomo è stato anche sanzionato per detenzione di sostanza stupefacente

Cultura

PANGEA: il dialogo artistico tra Benedetta Galli e Olga Lepri inaugura a Spoleto

(UNWEB) Spoleto. Sabato 17 maggio 2025, alle ore 17:00, ADD-art inaugura Pangea, doppia personale delle artiste Benedetta Galli e Olga...

Archivio di Stato e biblioteca Augusta celebrano Petrarca e Boccaccio

(UNWEB) Perugia. Il 10 maggio alle ore 10.30 nel salone della biblioteca quattrocentesca dell’Archivio di Stato di Perugia, inaugura la...

Terni, l’inaugurazione dell’opera “La croce del Cristo risorto” di Lauretta Barcaroli

(UNWEB) Terni. Domenica 27 aprile, nella chiesa di San Francesco, in occasione della messa delle 11 e 30, ci sarà...

Un viaggio carico di emozioni e spazi di riflessione a San Francesco al Prato di Perugia con il pop jazz di Simona Molin…

(UNWEB) Perugia. Cantautrice pop jazz molto apprezzata nel panorama musicale italiano, giovedì 24 aprile (alle 21) arriva sul palco dell'auditorium San Francesco al...

Eventi

La IX edizione del Festival dei Cammini di Francesco in programma dal 29 maggio all’8 giugno

(UNWEB) Perugia. Si è svolta mercoledì 7 maggio presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori la conferenza stampa...

Lugnano in Teverina, domenica si celebra la festa della Madonna di Ramici

(UNWEB)  TERNI – Si celebra domenica prossima, 11 maggio, a Lugnano in Teverina la festa della Madonna di Ramici, una...

Coldiretti Umbria e Campagna Amica alle Panathliadi di Perugia

Prosegue l’impegno per promuovere benessere fisico, sport e sana alimentazione

La Coppa Perugina fa tappa a Gualdo Tadino con sosta a Birra Flea

La manifestazione automobilistica giungerà in città venerdì 9 maggio. "Un'occasione di prestigio per il territorio"

AMBULATORIO SOLIDALE 3La realtà creata e gestita a Perugia dall'associazione Asili Notturni Umbria allarga le prestazioni anche alle cure audiologiche

 

(UNWEB) Perugia. Oltre mille visite odontoiatriche, oculistiche e dermatologiche offerte gratuitamente ai meno abbienti nell’arco di 25 mesi. È uno dei dati salienti emersi nel pomeriggio di ieri, 17 novembre, alla presentazione dell’attività dell’Ambulatorio solidale dell’Umbria, creato nel 2018 a Perugia, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, dall’associazione Asili Notturni “Umberto I” dell’Umbria. All’incontro nel capoluogo umbro, alla Sala della Vaccara, si è parlato anche dei progetti di ampliamento della struttura e del nuovo servizio audiologico.

A fare il punto sono stati l’assessore alle politiche sociali, Edi Cicchi, e il presidente dell’associazione Asili Notturni Umbria, Santino Rizzo, affiancato da membri del consiglio direttivo, con l’intervento del sindaco Andrea Romizi. Presenti, tra gli altri, i sindaci di Magione, Giacomo Chiodini, e Corciano, Cristian Betti, e il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili, Luca Nicola Castiglione.

L’Ambulatorio è nato per donare “un aiuto concreto alle persone meno fortunate garantendo la dignità e il rispetto che meritano”. Dal primo febbraio 2019 al 31 ottobre 2021, tenuto conto dell’interruzione di otto mesi dovuta all’emergenza sanitaria, sono state effettuate 976 visite odontoiatriche (tra interventi di piccola chirurgia, estrazioni dentali, sedute di igiene, trattamenti conservativi, protesi). Nell’arco di 12 mesi, tra il 2019 e il 2020, sono state 133 le visite oculistiche e 66 le forniture di occhiali. Dal gennaio di quest’anno, infine, sono state 24 le visite dermatologiche. I pazienti sono italiani per il 47%, europei ed extraeuropei per il 53% e in prevalenza adulti (84%).

“L’Ambulatorio è una esperienza partita da Perugia, ha coinvolto altri comuni (Magione, Corciano, Passignano sul Trasimeno, Stroncone e Narni, ndr) ed è diventato un perno importante della rete di welfare del nostro territorio – ha affermato l’assessore Cicchi -. I numeri presentati sono straordinari. Veniamo da un periodo difficile e che ha lasciato enormi strascichi, quindi l’auspicio è che questa esperienza di sussidiarietà possa proseguire sostenendo tante persone in difficoltà”.  Il presidente Santino Rizzo ha ricordato che “gli Asili Notturni sono stati fondati a Torino più di 200 anni fa e si sono diffusi in tutta Italia raggiungendo in Umbria un ottimo livello”. L’Ambulatorio solidale – ha spiegato ancora Rizzo – è nato grazie alla volontà di medici massoni perugini, sostenuta dal Grande Oriente d’Italia, dal Collegio dei Maestri venerabili dell’Umbria, dal Rito scozzese Antico e Accettato, dalla Federazione italiana solidarietà massonica e con l’appoggio del Comune di Perugia, che ha concesso a prezzo calmierato i locali nella zona di via Fonti Coperte. La pandemia e la conseguente crisi economica hanno fatto aumentare le richieste dei servizi offerti. Per questo gli spazi dell’Ambulatorio saranno ampliati (a breve partiranno i lavori per chiudere un portico non utilizzato di 40 metri quadrati) e l’offerta è stata allargata anche alle cure audiologiche. Un ulteriore traguardo, questo, raggiunto “grazie alla donazione di InMedica, azienda specializzata in protesi acustiche, che ne metterà a disposizione 15”. “Auspichiamo che altre aziende possano fare donazioni e che vi sia il sostegno delle istituzioni per consentirci di erogare il maggior numero di prestazioni possibile”, ha sottolineato Rizzo.

Luigi Gargiulo, coordinatore sanitario dell’associazione, illustrando i dati dell’attività, ha chiarito che essa si fonda sul volontariato di circa 60 persone, di cui la metà rappresentata da medici chirurghi e odontoiatri, e resta aperta all’apporto di tutti. Anche Marsiliano Urbani, tesoriere, dopo aver ricordato la figura del fondatore Fabio Bastianini, prematuramente scomparso, ha sottolineato che “il patrimonio di maggior valore è quello dei professionisti che hanno donato le loro competenze. Così, ad oggi sono stati spesi 100mila euro solo per utenze, manutenzioni e materiali di consumo. Ricordo che siamo registrati come ‘organizzazione di volontariato’, per cui le donazioni sono in detrazione e possiamo beneficiare anche del cinque per mille”.

“La spinta iniziale, il senso della comunità che ha animato l’iniziativa dell’Ambulatorio solidale, non sono andati persi – ha concluso il sindaco Romizi -. E’ positivo che la gamma delle prestazioni si sia arricchita grazie alla generosità di tanti, a partire dal prezioso lavoro dei volontari”.


 AVIS

80x190