In evidenza

  • Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti:

    Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti: "accogliamo il Pontefice con...

  • Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la ridefinizione della concessione idropotabile riconoscendo i diritti delle comunità

    Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la...

  • Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del territorio

    Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del...

  • Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e le nuove regole ARERA

    Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e...

  • Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e l'istituzione di nuove rotte

    Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e...

  • Polo chimico di Terni, De Rebotti:

    Polo chimico di Terni, De Rebotti: "Stanziati 15 milioni per il sostegno alle iniziative di...

Tv ASI

Presentato Eurochicolate2025. Intervista all'arch. Eugenio Guarducci .

Politica

Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti: "accogliamo il Pontefice con immensa gioia, è un d…

(UNWEB) - Perugia  - "Accogliere il Santo Padre nella nostra Regione, in una delle sue prime visite in Italia, è...

Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la ridefinizione della conce…

(UNWEB) – Perugia,  Sicurezza idrica, riconoscimento dei diritti delle comunità ed equilibrio ecosistemico del fiume Topino. Questi gli obiettivi fissati con...

Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del territorio

(UNWEB) – Perugia,  – La Regione Umbria conferma la propria vocazione all'innovazione e al sostegno dell'imprenditoria giovanile partecipando da protagonista...

Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e l'istituzione di nuove rotte

(UNWEB)  – Perugia,  – Su impulso della Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell'Umbria hanno intrapreso l'iter per attivare...

Economia

GESENU a Ecomondo 2025, Piacenti: “Capire, imparare, migliorare” per un futuro più pulito e per preservare la bellezza d…

(ASI) In occasione della Fiera Internazionale Ecomondo 2025, il Gruppo GESENU rinnova il proprio impegno per l’ambiente, la tecnologia e...

"Digitale e welfare per costruire un nuovo modello di sviluppo per l'Umbria"

Innovare le tecnologie e cambiare i modelli organizzativi delle imprese per contrastare l'emigrazione dei giovani umbri

Per gli 80 anni Confcommercio Umbria premia le imprese di Todi e Marsciano

(UNWEB) Perugia,  - Storie di lavoro, passione e famiglia che attraversano le generazioni: sono quelle di “La Bottega di Carlino” e “Pizzeria da Italo”...

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri. Oltre 570mila transiti nei primi dieci mesi dell’anno: è già record …

(UNWEB) L’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” è lieto di comunicare che anche i dati di traffico del mese di...

Attualità

Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e le nuove regole ARERA

(UNWEB) RIMINI  – Si conclude oggi la partecipazione del Gruppo Gesenu a Ecomondo 2025, il principale evento internazionale dedicato all'ambiente, alla...

Usl Umbria 1, Assisi al centro della formazione nazionale per le emergenze

Sabato 8 novembre si parlerà di "Biosicurezza: aspetti organizzativi e gestione avanzata del dolore nelle maxiemergenze"

Dal principio DNSH al PNRR: Gesenu protagonista della terza giornata di Ecomondo 2025

Focus su innovazione impiantistica e transizione verso l'economia circolare

SUMAI Umbria si congratula con la Dott.ssa Chiara Di Loreto, nuova Segretario Nazionale AMD

(UNWEB) SUMAI Umbria esprime le più vive congratulazioni alla Dott.ssa Chiara Di Loreto per la sua nomina a Segretario Nazionale...

Cronaca

Cambio al vertice dei Vigili del Fuoco dell’Umbria: l’Architetto Valter Cirillo subentra all’Ingegner Enrico Porrovecchi…

(UNWEB) Perugia,  – Passaggio di testimone ai vertici dei Vigili del Fuoco dell’Umbria. Questa mattina, nella sede della Direzione Regionale...

Incendio nella notte a Terni: in fiamme un capannone in strada della Selva

(UNWEB) – Erano circa le quattro del mattino quando è scattato l’allarme per un incendio presso un rimessaggio di camper...

Donna vittima di violenza ringrazia la Polizia di Stato in occasione del conferimento della cittadinanza italiana

(UNWEB) Perugia. Un momento di forte valore umano e simbolico si è svolto presso il Comune di Città di Castello...

Non si ferma all'alt e si lancia a tutta velocità nelle strade cittadine: 32enne denunciato dalla Polizia di Stato per r…

(UNWEB) Perugia. Domenica notte, nell'ambito degli ordinari servizi di controllo del territorio, il personale della Polizia di Stato di Perugia...

Cultura

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Biblioteca del Sacro Convento: mino gabriele inaugura il nuovo ciclo di appuntamentiVenerdì 24 ottobre alle 17 in un inc…

(UNWEB) ASSISI  - Ripartono gli incontri proposti dalla Biblioteca del Sacro Convento. Il primo appuntamento del nuovo ciclo è in...

L'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani" in Giappone per il Festival "Italian vibes. Sound of youth in…

(UNWEB) La musica classica italiana vola a Tokyo con l'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani", che si esibirà nel concerto "Viaggio...

La Stagione 2025/26 del Teatro Morlacchi di Perugia si apre con la prima assoluta di RICCARDO III di Shakespeare per la …

In scena da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre Una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria

Eventi

Eurochocolate 2025: "La festa tra le nuvole" è dal 14 al 23 novembre. Presentato il programma di una ricchissi…

(UNWEB) Perugia. La trentunesima edizione di Eurochocolate è alle porte e punta molto in alto. Come già annunciato, "La festa tra le...

Ad Assisi “Il Cantico dei colori, mostra collettiva a sostegno delle donne operate di timore.

(UNWEB) Assisi, “Il Cantico dei Colori” è una Mostra d’Arte Collettiva associata alle celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di...

Progetto RADICI, al via l'ultimo appuntamento in Umbria

Il percorso alla scoperta delle radici umbre a cura di Umbria Top Wines si conclude in una tre giorni (2-4...

ProSceniUm 2025: Assisi accende i riflettori sui nuovi talenti della canzone d’autore

Il Festival è in programma sabato 8 novembre alle ore 21,15 al Teatro Lyrick di Assisi Tra i nove finalisti anche...

presentazione Avatar Sofia 2Fornito da Punto Zero scarl, il sistema per ora risponde alle richieste che riguardano la carta di identità elettronica. Nei prossimi mesi previste altre applicazioni

(UNWEB) Perugia.  I cittadini che chiamano ai numeri 075.075.075 (numero unico) e 075.5771 (centralino) del Comune di Perugia adesso possono scegliere di parlare con “Sofia”. Si tratta di un assistente virtuale in grado, per ora, di risponde alle richieste che riguardano la carta d’identità elettronica.

La presentazione di “Sofia” si è svolta oggi, 22 giugno, nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori. Hanno partecipato gli assessori Edi Cicchi (servizi civici) e Gabriele Giottoli (Perugia digitale), la dirigente della unità operativa Servizi al cittadino, Anastasia Ciarapica, e il responsabile di posizione organizzativa Networking e telecomunicazioni, Francesco Lena, per il Comune di Perugia e, in rappresentanza di Punto Zero Scarl, l’amministratore unico Giancarlo Bizzarri, il dirigente ICT Fortunato Bianconi e il responsabile area Enti locali Paolo Cavoretti.

“Il nome di donna scelto per l’avatar, che indica saggezza, ci è sembrato di buon auspicio. Questo assistente virtuale, frutto di un lavoro di squadra, rappresenta, infatti, una ulteriore forma di collegamento fra cittadini e pubblica amministrazione con lo scopo di semplificare l’accesso alle informazioni relative ai servizi. L’innovazione tecnologica, però, non va solo a vantaggio del cittadino, ma anche del personale dipendente, che potrà avere più tempo da investire in pratiche più complesse”, ha spiegato l’assessore Cicchi.

Secondo l’assessore Giottoli, “l’implementazione di questa novità serve a ribadire una volta di più che dobbiamo essere più tecnologici al solo scopo di tornare ad essere più analogici, cioè per migliorare la nostra qualità della vita”.

A fornire il sistema di assistenza virtuale e a effettuare la sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale Algho, sistema di logica e autoapprendimento, è stata la società Punto Zero, nata lo scorso gennaio dalla fusione di Umbria Digitale e Umbria Salute nell’ambito del percorso di razionalizzazione che ha interessato le partecipate della Regione.

“Sono due gli ambiti di applicazione della innovazione tecnologica d’interesse per Punto Zero – ha dichiarato l’amministratore unico Bizzarri –. Da un lato, intendiamo sostenere la governance di sistema, quindi aiutare le organizzazioni pubbliche a migliorare il loro funzionamento interno; dall’altro, puntiamo a migliorare i servizi al cittadino. L’implementazione dell’avatar Sofia per noi è importante perché impatta su entrambe le dimensioni. Non va infatti dimenticato che la configurazione dell’assistente virtuale implica la necessità di ottimizzare i propri processi per renderli semplici e uniformi”.

Sono quindi stati forniti i numeri della sperimentazione condotta nel periodo dal 20 maggio al 19 giugno. Sono state 5.368 le telefonate pervenute al numero 075.075.075, di cui 592 aventi ad oggetto la carta d’identità (11% sul totale). Di queste 592 chiamate, 387 (65%) sono state gestite dall’assistente virtuale. Il tempo di reazione di “Sofia” nel rispondere è risultato pari a 31 secondi, con una durata media delle conversazioni di 58 secondi, inferiore a quella registrata per l’operatore tradizionale. Il servizio fornito da “Sofia” è inoltre disponibile h24 e sette giorni su sette, consentendo al cittadino di non doversi conformare agli orari di apertura degli uffici. Dall’analisi delle conversazioni che l’assistente virtuale ha sostenuto con gli utenti, infine, le tre domande più frequenti (78%) hanno riguardato rinnovo della carta d’identità, primo rilascio della CIE e carta d’identità smarrita.

Come spiegato dall’ingegnere Cavoretti, dopo la prima fase in cui l’assistente virtuale fornirà informazioni relative al rilascio della carta di identità, nei prossimi mesi esso sarà attivato sul sito ufficiale del Comune di Perugia per aiutare il cittadino nella navigazione (in tal caso, le sembianze 3D saranno anche personalizzabili) e potrà altresì permettere la prenotazione degli appuntamenti con l’ufficio Anagrafe del Comune di Perugia tramite apposita agenda. In una terza fase, infine, il servizio sarà esteso ad altre tematiche e saranno automatizzati gli appuntamenti con gli uffici comunali.

“E’ la prima volta che sperimentiamo il ricorso ad assistenti virtuali creati con piattaforma Algho. Il sistema messo in piedi con la disponibilità del Comune di Perugia, per ora nell’ambito dell’anagrafe, è senz’altro suscettibile di trovare altre applicazioni e sarà proposto all’attenzione della comunità degli enti soci”, ha concluso Cavoretti.


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi