In evidenza

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di...

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si conferma terra di dialogo e spiritualità"

(UNWEB) – Perugia – Domani l'Umbria accoglie Papa Leone XIV, atteso ad Assisi per la conclusione...

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

(UNWEB) – Perugia, – Dalla promozione dell'attività fisica alla costruzione di reti sociali...

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

Nei comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano è stato presentato il nuovo progetto...

  • Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

    Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

  • Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proietti:

    Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma...

  • Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

    Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si...

  • L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

    L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto...

  • Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

    Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu...

  • Bando Sviluppumbria per il sostegno alle attività ricettive, la Giunta:

    Bando Sviluppumbria per il sostegno alle attività ricettive, la Giunta: "tutto è avvenuto nella...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di "Proteggi chi...

Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proie…

(UNWEB) – Perugia,   - Si è riunito ieri a Foligno il Comitato Istituzionale dell'Umbria per fare il punto sull'avanzamento della...

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si conferma terra di…

(UNWEB) – Perugia – Domani l'Umbria accoglie Papa Leone XIV, atteso ad Assisi per la conclusione dell'ottantunesima assemblea generale della...

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

(UNWEB) – Perugia, – Dalla promozione dell'attività fisica alla costruzione di reti sociali solidali: con il progetto Civico 65 –...

Economia

Zucchetti trasferisce la sede di Perugia e annuncia nuove assunzioni

(UNWEB) Perugia. La società informatica Zucchetti ha trasferito la propria sede di Perugia in via Pontani, in locali più ampi...

Troppi contratti impropri nel settore degli agenti di commercio

L'allarme di Sergio Mercuri, presidente FNAARC Umbria: "Si aggirano le tutele dell'agente di commercio, serve fare ordine per garantire equità...

Confagricoltura Umbria presenta FormAgrit al Forum nazionale di Agriturist: al centro il futuro dell'agriturismo tra f…

L'associazione rinnova dunque il proprio impegno nella costruzione di un'agricoltura moderna, diversificata e capace di generare valore non solo economico...

Umbria, dal Bollettino Excelsior emergono una crescita economica anemica e il lavoro che cambia: deindustrializzazione e…

Luci e ombre della terziarizzazione avanzata In soli due anni l'industria (comprese le costruzioni) è scesa dal 39,8% al 34,7% delle assunzioni...

Attualità

Pozzi inquinati, sindaco Stoppini: “già avviato l’iter per trovare una soluzione. il consigliere fasulo mistifica la rea…

(UNWEB) Assisi. L’Amministrazione comunale di Assisi segue con attenzione la situazione delle acque contaminate in alcuni pozzi privati del territorio...

SASE SpA prende atto della sentenza d’Appello e attende le motivazioni

Il Consiglio di Amministrazione di SASE SpA prende atto della sentenza di condanna emessa in data 11 novembre 2025 dalla...

Ospedale di Perugia: al via la consegna di 244 nuovi letti ospedalieri acquistati grazie ai finanziamenti regionali

(UNWEB) Perugia,  – È iniziata nella mattinata di martedì 18 novembre la consegna dei nuovi letti ospedalieri destinati all'Azienda Ospedaliera di...

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2…

Nei comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano è stato presentato il nuovo progetto di didattica ambientale per l'a.s...

Cronaca

Incendio a bordo di uno scuolabus a Magione: nessun ferito, strada in fase di riapertura

(UNWEB) Magione. Momenti di apprensione oggi pomeriggio a Magione, dove intorno alle ore 13:45 si è sviluppato un incendio a...

Fossato di Vico (PG): i Carabinieri denunciano tre foggiani sorprese a bordo di un’auto rubata.

(UNWEB) Avviato il piano straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Gubbio (PG), che interessa l’area eugubino-gualdese...

Inquinamento ambientale: i Carabinieri Forestali intervengono su sito industriale

(UNWEB) Narni. I militari del N.I.P.A.A.F. di Terni, hanno condotto una complessa attività di polizia giudiziaria finalizzata alla tutela dell’ambiente e...

Truffe online: la Polizia di Stato denuncia un 22enne

(UNWEB) Il personale della Polizia di Stato di Città di Castello, a seguito di accertamenti, ha identificato e denunciato un...

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

San Francesco Marathon 2025: cresce l’attesa per un’edizione da record nel cuore del Giubileo. Sold out la 10k. previsti…

(UNWEB) È stata presentata martedì 18 novembre 2025, alle ore 11.00, nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, la...

Azienda Ospedaliera di Perugia e Terni. Grande successo di partecipazione a San Sisto per la partita di calcio tra sanit…

(UNWEB) Perugia,  – Un'importante risposta di partecipazione e sensibilità ha caratterizzato la serata di lunedì sera allo stadio comunale di San...

Belongevity Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della longevità”. 22/23 novembre, Palazzo Bufalini…

(UNWEB) Città di Castello. Arriva il BeLONGEVITY Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della Longevità”. È stata...

“Avanti Tutta” con le donazioni: all’Oncologia un nuovo carrello per le terapie

Stavolta con i proventi derivanti dalle iniziative legate alla Grifonissima

presentazione Avatar Sofia 2Fornito da Punto Zero scarl, il sistema per ora risponde alle richieste che riguardano la carta di identità elettronica. Nei prossimi mesi previste altre applicazioni

(UNWEB) Perugia.  I cittadini che chiamano ai numeri 075.075.075 (numero unico) e 075.5771 (centralino) del Comune di Perugia adesso possono scegliere di parlare con “Sofia”. Si tratta di un assistente virtuale in grado, per ora, di risponde alle richieste che riguardano la carta d’identità elettronica.

La presentazione di “Sofia” si è svolta oggi, 22 giugno, nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori. Hanno partecipato gli assessori Edi Cicchi (servizi civici) e Gabriele Giottoli (Perugia digitale), la dirigente della unità operativa Servizi al cittadino, Anastasia Ciarapica, e il responsabile di posizione organizzativa Networking e telecomunicazioni, Francesco Lena, per il Comune di Perugia e, in rappresentanza di Punto Zero Scarl, l’amministratore unico Giancarlo Bizzarri, il dirigente ICT Fortunato Bianconi e il responsabile area Enti locali Paolo Cavoretti.

“Il nome di donna scelto per l’avatar, che indica saggezza, ci è sembrato di buon auspicio. Questo assistente virtuale, frutto di un lavoro di squadra, rappresenta, infatti, una ulteriore forma di collegamento fra cittadini e pubblica amministrazione con lo scopo di semplificare l’accesso alle informazioni relative ai servizi. L’innovazione tecnologica, però, non va solo a vantaggio del cittadino, ma anche del personale dipendente, che potrà avere più tempo da investire in pratiche più complesse”, ha spiegato l’assessore Cicchi.

Secondo l’assessore Giottoli, “l’implementazione di questa novità serve a ribadire una volta di più che dobbiamo essere più tecnologici al solo scopo di tornare ad essere più analogici, cioè per migliorare la nostra qualità della vita”.

A fornire il sistema di assistenza virtuale e a effettuare la sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale Algho, sistema di logica e autoapprendimento, è stata la società Punto Zero, nata lo scorso gennaio dalla fusione di Umbria Digitale e Umbria Salute nell’ambito del percorso di razionalizzazione che ha interessato le partecipate della Regione.

“Sono due gli ambiti di applicazione della innovazione tecnologica d’interesse per Punto Zero – ha dichiarato l’amministratore unico Bizzarri –. Da un lato, intendiamo sostenere la governance di sistema, quindi aiutare le organizzazioni pubbliche a migliorare il loro funzionamento interno; dall’altro, puntiamo a migliorare i servizi al cittadino. L’implementazione dell’avatar Sofia per noi è importante perché impatta su entrambe le dimensioni. Non va infatti dimenticato che la configurazione dell’assistente virtuale implica la necessità di ottimizzare i propri processi per renderli semplici e uniformi”.

Sono quindi stati forniti i numeri della sperimentazione condotta nel periodo dal 20 maggio al 19 giugno. Sono state 5.368 le telefonate pervenute al numero 075.075.075, di cui 592 aventi ad oggetto la carta d’identità (11% sul totale). Di queste 592 chiamate, 387 (65%) sono state gestite dall’assistente virtuale. Il tempo di reazione di “Sofia” nel rispondere è risultato pari a 31 secondi, con una durata media delle conversazioni di 58 secondi, inferiore a quella registrata per l’operatore tradizionale. Il servizio fornito da “Sofia” è inoltre disponibile h24 e sette giorni su sette, consentendo al cittadino di non doversi conformare agli orari di apertura degli uffici. Dall’analisi delle conversazioni che l’assistente virtuale ha sostenuto con gli utenti, infine, le tre domande più frequenti (78%) hanno riguardato rinnovo della carta d’identità, primo rilascio della CIE e carta d’identità smarrita.

Come spiegato dall’ingegnere Cavoretti, dopo la prima fase in cui l’assistente virtuale fornirà informazioni relative al rilascio della carta di identità, nei prossimi mesi esso sarà attivato sul sito ufficiale del Comune di Perugia per aiutare il cittadino nella navigazione (in tal caso, le sembianze 3D saranno anche personalizzabili) e potrà altresì permettere la prenotazione degli appuntamenti con l’ufficio Anagrafe del Comune di Perugia tramite apposita agenda. In una terza fase, infine, il servizio sarà esteso ad altre tematiche e saranno automatizzati gli appuntamenti con gli uffici comunali.

“E’ la prima volta che sperimentiamo il ricorso ad assistenti virtuali creati con piattaforma Algho. Il sistema messo in piedi con la disponibilità del Comune di Perugia, per ora nell’ambito dell’anagrafe, è senz’altro suscettibile di trovare altre applicazioni e sarà proposto all’attenzione della comunità degli enti soci”, ha concluso Cavoretti.


 Totem plasma definitivo con loghi