Quasi trenta le aziende di Confindustria Umbria che hanno aperto virtualmente le loro porte agli alunni
Quasi trenta le aziende di Confindustria Umbria che hanno aperto virtualmente le loro porte agli alunni
(UNWEB) “Venerdì 13 novembre di questo nefasto 2020 sono state ufficializzate le filiali ex UBI che verranno cedute da Banca Intesa a BPER. Nella nostra regione UBI era costituita da 27 filiali, 5 mini-sportelli e 7 strutture di Direzione Territoriale per un totale di circa 230 dipendenti. Al momento è stata comunicata la cessione a BPER di 13 filiali e 5 mini-sportelli per un totale di circa 86 dipendenti, nei prossimi incontri previsti per il mese di novembre verranno definiti gli assetti delle strutture centrali. Dopo la cessione BPER diverrà la 3° banca commerciale a livello nazionale per numero di filiali, in Umbria si passerà da 8 a 26 sportelli.
L'Associazione Cenci - Casa Laboratorio con "Il grande ritmo del tempo" vede il coinvolgimento di persone con fragilità fisica e psichica per la progettazione e costruzione di uno strumento astronomico che è utile non solo all'osservazione diurna e notturna del movimento astrale bensì alla realizzazione di un orto, riprendendo connessioni e assonanze tipiche del mondo contadino.
Vicesindaco Lagetti: "vogliamo garantire la massima partecipazione agli aventi diritto"
Il progetto “Scuola e Lavoro – l’importanza di una scelta consapevole” compie 11 anni, un traguardo importante e si conferma uno dei progetti più innovativi ed utili ideati dall’Associazione in collaborazione con i docenti, i dirigenti delle scuole secondarie di primo grado di tutta la Provincia di Terni , con i ragazzi e le loro famiglie.
Ospiti del webinar organizzato da Confindustria Umbria, il Ceo di Lamborghini e il Dg di Ericsson
Ripartono le Osterie del gusto con il “circuito Gustum”: per i ristoratori la possibilità di acquistare prodotti 100% umbri grazie al fondo salva made in Italy, a fondo perduto
Tornano i cibi delle cucina umbra e i prodotti “porta a porta”, decollati durante il lockdown di primavera. Aperti i mercati di Campagna Amica sul territorio.
(UNWEB) Il servizio è gratuito e fornisce un aggiornamento puntuale sulle attività dell’Agenzia e della Regione Umbria: bandi ed avvisi pubblici, network di collaborazioni, scouting verso la progettazione europea, monitoraggio degli incentivi economici e molto altro ancora; è destinato a imprese, liberi professionisti, consulenti di settore, associazioni di categoria, e amministratori pubblici.
Torna Next Non Profit, il percorso formativo organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dalla piattaforma internazionale TechSoup per offrire agli operatori del territorio conoscenze e competenze per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie
Il programma si terrà online domani e dopodomani, 18 e 19 novembre, sulla pagina Facebook della Fondazione
Comitato Artigian di Deruta: “Chiediamo al governo le giuste misure non solo per aiutare le nostre imprese ma per tutelare un bene ambasciatore dell’italianità nel mondo”
Il sindacato avanza proposte di emendamenti al Decreto Ristori - Nella regione sono 10mila gli operai agricoli che rischiano reddito e tutele previdenziali
Riassetto dei vertici aziendali: succede a Danilo Toppetti nominato amministratore delegato. Nomina del Consiglio di amministrazione che segna continuità nel percorso di crescita del gruppo
(UNWEB) Terni. Il nostro territorio è stato colto alla sprovvista dall’epidemia e soprattutto dalla crisi economica conseguente alle misure sanitarie adottate per contenerla. La constatazione che tale impreparazione sia in realtà comune agli altri territori italiani ed europei non può essere una consolazione.
(UNWEB) PERUGIA – "Non vogliamo arrivare tardi e impreparati sulla minaccia della peste suina africana con gravi conseguenze sulla tenuta economica e sociale del territorio. È un pericolo reale che va allontanato, con il supporto ed il sostegno concreto del governo nazionale e regionale. L'emergenza va affrontata tempestivamente, con gli ungulati che sono il principale vettore di trasmissione della peste suina; diversi quindi gli ambiti da tenere sotto controllo per garantire in primis la sicurezza e la salute pubblica, a difesa anche della filiera delle carni suine, strategica per la nostra regione".
La tutela delle persone, il rispetto delle norme e il miglioramento continuo dei livelli di sicurezza sono priorità assolute per il Gruppo Angelantoni Industrie di Massa Martana in provincia di Perugia.
La dicitura "100% italiano", solo quando la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia
Ruolo dei Consorzi fondamentale, anche per la tutela idrogeologica del territorio
(UNWEB) Grande soddisfazione viene espressa dalla Coldiretti Terni, per la conferma di Massimo Manni alla presidenza del Consorzio di Bonifica Tevere-Nera. È positivo che questa nuova fase di cinque anni per il Consorzio - sottolinea Coldiretti - si apra nel segno della continuità, fondamentale per portare avanti ancora un lavoro importante per la collettività.
Contributo di Filomena Frassino, Responsabile Task Force Donne al Quadrato, Global Thinking Foundation
Nuove misure anti Covid-19 in vigore fino al 3 dicembre, Confagricoltura chiede di fare attenzione anche agli effetti sul comparto agricolo umbro:"Servono maggiori risorse per contenere l'impatto rispetto a quelle stanziate durante la prima fase della pandemia".
I provvedimenti presi per contrastare la seconda ondata di contagi, e con l'Umbria ora in "zona arancione", vanno ad incidere soprattutto sulla ordinaria commercializzazione dei prodotti destinati all'alimentazione: vino e olio soprattutto sotto i riflettori a seguito della chiusura delle attività legate al canale Ho.Re.Ca.