Successo per il workshop Crescimpresa, organizzato dai Giovani Imprenditori Confcommercio della provincia di Perugia
(ASI) Perugia. Prima lo scenario su tutte le opportunità che i social dei social media offrono alle imprese del commercio e turismo per acquisire reputazione, valorizzare il proprio brand e promuoversi in un mercato potenzialmente immenso; poi tanti gruppi, composti da una decina di imprenditori e gestiti da esperti web e social, a cui sono state sottoposte questioni specifiche e con cui sono stati approfonditi temi di particolare interesse per i singoli.


(ASI) Perugia, - Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Dal 2009 al 2014 crescita di fatturato del 55%. Obiettivo “TIER1” per le aziende del Polo: partner strategici e non più solo fornitori
(ASI) Perugia. - Sono 51 le neo imprese nate in Umbria grazie ai bandi promossi dall’Agenzia Umbria ricerche (Aur) e dalla Regione Umbria, perlopiù composte da giovani creativi ed innovativi che hanno deciso di mettersi in gioco nonostante la crisi economica. Proprio di queste start up, nate grazie ai bandi finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007-2013, si è parlato oggi, a Foligno, nello “Spazio Zut”, nell’ambito dell’iniziativa “La creatività e le potenzialità dell'Umbria. Nuove imprese si raccontano”.
(ASI) Perugia– “La Regione Umbria ha fatto della ricerca e dell’innovazione un asse prioritario della sua programmazione, in tutti i settori, in particolare per rendere maggiormente competitivo il settore agroalimentare. Basti pensare che nel programma di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 abbiamo destinato all’innovazione oltre 100 milioni di euro, pari all’11,7 per cento delle risorse disponibili per il Programma, una percentuale doppia rispetto alla media delle altre regioni italiane”.
(ASI) Perugia. Dei 92 Comuni umbri, solo 45 hanno ritenuto di dover rispondere alla specifica richiesta della Regione Umbria circa la loro attività di vigilanza e controllo sulle strutture ricettive, le agenzie di viaggio, le professioni turistiche: meno della metà. Si sono astenuti, ad esempio, Comuni a forte vocazione turistica, come Assisi, Norcia, Cascia e Gubbio.
(ASI) Perugia – La Regione Umbria accelera le procedure per impegnare ulteriori 500mila euro per l’attuazione della misura 313, a sostegno di interventi di promozione delle attività turistiche del territorio rurale nei mesi di ottobre e novembre, e rialloca le risorse del bando precedente in modo da finanziare l’intera graduatoria dei progetti presentati da soggetti pubblici.
Mercato ICT in ripresa: + 1,7% nel 2015
(ASI) Perugia – “La mia presenza qui oggi non ha un valore formale, ma vuole testimoniare l’impegno concreto della RegioneUmbria a fianco del lavoro e dei lavoratori”: lo ha affermato il vicepresidente della Regione Umbria con delega allo Sviluppo economico, Fabio Paparelli, intervenendo al presidio degli operai della Trafomec di Tavernelle.
(ASI) Da lunedì 21 settembre l’Agenzia territoriale di Narni sarà operativa presso la nuova sede in Piazza Marzio Galeotto 8, nel locali del complesso del Beata Lucia messi a disposizione dal Comune in comodato d’uso gratuito.
(ASI) Perugia – Sostenere le imprese in difficoltà prima che la crisi economica sia conclamata: con questo obiettivo la Regione Umbria ha deciso di costituire un’unità tecnica per le crisi d’impresa, nell’ambito dell’Assessorato regionale allo Sviluppo economico.
Prenderà parte a due fiere in programma in Lituania ed in Estonia grazie all'adesione al progetto promosso dalla Camera di Commercio di Perugia con il bando "Fiere estero 2015"
(ASI) Perugia– Proseguono gli incontri promossi dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Umbria con i rappresentanti delle istituzioni, gli operatori del settore e le comunità locali per far conoscere gli obiettivi e le opportunità del Programma di sviluppo rurale (Psr) per l’Umbria 2014-2020. Ieri, il nuovo Psr è stato al centro di un convegno che si è svolto a Palazzo Moretti a Pozzuolo (Castiglione del Lago) nell’ambito della 42esima Mostra agricola e artigianale del Trasimeno, introdotto dai saluti del sindaco di Castiglione del Lago, Sergio Batino, che ha sottolineato “la sfida importante per le imprese e gli amministratori di saper utilizzare per la crescita e la valorizzazione del comprensorio del Trasimeno le ingenti risorse disponibili”.